New skills for future jobs: una roadmap per prepararsi a costruire una carriera professionale orientata al work-life balance e al benessere individuale

Presentazione:
Il mondo del lavoro sta attraversando una trasformazione epocale guidata da megatrend quali digitalizzazione, transizione ecologica e nuove sensibilità generazionali verso il benessere lavorativo. Secondo il World Economic Forum, entro il 2027 il 44% delle competenze richieste subirà significativi cambiamenti, mentre la green economy rappresenta uno dei settori in maggiore espansione con oltre 3 milioni di posti di lavoro previsti in Europa nei prossimi anni. In questo scenario, i giovani necessitano di strumenti concreti per orientarsi verso carriere che coniughino realizzazione personale, sostenibilità ambientale e sociale, e stabilità economica. La formazione universitaria assume un ruolo strategico come ponte tra le competenze acquisite nella scuola superiore e le esigenze del mercato del lavoro, offrendo specializzazioni sempre più orientate alla sostenibilità e alle nuove professioni green.
Il percorso intende fornire agli studenti competenze e strumenti per progettare una roadmap di carriera allineata ai valori della sostenibilità e del benessere individuale, sviluppando capacità di autoanalisi, ricerca professionale e pianificazione strategica, con particolare focus sulla consapevole scelta del percorso universitario.

Obiettivi:
• Sviluppare consapevolezza critica sui trend del mercato del lavoro futuro
• Acquisire metodologie di self-assessment, decision-making, career planning e adattabilità
professionale
• Esplorare le opportunità professionali nell’economia sostenibile
• Comprendere il ruolo della formazione universitaria nel proprio percorso di carriera
• Identificare corsi di laurea e specializzazioni coerenti con i propri obiettivi professionali
• Sviluppare soft skills trasversali (networking, presentazione, progettazione)

Periodo e modalità di erogazione:
Il progetto si terrà da Gennaio a Marzo in presenza
Numero massimo di studenti:
30
Ore di attività:
15
Tipologia di Istituto e classi di provenienza:
Il progetto è riservato alle terze, quarte e quinte classi dei Licei
Numero di edizioni:
Una

Referente Didattico:
dott.ssa Federica De Carlo
Referente Amministrativo:
dott.ssa Federica Buscatti

Sarà possibile candidarsi a partire dal 15 settembre

Ugo Attisani 17 Giugno 2025