Geologia e Sostenibilità tra Cinema, Ambiente e Territorio

Presentazione:
Il progetto prevede la visione di film su temi geologici, ambientali e sociali come sfruttamento delle risorse, cambiamenti climatici, inquinamento, lavoro minorile, diritti umani, istruzione ed etica del lavoro, con l’obiettivo di stimolare riflessioni critiche interdisciplinari. Seguirà un dibattito con esperti. Sono previste due escursioni sul territorio per osservare fenomeni discussi, favorendo l’apprendimento esperienziale. Gli studenti realizzeranno materiali multimediali da presentare alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrice 2026.

Obiettivi:
Gli obiettivi del progetto includono lo sviluppo di una consapevolezza critica sui temi geologici, ambientali e sociali, promuovendo la comprensione interdisciplinare di fenomeni complessi come lo sfruttamento delle risorse e i cambiamenti climatici. Si punta a stimolare il pensiero critico, favorire l’apprendimento esperienziale attraverso escursioni e coinvolgere gli studenti nella divulgazione scientifica mediante la produzione di materiali multimediali.

Nota:
Il progetto prevede la visione di due film e la partecipazione a due escursioni (oppure tre film ed una escursione)

Periodo e modalità di erogazione:
Il progetto si terrà da Ottobre a Maggio in presenza
Numero massimo di studenti:
150
Ore di attività:
15
Tipologia di Istituto e classi di provenienza:
Il progetto è riservato alle terze, quarte e quinte classi di tutte le tipologie di Istituto
Numero di edizioni:
Una

Referente Didattico:
Prof. Paolo Ballato
Referente Amministrativo:
Fabiana Bernabei

Per candidarsi: fabiana.bernabei@uniroma3.it

Ugo Attisani 15 Settembre 2025