Presentazione:
La geologia svolge un ruolo fondamentale nella vita quotidiana: gestisce le risorse naturali, valuta i rischi geologici, tutela l’ambiente e supporta la progettazione di infrastrutture. Il progetto “La Geologia nella quotidianità” mira a valorizzare queste applicazioni attraverso esperienze pratiche sul campo e in laboratorio, con analisi, interpretazioni e produzione di contenuti da presentare alla Notte dei Ricercatori Europei nel settembre 2026
Obiettivi:
L’obiettivo del progetto è quello di acquisire conoscenze e competenze geologiche volte al riconoscimento del ruolo e dell’importanza della geologia nella quotidianità attraverso l’acquisizione e all’elaborazione di dati geologici. Inoltre, il progetto si inserisce all’interno di un percorso di cittadinanza attiva volta a sviluppare una maggiore conoscenza e consapevolezza del territorio e una sensibilità verso la sua protezione e valorizzazione.
Note:
In base all’interesse del corpo docenti di classe, si possono sviluppare percorsi specifici che coinvolgano altre materie quali per esempio fisica e scienze.
Periodo e modalità di erogazione:
Il progetto si terrà da ottobre a maggio in presenza.
Numero massimo di studenti:
60
Ore di attività:
25
Tipologia di Istituto e classi di provenienza:
Il progetto è riservato alle quarte classi dei Licei Scientifici
Numero di edizioni:
Una
Referente Didattico:
Paolo Ballato
Referente Amministrativo:
Fabiana Bernabei
Per candidarsi: fabiana.bernabei@uniroma3.it