Pineto, laboratorio di natura: tra geologia, botanica e consapevolezza ambientale

Presentazione:
Il Parco Regionale Urbano del Pineto, incastonato tra natura e città, offre agli studenti l’occasione di esplorare un paesaggio ricco di elementi geologici, botanici e storici. Attraverso attività in aula e uscite sul campo, in cui raccogliere dati, immagini e testimonianze, sarà possibile costruire un laboratorio in cui evidenziare e divulgare il valore, la complessità e la fragilità di quest’area protetta, promuovendo consapevolezza e rispetto per l’ambiente.

Obiettivi:
Il progetto intende avvicinare gli studenti alla conoscenza del Parco Regionale Urbano del Pineto attraverso un approccio integrato tra geologia, botanica e lettura del paesaggio. L’esperienza sul campo e il lavoro in aula favoriscono l’osservazione diretta, lo sviluppo di competenze analitiche e una maggiore consapevolezza ambientale, promuovendo il rispetto e la tutela del territorio. E’ prevista l’elaborazione di contenuti da presentare alla Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2026.

Periodo e modalità di erogazione:
Il progetto si terrà da ottobre a maggio in presenza
Numero massimo di studenti:
70
Ore di attività:
25
Tipologia di Istituto e classi di provenienza:
Il progetto è riservato alle terze e quarte classi dei Licei Scientifici
Numero di edizioni:
Una

Referente Didattico:
Prof. Maurizio Cutini
Referente Amministrativo:
dott.ssa Fabiana Bernabei

Per candidarsi: fabiana.bernabei@uniroma3.it

Ugo Attisani 15 Settembre 2025