Rocce e minerali del patrimonio storico, artistico e urbanistico romano

Presentazione:

Rocce e minerali sono risorse fondamentali per lo sviluppo storico di Roma e il suo patrimonio artistico. Il progetto mira a far acquisire conoscenze geologiche di base e competenze per riconoscere i principali materiali usati nell’edilizia storica. Sono previste esercitazioni pratiche, visite nel centro storico ed elaborazione di contenuti da presentare alla Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrice 2026

Obiettivi:
L’obiettivo del progetto è quello di acquisire conoscenze geologiche di base e sviluppare competenze volte al riconoscimento dei principali materiali lapidei e minerari utilizzati storicamente a Roma. Inoltre, il progetto si inserisce all’interno di un percorso di cittadinanza attiva volta a sviluppare una maggiore conoscenza e consapevolezza del territorio e una sensibilità verso la sua protezione e valorizzazione

Periodo e modalità di erogazione:
Il progetto si terrà da ottobre a maggio in presenza.
Numero massimo di studenti:
50
Ore di attività:
25
Tipologia di Istituto e classi di provenienza:
Il progetto è riservato alle terze e quarte classi delle Scuole Superiori.
Numero di edizioni:
Tre

Referente Didattico:
prof. Paolo Ballato

Referente Amministrativo:
Fabiana Bernabei

Per candidarsi: fabiana.bernabei@uniroma3.it

Ugo Attisani 15 Settembre 2025