Presentazione:
Il progetto vuole approfondire il rapporto dialetto-lingua per esaminare gli usi linguistici in relazione al contesto e alla situazione comunicativa. Saranno presentati alcuni tratti generali del romanesco contemporaneo con l’obiettivo di riflettere sugli usi dialettali degli studenti. Ci si concentrerà poi sulla nozione di soprannome e si proporrà la realizzazione di un’indagine sul campo per raccogliere i nomignoli dialettali.
Obiettivi:
Il progetto può essere suddiviso in due sezioni:
• La prima presenta agli studenti alcuni tratti generali (soprattutto fonetici e morfologici) del romanesco, anche attraverso l’esame di alcune voci del Vocabolario del romanesco contemporaneo di Paolo D’Achille e Claudio Giovanardi (con la collaborazione di Kevin De Vecchis, Roma, Newton Compton, 2023). Sarà, tra le altre cose, proposta la realizzazione di un’autobiografia linguistica.
• La seconda riguarda la presentazione delle modalità e l’organizzazione di una ricerca sul campo. Ci si concentrerà sulla nozione di soprannome. Si raccoglieranno, attraverso inchieste, nomignoli diatopicamente marcati. Il materiale rintracciato sarà successivamente classificato e presentato in un piccolo repertorio.
Periodo e modalità di erogazione:
Il progetto si terrà da Ottobre a Febbraio in presenza
Numero massimo di studenti:
50
Ore di attività:
20
Tipologia di Istituto e classi di provenienza:
Il progetto è riservato alle terze e quarte classi del Liceo Scientifico, Linguistico e Musicale “Galileo Galilei” – Succursale Santa Marinella
Numero di edizioni:
Una
Referente Didattico:
Prof. Paolo D’Achille
Referente Amministrativo:
Roberta Rinaldi
Per candidarsi: roberta.rinaldi@uniroma3.it