Ri_passa a Roma Tre: incontri in preparazione dell’Esame di Maturità

Presentazione:
Ciclo di incontri, in presenza e a distanza, progettato per sostenere gli studenti nella preparazione dell’esame di Maturità. Ogni incontro sarà dedicato a un tema letterario affrontato nella sua dimensione multidisciplinare, con particolare attenzione agli argomenti del quinto anno del liceo: ad esempio, intellettuali e potere; donne e letteratura; genere umano e natura. Gli studenti saranno così accompagnati in percorsi tematici di specifica valenza disciplinare e insieme motivati a stabilire collegamenti fra ambiti diversi, con la possibilità per ciascuno di discutere un proprio progetto interdisciplinare.

Obiettivi:
Il PCTO mira ad accompagnare gli studenti nella preparazione all’Esame di Maturità attraverso un ciclo di incontri dedicati ad approfondimenti interdisciplinari (con particolare attenzione alle letterature italiana, greca e latina). Ogni incontro metterà al centro dell’attenzione un tema che verrà affrontato nella sua rilevanza multidisciplinare, soprattutto in rapporto agli argomenti trattati nel quinto anno del percorso liceale. Il rapporto fra intellettuali e potere, ad esempio, verrà considerato nella sua ricchezza e complessità sia nella cultura greco-romana (i poeti alessandrini e la modulazione della tradizione letteraria in rapporto alle esigenze e alle ambizioni della corte tolemaica; gli scrittori romani di età flavia e la difficile coesistenza con l’impero di Nerone) sia nel mondo contemporaneo (le forme del consenso e del dissenso dalle Avanguardie del primo Novecento fino alla Grande Guerra). In questo modo gli studenti verranno accompagnati in percorsi tematici nelle discipline al centro del progetto che, accanto al loro valore intrinseco, intendono offrire anche esemplificazioni di come costruire in modo efficace e senza forzature raccordi fra discipline diverse. Gli incontri si presentano quindi come uno strumento di sostegno formativo in vista dell’Esame di Maturità e come tali sono rivolti in prima istanza agli studenti del quinto anno. Essi restano in ogni caso aperti anche agli studenti degli anni precedenti.

Periodo e modalità di erogazione:
Il progetto si terrà da novembre a maggio in modalità mista
Numero massimo di studenti:
50
Ore di attività:
20
Tipologia di Istituto e classi di provenienza:
Il progetto è riservato alle quarte e quinte classi dei Licei
Numero di edizioni:
Una

Referente Didattico:
Prof. Massimo Giuseppetti

Per candidarsi: massimo.bellina@uniroma3.it

Ugo Attisani 15 Settembre 2025