Presentazione:
L’iniziativa intende offrire prototipi di lezioni innovative con contenuti aggiornati su argomenti di specifico interesse per l’insegnamento, in particolare con attenzione verso la penultima e l’ultima classe dei licei classici, ma non solo. Le lezioni di un’ora ca. avranno un taglio destinato a essere fruibile da un pubblico di Studenti della Scuola secondaria superiore, senza per questo naturalmente rinunciare alla completezza dell’informazione. Gli argomenti proposti riguardano in particolare la comunicazione del sapere umanistico e classico nell’attualità di oggi.
Obiettivi:
L’iniziativa intende offrire prototipi di lezioni innovative con contenuti aggiornati su argomenti di specifico interesse per l’insegnamento, in particolare con attenzione verso la penultima e l’ultima classe dei licei classici, ma non solo. Le lezioni di un’ora ca. avranno un taglio destinato a essere fruibile da un pubblico di Studenti della Scuola secondaria superiore, senza per questo naturalmente rinunciare alla completezza dell’informazione. Gli argomenti proposti riguardano in particolare la comunicazione del sapere umanistico e classico nell’attualità di oggi. La cultura antica è oggi ‘ancora fra noi’ ed è l’originaria forma della società in cui viviamo, per le istituzioni, per il pensiero, per la lingua e la letteratura, la storia, per i monumenti; la vasta offerta di incontri potrà costituire una buona opportunità di orientamento per studenti con qualificati momenti di approfondimento di tematiche e argomenti diffusi e discussi nella realtà contemporanea; anzi ci si propone di creare un’occasione di riflessione e di dialogo interattivo, anche in chiave di internazionalizzazione e d’interdisciplinarietà, su ciò che della cultura antica letteraria e materiale è ancora presente e vivo nell’attualità e costituisce patrimonio comune di tutte e di tutti, in funzione soprattuto della formazione dei giovani, sia nelle discipline umanistiche, sia quali cittadine e cittadini consapevoli di un mondo sempre più contraddistinto da una visione e da una concezione transculturale.
Periodo e modalità di erogazione:
Il progetto si terrà da novembre a maggio in modalità mista.
Numero massimo di studenti:
100
Ore di attività:
20
Tipologia di Istituto e classi di provenienza:
Il progetto è riservato alle terze, quarte e quinte classi dei Licei Classici e Scientifici.
Numero di edizioni:
Una
Referente Didattico:
Prof.ssa Adele Teresa Cozzoli; Prof. Angelo Luceri; Dott.ssa Alexia Latini; Dott. Marco Guarracino
Per candidarsi:
- Adele Teresa Cozzoli adeleteresa.cozzoli@uniroma3.it
- Marco Guarracino marco.guarracino@uniroma3.it
- Alexia Latini alexia.latini@uniroma3.it
- Angelo Luceri angelo.luceri@uniroma3.it