21002040 - PROGETTO DEL RESTAURO ARCHITETTONICO

Conoscenza critica ed operativa della cultura del restauro, della conservazione e della ricostruzione in ambito archeologico, architettonico e nei contesti ambientali di interesse storico-artistico. Attraverso esercitazioni di studio o di progetto si propone di approfondire la lettura filologica e costruttiva dei diversi temi presentati durante il corso.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è diviso in tre parti.
1) Studio della cultura del restauro archeologico, con particolare riferimento a Roma (Foro Romano, Palatino, Fori Imperiali). Le lezioni sono dedicate alla storia delle trasformazioni e dei riusi che hanno accompagnato la perdita dell'identità architettonica originaria fino al momento della sua riproposizione intenzionale a partire dalla seconda metà del Settecento. Di questa nuova tradizione si analizzano in dettaglio le diverse manifestazioni nel corso degli ultimi due secoli: scavi, restauri, ricostruzioni, anastilosi e progetti di valorizzazione.
2) Lezioni e/o conferenze sulla storia della borgata-giardino Garbatella.
3) Esercitazioni in piccoli gruppi di studio (tema generale: la borgata-giardino Garbatella).


Testi Adottati

Parte 1 del programma
- I. Insolera, Roma moderna. Un secolo di storia urbanistica 1870-1970, Roma 1962.
- R. Krautheimer, Roma. Profilo di una città, 312-1308, Roma 1981 (1° ed. 1980).
- I. Insolera-F. Perego, Archeologia e città. Storia moderna dei Fori di Roma, Bari 1983.
- M. Jonsson, La cura dei monumenti alle origini. Restauro e scavo di monumenti antichi a Roma 1800-1830, Stockholm 1986.
- S. Casiello, Problemi di conservazione e restauro nei primi decenni dell’Ottocento, in Id. (a cura di), Restauro tra metamorfosi e teorie, Napoli 1992.
- S. Casiello (a cura di), Verso una storia del restauro. Dall'età classica al primo Ottocento, Firenze 2008.


Parte 2 e 3 del programma
- F.R. Stabile, La Garbatella a Roma -Architettura e regionalismo, Editrice librerie Dedalo, Roma 2012.

- S. Rappino, La Garbatella: logica di formazione del quartiere. L’esperienza tipologica e strutturale, in Lettura-Progettazione del contesto urbano Ostiense a Roma, Kappa, Roma 1975.
- F. Leoni, G. Monti, La Garbatella, in “Architecture d’aujourd’hui”, 189, Paris 1977.
- G. Muratore, Gli “alberghi rossi” della Garbatella, in Il modo di costruire, Edilstampa, Roma 1988, pp. 485-487.
- L. Prisco [a cura di], Architettura Moderna a Roma e nel Lazio, 1920-1945, Conoscenza e Tutela, vol. I, Regione Lazio-Centro Regionale per la Documentazione dei Beni Culturali e Ambientali, Edilstampa, Roma 1996.
- Associazione Culturale Futuro [a cura di], Invito alla Garbatella, percorsi d’arte nella città-giardino, Fratelli Palombi Editori, Roma 1998.
- M. Casciato, Nello strapaese della Garbatella tra barocchetto e neorealismo, “Capitolium”, II, 4, 1998, pp. 82-85.
- M.P. Pagliari [a cura di], La Garbatella ICP-Guida all’Architettura Moderna di Roma, a cura dell’Osservatorio sul Moderno a Roma, Foglio di GROMA, Fratelli Palombi Editori, Roma 1998.
- M. Semmelmann, La Garbatella - ein Quartier in Rom, “Bauwelt”, 13, 1998.
- G. Rivolta, E. Gori, Garbatella mia, La Campanella, Roma 2003.
- M. Sinatra, La Garbatella a Roma 1920-1940, Franco Angeli, Milano 2006.
- G. Rivolta, Garbatella: tra storia e leggenda, Iacobelli, Pavona 2010.
- A. Bonavita, P. Fumo, M.P. Pagliari, La Garbatella. Guida all’architettura moderna, Palombi, Roma 2011.

Le slide delle lezioni saranno messe a disposizione di tutti gli studenti frequentanti.
Testi specifici verranno forniti durante il corso.


Bibliografia Di Riferimento

- Le case-giardino a San Paolo – La posa della prima pietra, in “Il Messaggero”, 19 febbraio 1920, p. 3. - Roma nuova. Il primo quartiere di case-giardino nella zona industriale, in “L’Illustrazione italiana”, 7 marzo 1920, p. 572. - Il problema edilizio: per la costruzione di nuove case provvedimenti e programmi, a cura dell’Ufficio municipale del lavoro, Centenari, Roma 1920. - I. Costantini, Le costruzioni dell’Istituto delle Case Popolari in Roma. La borgata giardino Garbatella, in “Architettura e Arti Decorative”, 1922-1923, fasc. 3, vol. I, pp. 119-137. - L’Ente Autonomo per lo Sviluppo Marittimo e Industriale di Roma nel suo primo quadriennio di vita (1919-1923). Relazione del presidente P. Orlando, Squarci, Roma 1923. - I. Costantini, Borgata giardino alla Garbatella (ICP in Roma), Bestetti & Tumminelli, Milano-Roma s.d. [1923]. - Istituto per le Case Popolari in Roma, La Borgata giardino Garbatella e il nuovo quartiere per i baraccati, Roma 1925. - A. Calza Bini, Il fascismo per le case del popolo, Tipografia Sociale, Roma 1927. - Istituto per le Case Popolari in Roma per il passaggio dal regime vincolista al regime libero degli affitti. I primi grandi nuclei di alloggi da cedersi in proprietà, Bestetti & Tumminelli, Milano-Roma 1927. - L. Maroi, Un ventennio di attività edilizia a Roma (1909-1929), a cura del Governatorato di Roma, Ufficio di statistica, Ditta Cecchini, Roma 1929, vedi pdf. - N.d.R., Casette modello costruite dall’Istituto per le Case Popolari di Roma alla borgata giardino Garbatella, in “Architettura e Arti Decorative”,1929-30, vol.I, fasc. 5-6, pp. 254-275. - N.d.R., Un concorso per casette popolari modello, in “Capitolium”, V, 12, 1929, pp. 634-641. - V. Bierbauer, A Ròmai Garbatella-Lakotelep ùj negyede, in “Ter es Forma, 7, Budapest 1930, pp. 315-320. - L. Piccinato, Case Popolari. Il nuovo quartiere della Garbatella in Roma dell’Istituto delle Case Popolari di Roma, in “Domus”, 1930, febbraio, 2, pp. 10-31. - I. Costantini, La popolazione governata ed educata dall’Istituto fascista autonomo per le Case Popolari della provincia di Roma, Roma 1937. - P. Orlando, Alla conquista del mare di Roma, Tip. C. Colombo, Roma 1941. - Istituto Autonomo Case Popolari, Cinquant’anni di vita dell’Istituto Case Popolari della provincia di Roma, ed. I.C.P., Roma 1953.

Modalità Erogazione

Il corso si articola in lezioni teoriche (1 ore a settimana, parte 1 del programma) ed esercitazioni applicative (3 ore a settimana, parte 3 del programma). Sono previste lezioni e/o conferenze in parallelo con il corso di "Progetto del restauro architettonico B" (2 ore a settimana, parte 2 del programma).

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria

Modalità Valutazione

L'esame finale consisterà nella discussione orale di due argomenti trattati durante il corso (relativi alla parte 1 e 2 del programma) e nella presentazione orale delle esercitazioni di gruppo (parte 3 del programma).

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si propone di accompagnare gli studenti nella riflessione critica finale sulle diverse esperienze didattiche sperimentate nel triennio e nel biennio nell’ambito dell’insegnamento del restauro. A questo scopo sono oggetto di analisi critica e sperimentazione operativa alcuni temi della cultura del patrimonio architettonico. Il corso sarà articolato in lezioni, conferenze e in un laboratorio sulla borgata giardino Garbatella (organizzato con il corso di Progetto del restauro architettonico A).


Testi Adottati


- V. Fraticelli, Roma 1914-1929. La città e gli architetti tra la guerra e il fascismo, Officina, Roma 1982.

- C. Cocchioni, M. De Grassi, La casa popolare a Roma. Trent’anni di attività dell’I.C.P., Edizioni Kappa, Roma 1984, pp. 171-175.

- G. Strappa [a cura di], Tradizione e innovazione nell’architettura di Roma, Kappa, Roma 1988, pp. 115-117, 136-138.

- G. Muratore, Edilizia e architetti a Roma negli anni Venti, in Storia dell’architettura italiana-Il primo Novecento, a cura di G. Ciucci, G. Muratore, Electa, Milano 2004, pp. 74-99.

- T. Dore, A. Nocera, M.V. Rinaldi (a cura di), L’archivio storico iconografico IACP, i progetti delle case popolari a Roma dal 1903 agli anni ’50, ATER del Comune di Roma, Catalogo della mostra, Accademia Nazionale di San Luca, Roma, 10 marzo-31 marzo, Roma 2009, pp. 20-25.

- F.R. Stabile, La Garbatella a Roma -Architettura e regionalismo, Editrice librerie Dedalo, Roma 2012

- F.R. Stabile, Garbatella – la periferia come centro, in “Limes – rivista italiana di geopolitica”, 4, 2016, pp. 91-98.



Bibliografia Di Riferimento

EDILIZIA POPOLARE A ROMA NEGLI ANNI VENTI Cinquant’anni di vita dell’Istituto Autonomo per le Case Popolari della Provincia di Roma, IACP, Roma 1953. V. Fraticelli, Roma 1914-1929. La città e gli architetti tra la guerra e il fascismo, Officina, Roma 1982. G. Remiddi (a cura di), Guida alle architetture romane di Innocenzo Sabbatini, in “Bollettino della Biblioteca” Facoltà di Architettura dell’Università di Roma, 29, gennaio-giugno 1982, intervista a Innocenzo Sabbatini di Gaia Remiddi. C. Cocchioni, M. De Grassi, La casa popolare a Roma. Trent’anni di attività dell’I.C.P., Edizioni Kappa, Roma 1984, pp. 171-175. P. Angeletti, Case romane: la periferia e le case popolari, Clear, Roma 1984. G. Strappa [a cura di], Tradizione e innovazione nell’architettura di Roma, Kappa, Roma 1988, pp. 115-117, 136-138. L. Toschi, Gli Enti per le abitazioni popolari: dalle case a riscatto alle borgate, «Roma moderna e contemporanea», 3, settembre-dicembre 1994, pp. 817-840 (sulle Case per i dipendenti del Comune di Roma, pp. 819-820, si vada anche per gli Alberghi Suburbani). F. Bartolini, Roma borghese. La casa e i ceti medi tra le due guerre, Laterza, Roma-Bari 2001. G. Muratore, Edilizia e architetti a Roma negli anni Venti, in Storia dell’architettura italiana-Il primo Novecento, a cura di G. Ciucci, G. Muratore, Electa, Milano 2004, pp. 74-99. A. Avon, La casa all’italiana, in Storia dell’architettura italiana - Il primo Novecento, a cura di G. Ciucci, G. Muratore, Milano 2004, pp. 162-178. L. Pavan, La casa popolare, in Storia dell’architettura italiana-Il primo Novecento, a cura di G. Ciucci, G. Muratore, Electa, Milano 2004, pp. 180-207. T. Dore, A. Nocera, M.V. Rinaldi (a cura di), L’archivio storico iconografico IACP, i progetti delle case popolari a Roma dal 1903 agli anni ’50, ATER del Comune di Roma, Catalogo della mostra, Accademia Nazionale di San Luca, Roma, 10 marzo-31 marzo, Roma 2009, pp. 20-25. M. D’Amuri, La casa per tutti nell’età giolittiana, Ledizioni, Milano 2013 F.R. Stabile, Gustavo Giovannoni e la cultura dell’ambientismo, in “Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura”, n. 1, 2017, pp. 135-146. Harald Bodenschatz, Städtebau für Mussolini: Auf dem Weg zu einem neuen Rom, Berlin, 2013. M. Sanfilippo, Roma 1922-1943. La “città di pietra” sotto il fascismo, Edizioni Sette città, Viterbo 2017. SULLA VICENDA EDILIZIA DELLA GARBATELLA Il problema edilizio: per la costruzione di nuove case provvedimenti e programmi, a cura dell’Ufficio municipale del lavoro, Centenari, Roma 1920. I. Costantini, Le costruzioni dell’Istituto delle Case Popolari in Roma. La borgata giardino Garbatella, in “Architettura e Arti Decorative”, 1922-1923, fasc. 3, vol. I, pp. 119-137. L’Ente Autonomo per lo Sviluppo Marittimo e Industriale di Roma nel suo primo quadriennio di vita (1919-1923). Relazione del presidente P. Orlando, Squarci, Roma 1923. I. Costantini, Borgata giardino alla Garbatella (ICP in Roma), Bestetti & Tumminelli, Milano-Roma s.d. [1925]. Istituto per le Case Popolari in Roma, La Borgata giardino Garbatella e il nuovo quartiere per i baraccati, Roma 1925. N.C., Le nuove case per i baraccati, in “Capitolium”, II, 1925-1926 (marzo 1926), 12, pp. 761-765. Per uno speciale tipo di costruzioni. L’attività dell’Istituto per le Case Popolari in Roma, in “Capitolium”, II, 1926-1927 (ottobre 1926), 7, pp. 403-409. Ministero dell’Economia Nazionale, Per la costruzione di case popolari rapide ed economiche, Roma 1926 (contiene la relazione dell’apposita commissione, presidente ing. Vincenzo Lodigiani, relatore, arch. Alberto Calza Bini). A. Calza Bini, Il fascismo per le case del popolo. L’opera dell’Istituto per le Case Popolari in Roma nel suo primo quadriennio di amministrazione fascista, Tipografia Sociale, Roma 1927, pp. 41, 44. pdf Istituto per le Case Popolari in Roma per il passaggio dal regime vincolista al regime libero degli affitti. I primi grandi nuclei di alloggi da cedersi in proprietà, Bestetti & Tumminelli, Milano-Roma 1927. M. Diez-Gasca, Un “consultorio’’ per l’economia domestica in Roma, “L’organizzazione Scientifica del Lavoro”, 5, 1928, pp. 347-348. L. Maroi, Un ventennio di attività edilizia a Roma (1909-1929), a cura del Governatorato di Roma, Ufficio di statistica, Ditta Cecchini, Roma 1929, vedi pdf. N.d.R., Casette modello costruite dall’Istituto per le Case Popolari di Roma alla borgata giardino Garbatella, in “Architettura e Arti Decorative”,1929-30, vol.I, fasc. 5-6, pp. 254-275. N.d.R., Un concorso per casette popolari modello, in “Capitolium”, V, 12, 1929, pp. 634-641. V. Bierbauer, A Ròmai Garbatella-Lakotelep ùj negyede, in “Ter es Forma, 7, Budapest 1930, pp. 315-320. L. Piccinato, Case Popolari. Il nuovo quartiere della Garbatella in Roma dell’Istituto delle Case Popolari di Roma, in “Domus”, 1930, febbraio, 2, pp. 10-31. I. Costantini, Istituto per le Case Oopolari in Roma - Dati statistici sui caratteri metrici ed economici degli edifici costruiti, Roma 1935. I. Costantini, La popolazione governata ed educata dall’Istituto fascista autonomo per le Case Popolari della provincia di Roma, Roma 1937. P. Orlando, Alla conquista del mare di Roma, Tip. C. Colombo, Roma 1941. Istituto Autonomo Case Popolari, Cinquant’anni di vita dell’Istituto Case Popolari della provincia di Roma, ed. I.C.P., Roma 1953. S. Rappino, La Garbatella: logica di formazione del quartiere. L’esperienza tipologica e strutturale, in Lettura-Progettazione del contesto urbano Ostiense a Roma, Kappa, Roma 1975. pdf F. Leoni, G. Monti, La Garbatella, in “Architecture d’aujourd’hui”, 189, Paris 1977. V. Fraticelli, Roma 1914-1929. La città e gli architetti tra la guerra e il fascismo, Officina, Roma 1982. C. Cocchioni, M. De Grassi, La casa popolare a Roma. Trent’anni di attività dell’I.C.P., Kappa, Roma 1984. P. Angeletti P. (a cura), Case romane. la periferia e le case popolari, Clear, Roma 1984. G. Muratore, Gli “alberghi rossi” della Garbatella, in Il modo di costruire, Edilstampa, Roma 1988, pp. 485-487. I. De Guttry, C. Fiori, Il Villino a Roma, Italia Nostra e Archivi Arti Applicate Italiane del XX secolo, 1991. P.O. Rossi, Roma. Guida all’architettura moderna 1909-1991, Laterza, Roma-Bari 1991. F. Bellini, La casa per il popolo. Urbanistica romana e residenza popolare negli anni Trenta, Roma 1993. P. Marconi, Il regionalismo italiano degli anni ‘20 e ‘30 e la borgata giardino “La Garbatella”, in L. Prisco [a cura di], Architettura Moderna a Roma e nel Lazio, 1920-1945, Conoscenza e Tutela, vol. I, Regione Lazio-Centro Regionale per la Documentazione dei Beni Culturali e Ambientali, Edilstampa, Roma 1996, pp. 42-49. P. Santilli, Il restauro del quartiere Garbatella a Roma: il lotto 42, l’Albergo Rosso, in L. Prisco cit., pp. 106-109. R. Stabile, La borgata giardino Garbatella, 1920-1929, in L. Prisco cit., pp. 150-153. G. Strappa, G. Mercurio [a cura di], Architettura Moderna a Roma e nel Lazio, 1920 - 1945, Atlante, Vol. II, Regione Lazio-Centro Regionale per la Documentazione dei Beni Culturali e Ambientali, Edilstampa, Roma 1996, pp. 148-156. G. Remiddi, F. De Cesaris, A. Bruni, M.P. Pagliari, A. Cappabianca, L’Albergo rosso di Innocenzo Sabbatini, in “Edilizia popolare”, XLIV, 251, 1997, pp. 16-43. Associazione Culturale Futuro [a cura di], Invito alla Garbatella, percorsi d’arte nella città-giardino, Roma 1998. M. Casciato, Nello strapaese della Garbatella tra barocchetto e neorealismo, “Capitolium”, II, 4, 1998, pp. 82-85. M.P. Pagliari [a cura di], La Garbatella ICP-Guida all’Architettura Moderna di Roma, a cura dell’Osservatorio sul Moderno a Roma, Foglio di GROMA, Fratelli Palombi Editori, Roma 1998. M. Semmelmann, La Garbatella - ein Quartier in Rom, “Bauwelt”, 13, 1998. F.R. Stabile, Regionalismo a Roma: tipi e linguaggi. Il caso Garbatella, Editrice librerie Dedalo, Roma 2001. G. Rivolta, E. Gori, Garbatella mia, La Campanella, Roma 2003. Un patrimonio urbano tra memoria e progetti. Roma. L’area Ostiense-Testaccio, a cura di C. M. Travaglini, catalogo della mostra, Roma 26 giugno-15 ottobre 2004, Croma-Università degli Studi Roma Tre, Edimond, 2004. G. Remiddi, A.R. Bruni, F. De Cesaris, M.P. Pagliari, L’Albergo rosso alla Garbatella di Innocenzo Sabbatini, in G. Remiddi, Studi sul moderno romano, Roma, 2004, pp. 22-39. A. Pisani, A. Ventura, La scuola Cesare Battisti, in G. Remiddi, Studi sul moderno romano, Roma, 2004, pp. M. Sinatra, La Garbatella a Roma 1920-1940, Franco Angeli, Milano 2006. ATER del Comune di Roma, L’archivio storico iconografico IACP, i progetti delle case popolari a Roma dal 1903 agli anni ’50, a cura di T. Dore, A. Nocera, M.V. Rinaldi, Catalogo della mostra, Accademia Nazionale di San Luca, Roma, 10 marzo-31 marzo, Roma 2009. G. Rivolta, Garbatella: tra storia e leggenda, Iacobelli, Pavona 2010. A. Bonavita, P. Fumo, M.P. Pagliari, La Garbatella. Guida all’architettura moderna, Palombi, Roma 2011. F.R. Stabile, La Garbatella a Roma -Architettura e regionalismo, Editrice librerie Dedalo, Roma 2012 (edizione ampliata della pubblicazione Regionalismo a Roma: tipi e linguaggi. Il caso Garbatella, 2001). F.R. Stabile, Garbatella – la periferia come centro, in “Limes – rivista italiana di geopolitica”, 4, 2016, pp. 91-98. F. Conia, Garbatella. Nascita di un quartiere, EAI-edizioni accademiche italiane, Saarbrücken, 2016. Garbatella. Lo stabilimento dei Bagni pubblici – Innocenzo Sabbatini l’architetto visionario, in “Quaderni di Moby Dick”, n. 1, Roma, 2017. F. Conia, Prima della Garbatella nella Tenuta di Montebagnaia. Le proprietà Torlonia, Armellini e De Merode nelle carte d’archivio (1880-1920), in “Quaderni di Moby Dick”, n. 2, Roma, 2018. Francesca Romana Stabile, Giovannoni e l’esperienza della città giardino a Roma: la Garbatella, in G. Bonaccorso, F. Moschini (a cura di), Gustavo Giovannoni e l’architetto integrale, Atti del convegno internazionale Accademia Nazionale di San Luca 25-27 novembre 2015, Roma 2019, pp. 209-2014.

Modalità Erogazione

Il corso, strutturato in un Laboratorio “Garbatella 20/20”, sarà articolato in: - attività seminariali con lezioni e visite guidate; - attività di ricerca che gli studenti dovranno svolgere in gruppo (studio, elaborazioni critiche e analisi di temi urbani e architettonici; proposte progettuali e/o linee guida per il restauro, il ripristino e la rifunzionalizzazione delle consistenze architettoniche e del sistema urbano, con specifica attenzione al rapporto tra spazi pubblici e spazi privati); - attività propedeutiche all’elaborazione di un Mappa temporale della memoria urbana, a cura di Pietro Ruffo, da presentare alla Biennale degli Spazi pubblici (Roma, ex Mattatoio, 30 maggio - 1° giugno 2019). Gli studi svolti dagli studenti confluiranno nei “Quaderni di Garbatella 20/20” elaborati dai gruppi di lavoro secondo layout fornito dal corso. Articolazione di massima del lavoro da svolgere prevede: nota introduttiva del progetto (max 5.000 battute) e profilo biografico del progettista (max 2.500 battute) con la cronologia delle principali opere; ricerca d’archivio e sistematizzazione del materiale documentario; rilievo fotografico e metrico; analisi dello stato di conservazione; ridisegno critico del progetto e dello stato attuale con codice grafico normalizzato (piante tipologiche, pianta dello spazio pubblico, sezioni, prospetti, ecc.); abaco degli elementi architettonici; bibliografia, fonti archivistiche ed eventuale regesto archivistico.

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria al 75% delle ore (vedi Regolamento didattico)

Modalità Valutazione

La valutazione degli studenti sarà sul lavoro svolto durante il Laboratorio Garbatella 20/20, in particolare, sarà richiesto di illustrare un “Quaderno”, in formato A4, che raccoglie gli elaborati degli studenti su uno dei lotti storici del quartiere (sintesi storica sulla figura dei progettisti, analisi architettonica e urbana, studio del verde, interviste agli abitanti, schemi interpretativi dei caratteri tipologici e urbani). Gli studenti dovranno così dimostrare di aver compreso le vicende storiche del quartiere Garbatella, il suo processo compositivo e le diverse problematiche relative al suo stato di conservazione.