21201530-2 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Il corso si propone le seguenti finalità:

- illustrare le caratteristiche peculiari dell’“Organizzazione” come campo di studio e degli studi specialistici di “Organizzazione Aziendale”;

- fornire alcuni elementi conoscitivi essenziali per affrontare lo studio della letteratura organizzativa e della sua evoluzione;

- sviluppare e approfondire la principale area tematica che, secondo la distinzione adottata nell’approccio dominante, fa capo all’insegnamento di Organizzazione Aziendale, ossia la progettazione organizzativa (organizational design). In particolare saranno analizzate nel dettaglio le seguenti scelte di progettazione organizzativa: la progettazione dell'organizzazione del lavoro delle persone, dei processi di lavoro, delle strutture organizzative, delle informazioni e dei sistemi informativi e la progettazione dei confini dell’organizzazione

- inquadrare le problematiche di “gestione del personale” (tema che è oggetto di approfondimento negli insegnamenti di organizzazione dei corsi di laurea magistrale);

- offrire allo studente l’occasione per appropriarsi di strumenti di analisi, di interpretazione e migliorare le proprie capacità di intervento sulle realtà organizzate, affrontando lo studio sia dei testi (prodotti da importanti autori di teoria organizzativa) sia di casi aziendali che evidenziano e illustrano problematiche organizzative e le pratiche adottate per la loro risoluzione.

L’insegnamento sarà affrontato attraverso modalità didattiche tradizionali (lezioni frontali) utili ad inquadrare la complessità dei temi trattati, affiancate da esercitazioni, lavori di gruppo e individuali svolti dagli studenti, testimonianze aziendali e analisi di caso, finalizzate a presentare allo studente la varietà delle pratiche concrete e a stimolare la riflessione sull’articolazione delle scelte da affrontare.

Curriculum

Canali

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21201530-2 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 A - L MARCHIORI MICHELA

Programma

1. Introduzione: le caratteristiche del campo di studio e le specificità dell’insegnamento di “Organizzazione Aziendale”
2. La letteratura organizzativa: cenni di storia del pensiero organizzativo.
3. Le scelte di progettazione organizzativa (organizational design): i livelli di analisi e di intervento
4. Scelte di progettazione dell'organizzazione del lavoro delle persone
4.1 Un approfondimento teorico: l’analisi e la discussione della teoria dell’Organizzazione Scientifica del Lavoro di Frederick Taylor
4.2 La ricomposizione del lavoro diviso: il filone del job redesign e l’approccio sociotecnico
4.3 Le teorie alla base degli approcci post fordisti: Human Relation; Human Resource ; approccio sociotecnico
4.4 Le nuove forme di organizzazione del lavoro: Industria 4.0, Smart work lavoro in piattaforma
5. La gestione del personale
5.1 le fasi e gli strumenti
5.2 I soggetti della direzione delle risorse umane
5.3 L’analisi delle posizioni: strumenti e metodi adottati nella pratica aziendale
6. Scelte di progettazione dei processi di lavoro (relazioni inter-organizzative): le soluzioni e le tecniche organizzative del postfordismo
7. Scelte di progettazione della struttura organizzativa
7.1 Il problema della scelta della “configurazione formale” dell’organizzazione: le origini del tema in letteratura
7.2 Le strutture organizzative tradizionali: la struttura funzionale, la struttura divisionale, la struttura a matrice.
7.3. Le strutture organizzative “post-fordiste”: la struttura per processi, la struttura modulare, la rete interna.
7.4 Gruppi di imprese e Holding
8. Scelte di progettazione dei confini organizzativi
8.1 Il problema dei “confini” di un’organizzazione: origini ed evoluzione della letteratura sul tema
8.2 Le scelte di outsourcing


Testi Adottati

Libro di testo in via di definizione. Ulteriore materiale didattico a cura della docente verrà reso disponibile online a inizio corso

Modalità Erogazione

La didattica si sviluppa attraverso un approccio interattivo che prevede: - lezioni frontali a cura del docente - lezioni che prevedono interventi programmati degli studenti frequentanti - testimonianze ed interventi di esperti esterni - esercitazioni

Modalità Valutazione

L'esame consiste nella somministrazione agli studenti di un test scritto composto da 5 domande aperte. Per gli studenti frequentanti è previsto un punteggio aggiuntivo derivante dalla valutazione del progetto svolto in aula.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21201530-2 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 M - Z MARCHEGIANI LUCIA

Programma

1. Introduzione: le caratteristiche del campo di studio e le specificità dell’insegnamento di “Organizzazione Aziendale”
2. La letteratura organizzativa: cenni di storia del pensiero organizzativo.
3. Le scelte di progettazione organizzativa (organizational design): i livelli di analisi e di intervento

4. Scelte di progettazione dell'organizzazione del lavoro delle persone
4.1 Un approfondimento teorico: l’analisi e la discussione della teoria dell’Organizzazione Scientifica del Lavoro di Frederick Taylor
4.2 La ricomposizione del lavoro diviso: il filone del job redesign e l’approccio sociotecnico
4.3 Le teorie alla base degli approcci post fordisti: Human Relation; Human Resource ; approccio sociotecnico
4.4 Le nuove forme di organizzazione del lavoro: Industria 4.0 e Smart work

5. La gestione del personale
5.1 le fasi e gli strumenti
5.2 I soggetti della direzione delle risorse umane
5.3 L’analisi delle posizioni: strumenti e metodi adottati nella pratica aziendale

6. Scelte di progettazione dei processi di lavoro (relazioni inter-organizzative): le soluzioni e le tecniche organizzative del postfordismo

7. Scelte di progettazione della struttura organizzativa
7.1 Il problema della scelta della “configurazione formale” dell’organizzazione: le origini del tema in letteratura
7.2 Le strutture organizzative tradizionali: la struttura funzionale, la struttura divisionale, la struttura a matrice.
7.3. Le strutture organizzative “post-fordiste”: la struttura per processi, la struttura modulare, la rete interna.
7.4 Gruppi di imprese e Holding

8. Scelte di progettazione dei confini organizzativi
8.1 Il problema dei “confini” di un’organizzazione: origini ed evoluzione della letteratura sul tema
8.2 Le scelte di outsourcing
8.3. Alleanze e accordi di collaborazione tra imprese (motivazioni e forme contrattuali)
8.4 Le reti di imprese (cenni)

Testi Adottati

Libro di testo in via di definizione. Ulteriore materiale didattico a cura della docente verrà reso disponibile online a inizio corso

Modalità Erogazione

La didattica si sviluppa attraverso un approccio interattivo che prevede l'alternanza di - lezioni frontali a cura della docente; - lezioni che prevedono interventi programmati degli studenti frequentanti; - testimonianze e interventi di esperti esterni; - casi studio ed esercitazioni

Modalità Valutazione

L'esame consiste nella somministrazione agli studenti di un test scritto composto da domande aperte. Per gli studenti frequentanti è previsto un punteggio aggiuntivo derivante dalla valutazione del progetto svolto in aula

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

1. Introduzione: le caratteristiche del campo di studio e le specificità dell’insegnamento di “Organizzazione Aziendale”
2. La letteratura organizzativa: cenni di storia del pensiero organizzativo.
3. Le scelte di progettazione organizzativa (organizational design): i livelli di analisi e di intervento
4. Scelte di progettazione dell'organizzazione del lavoro delle persone
4.1 Un approfondimento teorico: l’analisi e la discussione della teoria dell’Organizzazione Scientifica del Lavoro di Frederick Taylor
4.2 La ricomposizione del lavoro diviso: il filone del job redesign e l’approccio sociotecnico
4.3 Le teorie alla base degli approcci post fordisti: Human Relation; Human Resource ; approccio sociotecnico
4.4 Le nuove forme di organizzazione del lavoro: Industria 4.0, Smart work lavoro in piattaforma
5. La gestione del personale
5.1 le fasi e gli strumenti
5.2 I soggetti della direzione delle risorse umane
5.3 L’analisi delle posizioni: strumenti e metodi adottati nella pratica aziendale
6. Scelte di progettazione dei processi di lavoro (relazioni inter-organizzative): le soluzioni e le tecniche organizzative del postfordismo
7. Scelte di progettazione della struttura organizzativa
7.1 Il problema della scelta della “configurazione formale” dell’organizzazione: le origini del tema in letteratura
7.2 Le strutture organizzative tradizionali: la struttura funzionale, la struttura divisionale, la struttura a matrice.
7.3. Le strutture organizzative “post-fordiste”: la struttura per processi, la struttura modulare, la rete interna.
7.4 Gruppi di imprese e Holding
8. Scelte di progettazione dei confini organizzativi
8.1 Il problema dei “confini” di un’organizzazione: origini ed evoluzione della letteratura sul tema
8.2 Le scelte di outsourcing


Testi Adottati

Libro di testo in via di definizione. Ulteriore materiale didattico a cura della docente verrà reso disponibile online a inizio corso

Modalità Erogazione

La didattica si sviluppa attraverso un approccio interattivo che prevede: - lezioni frontali a cura del docente - lezioni che prevedono interventi programmati degli studenti frequentanti - testimonianze ed interventi di esperti esterni - esercitazioni

Modalità Valutazione

L'esame consiste nella somministrazione agli studenti di un test scritto composto da 5 domande aperte. Per gli studenti frequentanti è previsto un punteggio aggiuntivo derivante dalla valutazione del progetto svolto in aula.

scheda docente | materiale didattico

Programma

1. Introduzione: le caratteristiche del campo di studio e le specificità dell’insegnamento di “Organizzazione Aziendale”
2. La letteratura organizzativa: cenni di storia del pensiero organizzativo.
3. Le scelte di progettazione organizzativa (organizational design): i livelli di analisi e di intervento

4. Scelte di progettazione dell'organizzazione del lavoro delle persone
4.1 Un approfondimento teorico: l’analisi e la discussione della teoria dell’Organizzazione Scientifica del Lavoro di Frederick Taylor
4.2 La ricomposizione del lavoro diviso: il filone del job redesign e l’approccio sociotecnico
4.3 Le teorie alla base degli approcci post fordisti: Human Relation; Human Resource ; approccio sociotecnico
4.4 Le nuove forme di organizzazione del lavoro: Industria 4.0 e Smart work

5. La gestione del personale
5.1 le fasi e gli strumenti
5.2 I soggetti della direzione delle risorse umane
5.3 L’analisi delle posizioni: strumenti e metodi adottati nella pratica aziendale

6. Scelte di progettazione dei processi di lavoro (relazioni inter-organizzative): le soluzioni e le tecniche organizzative del postfordismo

7. Scelte di progettazione della struttura organizzativa
7.1 Il problema della scelta della “configurazione formale” dell’organizzazione: le origini del tema in letteratura
7.2 Le strutture organizzative tradizionali: la struttura funzionale, la struttura divisionale, la struttura a matrice.
7.3. Le strutture organizzative “post-fordiste”: la struttura per processi, la struttura modulare, la rete interna.
7.4 Gruppi di imprese e Holding

8. Scelte di progettazione dei confini organizzativi
8.1 Il problema dei “confini” di un’organizzazione: origini ed evoluzione della letteratura sul tema
8.2 Le scelte di outsourcing
8.3. Alleanze e accordi di collaborazione tra imprese (motivazioni e forme contrattuali)
8.4 Le reti di imprese (cenni)

Testi Adottati

Libro di testo in via di definizione. Ulteriore materiale didattico a cura della docente verrà reso disponibile online a inizio corso

Modalità Erogazione

La didattica si sviluppa attraverso un approccio interattivo che prevede l'alternanza di - lezioni frontali a cura della docente; - lezioni che prevedono interventi programmati degli studenti frequentanti; - testimonianze e interventi di esperti esterni; - casi studio ed esercitazioni

Modalità Valutazione

L'esame consiste nella somministrazione agli studenti di un test scritto composto da domande aperte. Per gli studenti frequentanti è previsto un punteggio aggiuntivo derivante dalla valutazione del progetto svolto in aula

Canali

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21201530-2 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 A - L MARCHIORI MICHELA

Programma

1. Introduzione: le caratteristiche del campo di studio e le specificità dell’insegnamento di “Organizzazione Aziendale”
2. La letteratura organizzativa: cenni di storia del pensiero organizzativo.
3. Le scelte di progettazione organizzativa (organizational design): i livelli di analisi e di intervento
4. Scelte di progettazione dell'organizzazione del lavoro delle persone
4.1 Un approfondimento teorico: l’analisi e la discussione della teoria dell’Organizzazione Scientifica del Lavoro di Frederick Taylor
4.2 La ricomposizione del lavoro diviso: il filone del job redesign e l’approccio sociotecnico
4.3 Le teorie alla base degli approcci post fordisti: Human Relation; Human Resource ; approccio sociotecnico
4.4 Le nuove forme di organizzazione del lavoro: Industria 4.0, Smart work lavoro in piattaforma
5. La gestione del personale
5.1 le fasi e gli strumenti
5.2 I soggetti della direzione delle risorse umane
5.3 L’analisi delle posizioni: strumenti e metodi adottati nella pratica aziendale
6. Scelte di progettazione dei processi di lavoro (relazioni inter-organizzative): le soluzioni e le tecniche organizzative del postfordismo
7. Scelte di progettazione della struttura organizzativa
7.1 Il problema della scelta della “configurazione formale” dell’organizzazione: le origini del tema in letteratura
7.2 Le strutture organizzative tradizionali: la struttura funzionale, la struttura divisionale, la struttura a matrice.
7.3. Le strutture organizzative “post-fordiste”: la struttura per processi, la struttura modulare, la rete interna.
7.4 Gruppi di imprese e Holding
8. Scelte di progettazione dei confini organizzativi
8.1 Il problema dei “confini” di un’organizzazione: origini ed evoluzione della letteratura sul tema
8.2 Le scelte di outsourcing


Testi Adottati

Libro di testo in via di definizione. Ulteriore materiale didattico a cura della docente verrà reso disponibile online a inizio corso

Modalità Erogazione

La didattica si sviluppa attraverso un approccio interattivo che prevede: - lezioni frontali a cura del docente - lezioni che prevedono interventi programmati degli studenti frequentanti - testimonianze ed interventi di esperti esterni - esercitazioni

Modalità Valutazione

L'esame consiste nella somministrazione agli studenti di un test scritto composto da 5 domande aperte. Per gli studenti frequentanti è previsto un punteggio aggiuntivo derivante dalla valutazione del progetto svolto in aula.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21201530-2 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 M - Z MARCHEGIANI LUCIA

Programma

1. Introduzione: le caratteristiche del campo di studio e le specificità dell’insegnamento di “Organizzazione Aziendale”
2. La letteratura organizzativa: cenni di storia del pensiero organizzativo.
3. Le scelte di progettazione organizzativa (organizational design): i livelli di analisi e di intervento

4. Scelte di progettazione dell'organizzazione del lavoro delle persone
4.1 Un approfondimento teorico: l’analisi e la discussione della teoria dell’Organizzazione Scientifica del Lavoro di Frederick Taylor
4.2 La ricomposizione del lavoro diviso: il filone del job redesign e l’approccio sociotecnico
4.3 Le teorie alla base degli approcci post fordisti: Human Relation; Human Resource ; approccio sociotecnico
4.4 Le nuove forme di organizzazione del lavoro: Industria 4.0 e Smart work

5. La gestione del personale
5.1 le fasi e gli strumenti
5.2 I soggetti della direzione delle risorse umane
5.3 L’analisi delle posizioni: strumenti e metodi adottati nella pratica aziendale

6. Scelte di progettazione dei processi di lavoro (relazioni inter-organizzative): le soluzioni e le tecniche organizzative del postfordismo

7. Scelte di progettazione della struttura organizzativa
7.1 Il problema della scelta della “configurazione formale” dell’organizzazione: le origini del tema in letteratura
7.2 Le strutture organizzative tradizionali: la struttura funzionale, la struttura divisionale, la struttura a matrice.
7.3. Le strutture organizzative “post-fordiste”: la struttura per processi, la struttura modulare, la rete interna.
7.4 Gruppi di imprese e Holding

8. Scelte di progettazione dei confini organizzativi
8.1 Il problema dei “confini” di un’organizzazione: origini ed evoluzione della letteratura sul tema
8.2 Le scelte di outsourcing
8.3. Alleanze e accordi di collaborazione tra imprese (motivazioni e forme contrattuali)
8.4 Le reti di imprese (cenni)

Testi Adottati

Libro di testo in via di definizione. Ulteriore materiale didattico a cura della docente verrà reso disponibile online a inizio corso

Modalità Erogazione

La didattica si sviluppa attraverso un approccio interattivo che prevede l'alternanza di - lezioni frontali a cura della docente; - lezioni che prevedono interventi programmati degli studenti frequentanti; - testimonianze e interventi di esperti esterni; - casi studio ed esercitazioni

Modalità Valutazione

L'esame consiste nella somministrazione agli studenti di un test scritto composto da domande aperte. Per gli studenti frequentanti è previsto un punteggio aggiuntivo derivante dalla valutazione del progetto svolto in aula