21210074 - PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Il corso mira ad analizzare le peculiarità del sistema di programmazione e controllo nelle pubbliche Amministrazioni. Partendo, dunque, dall’excursus storico e dalle teorie decisionali, l’intento è di fornire le conoscenze e spunti di riflessione sui sistemi attualmente in uso in Italia e all’estero.
Nel programma sono previste testimonianze e seminari di professori affiliati ad università estere, dirigenti della pubblica Amministrazione, nonché di esperti in materia di Public Sector Accounting, affinché gli studenti sviluppino senso critico circa l’argomento oggetto del corso.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Modulo I - Introduzione alle aziende del settore pubblico
Le aziende pubbliche
L’organizzazione e il soggetto economico pubblico
I processi decisionali pubblici
Modulo II - La gestione delle aziende pubbliche: passato, presente e futuro
Dal NPM al NPG
Modulo III - Programmazione e controllo delle PA
La programmazione e la pianificazione
Il sistema dei controlli
Performance management e performance measurement
L’economicità, l’efficacia e l’efficienza
La rilevazione e la rendicontazione
Modulo VI - Come creare valore nelle PA
La creazione del valore

Testi Adottati

Testi:
Mussari, R. (2017). Economia delle amministrazioni pubbliche. McGraw-Hill.

Testi consigliati:
Paoloni, M., & Grandis F.G. (2007). La dimensione aziendale delle amministrazioni pubbliche. Giappichelli.

Sforza, V. (2015). Le competenze economico aziendali del manager pubblico: Fabbisogni e dotazioni nell’amministrazione che cambia (Vol. 64). G Giappichelli Editore.

Bergmann, A. (2009). Public sector financial management. Pearson Education.

Budding, T., Grossi, G., & Tagesson, T. (2014). Public sector accounting. Routledge.

Jones, R., & Pendlebury, M. (2000). Public sector accounting. Pearson Education.

Modalità Erogazione

Verranno svolte lezioni frontali tre volte a settimana per 2 ore. Oltre alle tradizionali lezioni, verranno scelti specifici argomenti che dapprima saranno discussi in aula e successivamente ognuno di questi sarà assegnato ad uno studente che dovrà lavorarci in autonomia, con il supporto del docente. Alla fine del corso, ognuno provvedere a presentare in aula il lavoro di ricerca svolto.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma consigliata

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 60 minuti in cui gli studenti sono chiamati a rispondere a 3 quesiti (max 20 righe), finalizzati a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti. Agli studenti frequentanti e che abbiano lavorato sul progetto di ricerca, verrà riconosciuto un bonus da 1 a 3 punti sulla presentazione fatta in aula, che si andrà ad aggiungere alla valutazione ottenuta nella prova scritta. Per gli studenti non frequentanti, al fine di constatare effettivamente le conoscenze acquisite, è prevista una prova orale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Modulo I - Introduzione alle aziende del settore pubblico
Le aziende pubbliche
L’organizzazione e il soggetto economico pubblico
I processi decisionali pubblici
Modulo II - La gestione delle aziende pubbliche: passato, presente e futuro
Dal NPM al NPG
Modulo III - Programmazione e controllo delle PA
La programmazione e la pianificazione
Il sistema dei controlli
Performance management e performance measurement
L’economicità, l’efficacia e l’efficienza
La rilevazione e la rendicontazione
Modulo VI - Come creare valore nelle PA
La creazione del valore

Testi Adottati

Testi:
Mussari, R. (2017). Economia delle amministrazioni pubbliche. McGraw-Hill.

Testi consigliati:
Paoloni, M., & Grandis F.G. (2007). La dimensione aziendale delle amministrazioni pubbliche. Giappichelli.

Sforza, V. (2015). Le competenze economico aziendali del manager pubblico: Fabbisogni e dotazioni nell’amministrazione che cambia (Vol. 64). G Giappichelli Editore.

Bergmann, A. (2009). Public sector financial management. Pearson Education.

Budding, T., Grossi, G., & Tagesson, T. (2014). Public sector accounting. Routledge.

Jones, R., & Pendlebury, M. (2000). Public sector accounting. Pearson Education.

Modalità Erogazione

Verranno svolte lezioni frontali tre volte a settimana per 2 ore. Oltre alle tradizionali lezioni, verranno scelti specifici argomenti che dapprima saranno discussi in aula e successivamente ognuno di questi sarà assegnato ad uno studente che dovrà lavorarci in autonomia, con il supporto del docente. Alla fine del corso, ognuno provvedere a presentare in aula il lavoro di ricerca svolto.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma consigliata

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 60 minuti in cui gli studenti sono chiamati a rispondere a 3 quesiti (max 20 righe), finalizzati a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti. Agli studenti frequentanti e che abbiano lavorato sul progetto di ricerca, verrà riconosciuto un bonus da 1 a 3 punti sulla presentazione fatta in aula, che si andrà ad aggiungere alla valutazione ottenuta nella prova scritta. Per gli studenti non frequentanti, al fine di constatare effettivamente le conoscenze acquisite, è prevista una prova orale.