21201435 - RESPONSABILITÀ D'IMPRESA E CONSUMATORI

Il corso si propone un duplice obiettivo: illustrare l’evoluzione del sistema della responsabilità civile con riferimento all’esercizio dell’attività d’impresa; analizzare la posizione del legislatore di fronte ai rischi da sviluppo, nella ricerca di un equilibrio tra esigenze della produttività e tutela dei terzi. In particolare, saranno approfondite le connessioni tra tutela preventiva e successiva, esaminando le tecniche civilistiche di prevenzione e riparazione del danno alla persona nella prospettiva dell’analisi economica del diritto, nonché verificando le ricadute concrete di tali tecniche nell’applicazione giurisprudenziale. Si intende, così, dare allo studente la consapevolezza di approcci differenziati, che prospettano soluzioni diverse al problema del ruolo e della funzione della responsabilità non solo in relazione al tempo ma anche in relazione alle aree di incidenza, con particolare riferimento agli ordinamenti di civil law e di common law.
scheda docente | materiale didattico

Programma

- Il sistema della responsabilità civile e la responsabilità civile d’impresa
- Responsabilità soggettiva, responsabilità oggettiva (in particolare per rischio d’impresa) e assicurazione
- Common law e civil law: sistemi giuridici a confronto
- La responsabilità d’impresa nella prospettiva dell’analisi economica del diritto
- La responsabilità degli enti per illeciti amministrativi dipendenti da reato e i modelli organizzativi di gestione ex d. lgs. 231/2001
- Il “sistema” della responsabilità del produttore e della sicurezza dei prodotti nel diritto italiano e dell’Unione europea
- Analisi casistica




Testi Adottati

AA.VV., Manuale di diritto dei consumi, a cura di L. Rossi Carleo, Giappichelli, Torino, 2015, con esclusivo riferimento alle seguenti parti: Parte I (pp. 3-32); Parte III, Capitolo Secondo: La sicurezza dei prodotti: profili evolutivi e aspetti sostanziali (pp. 203-218); Parte IV, Capitolo Secondo, Sezione Quarta: La sicurezza dei prodotti: profili applicativi (pp. 247-252); Parte IV, Capitolo Terzo, Sezione Terza: La responsabilità per danno da prodotti difettosi (pp. 283-306). Eventuali letture aggiuntive saranno fornite nel corso delle lezioni e indicate sul sito



Bibliografia Di Riferimento

Si prega di contattare il docente

Modalità Erogazione

Lezioni didattiche frontali; seminari

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma è raccomandata

Modalità Valutazione

L'esame consiste in una prova orale. Per gli studenti frequentanti è prevista l’analisi e la discussione in aula di pronunce giurisprudenziali