21201717 - POLITICA MONETARIA E MERCATI FINANZIARI

1. Analizzare le principali differenze nei sistemi finanziari nel mondo.
2. Comprendere i processi di globalizzazione e convergenza nei sistemi finanziari.
3. Analizzare alcune caratteristiche e funzioni strutturali della canalizzazione dei fondi.
Il corso si divide in tre parti.
Nella prima si esaminano i principali modelli di teoria monetaria, volti ad indagare il ruolo e il funzionamento della domanda e dell’offerta di moneta.
Nella seconda si analizzano gli obiettivi, gli strumenti e i meccanismi di trasmissione della politica monetaria, alla luce delle principali teorie economiche.
Nella terza si analizzano le interazioni tra il funzionamento dei mercati finanziari e i meccanismi di trasmissione della politica monetaria, soffermandosi sui casi empirici della crisi finanziaria del 2007-2008 e delle sue ripercussioni economiche e valutarie, della crisi dell’euro del 2011 e dell'attuale volatilità dei mercati finanziari.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Teoria monetaria
Funzioni e forme della moneta. Valore della moneta, stabilità monetaria e inflazione. Moneta e credito. Tasso d’interesse e tasso di rendimento degli asset. La struttura dei tassi d’interesse. Tassi d’interesse, asset pricing e mercati finanziari. Tassi d’interesse, tassi di cambio e movimenti di capitale. Banche e offerta di moneta. Domanda di moneta e teoria quantitativa della moneta. Teorie della moneta endogena.

Politica monetaria e meccanismi di trasmissione
Efficacia della politica monetaria. Neutralità della moneta e dicotomia nel modello classico. L’economia monetaria. Modelli Keynesiani. Modelli monetaristi. Il New Consensus in Macroeconomics e il modello IS-PC-MR. Gli obiettivi della politica monetaria. Gli strumenti della politica monetaria: riserve obbligatorie, tassi d’interesse, quantità di moneta e requisiti patrimoniali delle banche. I meccanismi e i canali di trasmissione della politica monetaria.

La politica monetaria europea
Il trattato di Maastricht. Indipendenza e governance della BCE. La strategia della BCE. Gli strumenti d’intervento della BCE. Regolazione del rischio di credito: dagli accordi di Basilea all’Unione bancaria europea.

Regolazione dei mercati finanziari e crisi finanziarie
Stabilità e volatilità dei mercati finanziari. Crisi valutarie e crisi finanziarie. Moneta e domanda effettiva. Ciclo del credito e crisi finanziarie. La crisi finanziaria del 2007 – 2009. Salvataggio delle banche e crisi dei debiti sovrani. Rischi di default nazionali e crisi dell’euro. Secular Stagnation e sterilizzazione delle politiche monetarie. Il Corporate Saving Glut. Gli eccessi di liquidità e l'instabilità dei mercati finanziari.


Testi Adottati

Bain K., Howells P., Monetary Economics. Policy and its Theoretical Basis, Palgrave Macmillan, 2009.

Bain K., Howells P., The Economics of Money, Banking and Finance. A European Text, Pearson Education, 2008.

Mishkin F.S., The Economics of Money, Banking and Financial Markets, Pearson- Addison Wesley, 2004.


Bibliografia Di Riferimento

Tirole J., Financial Crises, Liquidity and the International Monetary System, Princeton University Press, 2002 Kindleberger C. P., Aliber R. Z., Manias, Panics, and Crashes. A History of Financial Crises, Palgrave Macmillan, 2011. De Grauwe P., Economia dell’unione monetaria, il Mulino, 2010. Alessandrini P., Economia e politica della moneta. Nel labirinto della finanza, il Mulino, 2015. Bagella M., Il Sistema Finanziario Internazionale, G. Giappichelli Editore, 2007. European Central Bank, The Monetary Policy of The ECB, 2011 (https://www.ecb.europa.eu/pub/pdf/other/monetarypolicy2011en.pdf?806851948acaa66136356457a4641a6c)

Modalità Erogazione

Lezioni frontali in aula

Modalità Valutazione

Tre domande su argomenti del programma. A seguito dell'emergenza Covid-19, in base al Decreto rettorale n. 703 del 5 maggio 2020, fino al ripristino della situazione di normale attività accademica, gli esami di profitto si svolgono nella forma del colloquio orale tenuto con modalità a distanza, tramite conferenza audio-video con l’utilizzazione del software Microsoft Teams. Vedi http://portalestudente.uniroma3.it/accedi/area-riservata-docenti/istruzioni-docenti/esami-di-profitto/

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21201717 POLITICA MONETARIA E MERCATI FINANZIARI in Scienze Economiche LM-56 N0 SCARANO GIOVANNI

Programma

Teoria monetaria
Funzioni e forme della moneta. Valore della moneta, stabilità monetaria e inflazione. Moneta e credito. Tasso d’interesse e tasso di rendimento degli asset. La struttura dei tassi d’interesse. Tassi d’interesse, asset pricing e mercati finanziari. Tassi d’interesse, tassi di cambio e movimenti di capitale. Banche e offerta di moneta. Domanda di moneta e teoria quantitativa della moneta. Teorie della moneta endogena.

Politica monetaria e meccanismi di trasmissione
Efficacia della politica monetaria. Neutralità della moneta e dicotomia nel modello classico. L’economia monetaria. Modelli Keynesiani. Modelli monetaristi. Il New Consensus in Macroeconomics e il modello IS-PC-MR. Gli obiettivi della politica monetaria. Gli strumenti della politica monetaria: riserve obbligatorie, tassi d’interesse, quantità di moneta e requisiti patrimoniali delle banche. I meccanismi e i canali di trasmissione della politica monetaria.

La politica monetaria europea
Il trattato di Maastricht. Indipendenza e governance della BCE. La strategia della BCE. Gli strumenti d’intervento della BCE. Regolazione del rischio di credito: dagli accordi di Basilea all’Unione bancaria europea.

Regolazione dei mercati finanziari e crisi finanziarie
Stabilità e volatilità dei mercati finanziari. Crisi valutarie e crisi finanziarie. Moneta e domanda effettiva. Ciclo del credito e crisi finanziarie. La crisi finanziaria del 2007 – 2009. Salvataggio delle banche e crisi dei debiti sovrani. Rischi di default nazionali e crisi dell’euro. Secular Stagnation e sterilizzazione delle politiche monetarie. Il Corporate Saving Glut. Gli eccessi di liquidità e l'instabilità dei mercati finanziari.


Testi Adottati

Bain K., Howells P., Monetary Economics. Policy and its Theoretical Basis, Palgrave Macmillan, 2009.

Bain K., Howells P., The Economics of Money, Banking and Finance. A European Text, Pearson Education, 2008.

Mishkin F.S., The Economics of Money, Banking and Financial Markets, Pearson- Addison Wesley, 2004.


Bibliografia Di Riferimento

Tirole J., Financial Crises, Liquidity and the International Monetary System, Princeton University Press, 2002 Kindleberger C. P., Aliber R. Z., Manias, Panics, and Crashes. A History of Financial Crises, Palgrave Macmillan, 2011. De Grauwe P., Economia dell’unione monetaria, il Mulino, 2010. Alessandrini P., Economia e politica della moneta. Nel labirinto della finanza, il Mulino, 2015. Bagella M., Il Sistema Finanziario Internazionale, G. Giappichelli Editore, 2007. European Central Bank, The Monetary Policy of The ECB, 2011 (https://www.ecb.europa.eu/pub/pdf/other/monetarypolicy2011en.pdf?806851948acaa66136356457a4641a6c)

Modalità Erogazione

Lezioni frontali in aula

Modalità Valutazione

Tre domande su argomenti del programma. A seguito dell'emergenza Covid-19, in base al Decreto rettorale n. 703 del 5 maggio 2020, fino al ripristino della situazione di normale attività accademica, gli esami di profitto si svolgono nella forma del colloquio orale tenuto con modalità a distanza, tramite conferenza audio-video con l’utilizzazione del software Microsoft Teams. Vedi http://portalestudente.uniroma3.it/accedi/area-riservata-docenti/istruzioni-docenti/esami-di-profitto/

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21201717 POLITICA MONETARIA E MERCATI FINANZIARI in Scienze Economiche LM-56 N0 SCARANO GIOVANNI

Programma

Teoria monetaria
Funzioni e forme della moneta. Valore della moneta, stabilità monetaria e inflazione. Moneta e credito. Tasso d’interesse e tasso di rendimento degli asset. La struttura dei tassi d’interesse. Tassi d’interesse, asset pricing e mercati finanziari. Tassi d’interesse, tassi di cambio e movimenti di capitale. Banche e offerta di moneta. Domanda di moneta e teoria quantitativa della moneta. Teorie della moneta endogena.

Politica monetaria e meccanismi di trasmissione
Efficacia della politica monetaria. Neutralità della moneta e dicotomia nel modello classico. L’economia monetaria. Modelli Keynesiani. Modelli monetaristi. Il New Consensus in Macroeconomics e il modello IS-PC-MR. Gli obiettivi della politica monetaria. Gli strumenti della politica monetaria: riserve obbligatorie, tassi d’interesse, quantità di moneta e requisiti patrimoniali delle banche. I meccanismi e i canali di trasmissione della politica monetaria.

La politica monetaria europea
Il trattato di Maastricht. Indipendenza e governance della BCE. La strategia della BCE. Gli strumenti d’intervento della BCE. Regolazione del rischio di credito: dagli accordi di Basilea all’Unione bancaria europea.

Regolazione dei mercati finanziari e crisi finanziarie
Stabilità e volatilità dei mercati finanziari. Crisi valutarie e crisi finanziarie. Moneta e domanda effettiva. Ciclo del credito e crisi finanziarie. La crisi finanziaria del 2007 – 2009. Salvataggio delle banche e crisi dei debiti sovrani. Rischi di default nazionali e crisi dell’euro. Secular Stagnation e sterilizzazione delle politiche monetarie. Il Corporate Saving Glut. Gli eccessi di liquidità e l'instabilità dei mercati finanziari.


Testi Adottati

Bain K., Howells P., Monetary Economics. Policy and its Theoretical Basis, Palgrave Macmillan, 2009.

Bain K., Howells P., The Economics of Money, Banking and Finance. A European Text, Pearson Education, 2008.

Mishkin F.S., The Economics of Money, Banking and Financial Markets, Pearson- Addison Wesley, 2004.


Bibliografia Di Riferimento

Tirole J., Financial Crises, Liquidity and the International Monetary System, Princeton University Press, 2002 Kindleberger C. P., Aliber R. Z., Manias, Panics, and Crashes. A History of Financial Crises, Palgrave Macmillan, 2011. De Grauwe P., Economia dell’unione monetaria, il Mulino, 2010. Alessandrini P., Economia e politica della moneta. Nel labirinto della finanza, il Mulino, 2015. Bagella M., Il Sistema Finanziario Internazionale, G. Giappichelli Editore, 2007. European Central Bank, The Monetary Policy of The ECB, 2011 (https://www.ecb.europa.eu/pub/pdf/other/monetarypolicy2011en.pdf?806851948acaa66136356457a4641a6c)

Modalità Erogazione

Lezioni frontali in aula

Modalità Valutazione

Tre domande su argomenti del programma. A seguito dell'emergenza Covid-19, in base al Decreto rettorale n. 703 del 5 maggio 2020, fino al ripristino della situazione di normale attività accademica, gli esami di profitto si svolgono nella forma del colloquio orale tenuto con modalità a distanza, tramite conferenza audio-video con l’utilizzazione del software Microsoft Teams. Vedi http://portalestudente.uniroma3.it/accedi/area-riservata-docenti/istruzioni-docenti/esami-di-profitto/