20709112 - FILOSOFIA TEORETICA

L’insegnamento di Filosofia teoretica rientra nell’ambito delle attività formative a scelta del CdS in DAMS. Oltre a presentare le linee storico-teoretiche del tema del corso, si svolgerà l’analisi critica dei testi indicati nel programma e l’esposizione di alcune ricadute sul contesto della filosofia odierna. L’insegnamento si propone di:
- offrire gli strumenti di base per la comprensione del lessico e dei principali problemi che intervengono nello sviluppo storico-teoretico dei concetti presi in esame;
- incrementare le capacità critiche e argomentative degli studenti nonché addestrali all’analisi comparata degli argomenti e degli autori presi in considerazione.
Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze:
- conoscenza approfondita del lessico filosofico di base, anche in relazione alla sua evoluzione storica;
- capacità di comprendere, analizzare e discutere i problemi basilari di metafisica, logica e teoria della conoscenza, in relazione ad autori e correnti filosofiche occidentali;
- capacità di interpretare e argomentare le tesi proposte da testi filosofici di riferimento;
- addestramento alla capacità critica mediante il confronto con altre forme di sapere della cultura occidentale.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20710013 FILOSOFIA TEORETICA in Filosofia L-5 CALCATERRA ROSA MARIA

Programma

Dubbio, errore, verità.

Il corso intende offrire gli strumenti di base per la comprensione del lessico e di alcuni dei principali problemi che intervengono nello sviluppo dei concetti di dubbio, errore e verità nell’ambito del razionalismo platonico-cartesiano e in alcune rielaborazioni pragmatiste dell’empirismo moderno.

Testi Adottati

Modulo A

Platone, "Teeteto", Roma-Bari: Editori Laterza 1999.
Cartesio, "Discorso sul metodo", in "Opere filosofiche", vol. 1, Roma-Bari: Laterza 2009.
Ch. S. Peirce, "Il fissarsi della credenza", in "Opere", Torino: UTET 2005, pp. 185-203 (fotocopie disponibili presso la copisteria “Copyando”).
R. M. Calcaterra, G. Marchetti, G. Maddalena (a cura di), "Il pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei", Roma: Carocci 2015.

Testi consigliati:
E. Scribano, "Guida alla lettura delle Meditazioni metafisiche di Descartes". Roma-Bari, Laterza 1997. Oppure: G. Crapulli, "Introduzione a Descartes", Roma-Bari: Laterza 1998
G. Maddalena, "Peirce", Brescia: La Scuola 2015.


Modulo B

D. Hume, "Ricerca sull’intelletto umano", Roma-Bari: Laterza 1996, pp. 1-205.
W. James, "Il significato della verità", Torino: Aragno 2010 (fotocopie disponibili presso la copisteria “Copyando”).
F. W. Nietzsche, "Su verità e menzogna in senso extra-morale", Milano: Adelphi 2015.
R. M. Calcaterra, G. Marchetti, G. Maddalena (a cura di), "Il pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei", Roma: Carocci 2015.

Testi consigliati:
S. Franzese, "L’uomo indeterminato. Saggio su William James", Roma: D’Anselmi 2000.
L. McGranahan, "Darwinism and Pragmatism. William James on Evolution and Self-Transformation", London: Routledge 2017.
C. Piazzesi, "Nietzsche", Roma: Carocci 2015. Oppure: C. Gentili, "Introduzione a Nietzsche", Bologna: Il Mulino 2017.



Modalità Erogazione

Due moduli (6 CFU modulo A + 6 CFU modulo B) Il primo modulo (A) del corso sarà dedicato all’analisi del lessico e dei paradigmi concettuali relativi al tema del corso che emergono nel "Teeteto" di Platone, nelle "Meditazioni metafisiche" di Cartesio e in uno dei classici saggi pragmatisti di Peirce. Il secondo modulo (B) del corso sarà dedicato alla ricostruzione del nesso tra i concetti di dubbio, errore, verità nel pensiero di Hume, James e Nietzsche.

Modalità Frequenza

Per gli studenti non frequentanti si richiede lo studio aggiuntivo di un testo per ciascun modulo (A e B) da scegliere tra quelli indicati nella sezione “Testi consigliati” del presente programma. Gli studenti non frequentanti sono inoltre tenuti a produrre un elaborato scritto su testi concordati durante l'orario di ricevimento con la docente. L'elaborato va inviato per email alla docente almeno dieci giorni prima della data di esame scelta. Lo studio di uno dei testi a scelta da parte degli studenti frequentanti sarà adeguatamente tenuto in conto ai fini della valutazione dell’esame. Eventuali verifiche scritte, valide ai fini dell’esame orale, saranno organizzate durante il corso e comunicate mediante il sito FILCOSPE, nella pagina personale della Prof.ssa Rosa M. Calcaterra (http://filcospe.it/index.php/persone/docenti)

Modalità Valutazione

Per gli studenti non frequentanti si richiede lo studio aggiuntivo di un testo per ciascun modulo (A e B) da scegliere tra quelli indicati nella sezione “Testi consigliati” del presente programma. Gli studenti non frequentanti sono inoltre tenuti a produrre un elaborato scritto su testi concordati durante l'orario di ricevimento con la docente. L'elaborato va inviato per email alla docente almeno dieci giorni prima della data di esame scelta. Lo studio di uno dei testi a scelta da parte degli studenti frequentanti sarà adeguatamente tenuto in conto ai fini della valutazione dell’esame. Eventuali verifiche scritte, valide ai fini dell’esame orale, saranno organizzate durante il corso e comunicate mediante il sito FILCOSPE, nella pagina personale della Prof.ssa Rosa M. Calcaterra (http://filcospe.it/index.php/persone/docenti)

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20710013 FILOSOFIA TEORETICA in Filosofia L-5 CALCATERRA ROSA MARIA

Programma

Dubbio, errore, verità.

Il corso intende offrire gli strumenti di base per la comprensione del lessico e di alcuni dei principali problemi che intervengono nello sviluppo dei concetti di dubbio, errore e verità nell’ambito del razionalismo platonico-cartesiano e in alcune rielaborazioni pragmatiste dell’empirismo moderno.

Testi Adottati

Modulo A

Platone, "Teeteto", Roma-Bari: Editori Laterza 1999.
Cartesio, "Discorso sul metodo", in "Opere filosofiche", vol. 1, Roma-Bari: Laterza 2009.
Ch. S. Peirce, "Il fissarsi della credenza", in "Opere", Torino: UTET 2005, pp. 185-203 (fotocopie disponibili presso la copisteria “Copyando”).
R. M. Calcaterra, G. Marchetti, G. Maddalena (a cura di), "Il pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei", Roma: Carocci 2015.

Testi consigliati:
E. Scribano, "Guida alla lettura delle Meditazioni metafisiche di Descartes". Roma-Bari, Laterza 1997. Oppure: G. Crapulli, "Introduzione a Descartes", Roma-Bari: Laterza 1998
G. Maddalena, "Peirce", Brescia: La Scuola 2015.


Modulo B

D. Hume, "Ricerca sull’intelletto umano", Roma-Bari: Laterza 1996, pp. 1-205.
W. James, "Il significato della verità", Torino: Aragno 2010 (fotocopie disponibili presso la copisteria “Copyando”).
F. W. Nietzsche, "Su verità e menzogna in senso extra-morale", Milano: Adelphi 2015.
R. M. Calcaterra, G. Marchetti, G. Maddalena (a cura di), "Il pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei", Roma: Carocci 2015.

Testi consigliati:
S. Franzese, "L’uomo indeterminato. Saggio su William James", Roma: D’Anselmi 2000.
L. McGranahan, "Darwinism and Pragmatism. William James on Evolution and Self-Transformation", London: Routledge 2017.
C. Piazzesi, "Nietzsche", Roma: Carocci 2015. Oppure: C. Gentili, "Introduzione a Nietzsche", Bologna: Il Mulino 2017.



Modalità Erogazione

Due moduli (6 CFU modulo A + 6 CFU modulo B) Il primo modulo (A) del corso sarà dedicato all’analisi del lessico e dei paradigmi concettuali relativi al tema del corso che emergono nel "Teeteto" di Platone, nelle "Meditazioni metafisiche" di Cartesio e in uno dei classici saggi pragmatisti di Peirce. Il secondo modulo (B) del corso sarà dedicato alla ricostruzione del nesso tra i concetti di dubbio, errore, verità nel pensiero di Hume, James e Nietzsche.

Modalità Frequenza

Per gli studenti non frequentanti si richiede lo studio aggiuntivo di un testo per ciascun modulo (A e B) da scegliere tra quelli indicati nella sezione “Testi consigliati” del presente programma. Gli studenti non frequentanti sono inoltre tenuti a produrre un elaborato scritto su testi concordati durante l'orario di ricevimento con la docente. L'elaborato va inviato per email alla docente almeno dieci giorni prima della data di esame scelta. Lo studio di uno dei testi a scelta da parte degli studenti frequentanti sarà adeguatamente tenuto in conto ai fini della valutazione dell’esame. Eventuali verifiche scritte, valide ai fini dell’esame orale, saranno organizzate durante il corso e comunicate mediante il sito FILCOSPE, nella pagina personale della Prof.ssa Rosa M. Calcaterra (http://filcospe.it/index.php/persone/docenti)

Modalità Valutazione

Per gli studenti non frequentanti si richiede lo studio aggiuntivo di un testo per ciascun modulo (A e B) da scegliere tra quelli indicati nella sezione “Testi consigliati” del presente programma. Gli studenti non frequentanti sono inoltre tenuti a produrre un elaborato scritto su testi concordati durante l'orario di ricevimento con la docente. L'elaborato va inviato per email alla docente almeno dieci giorni prima della data di esame scelta. Lo studio di uno dei testi a scelta da parte degli studenti frequentanti sarà adeguatamente tenuto in conto ai fini della valutazione dell’esame. Eventuali verifiche scritte, valide ai fini dell’esame orale, saranno organizzate durante il corso e comunicate mediante il sito FILCOSPE, nella pagina personale della Prof.ssa Rosa M. Calcaterra (http://filcospe.it/index.php/persone/docenti)