20709112 - FILOSOFIA TEORETICA

L’insegnamento di Filosofia teoretica rientra nell’ambito delle attività formative a scelta del CdS in DAMS. Oltre a presentare le linee storico-teoretiche del tema del corso, si svolgerà l’analisi critica dei testi indicati nel programma e l’esposizione di alcune ricadute sul contesto della filosofia odierna. L’insegnamento si propone di:
- offrire gli strumenti di base per la comprensione del lessico e dei principali problemi che intervengono nello sviluppo storico-teoretico dei concetti presi in esame;
- incrementare le capacità critiche e argomentative degli studenti nonché addestrali all’analisi comparata degli argomenti e degli autori presi in considerazione.
Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze:
- conoscenza approfondita del lessico filosofico di base, anche in relazione alla sua evoluzione storica;
- capacità di comprendere, analizzare e discutere i problemi basilari di metafisica, logica e teoria della conoscenza, in relazione ad autori e correnti filosofiche occidentali;
- capacità di interpretare e argomentare le tesi proposte da testi filosofici di riferimento;
- addestramento alla capacità critica mediante il confronto con altre forme di sapere della cultura occidentale.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20710013 FILOSOFIA TEORETICA in Filosofia L-5 CALCATERRA ROSA MARIA

Programma

Modulo A - Soggettivo, oggettivo, intersoggettivo: declinazioni kantiane e sviluppi pragmatisti.
Il programma del Modulo A verterà sui i seguenti argomenti:
- Esposizione del significato storico-teoretico della triade concettuale su cui verte il corso
- La struttura trascendentale della soggettività e la costruzione dell’oggettività
- Il criterio di intersoggettività nel pragmatismo logico-semiotico di Ch. S. Peirce.

Modulo B - Soggettivo, oggettivo, intersoggettivo: L’apriori nel ‘pragmatismo concettuale’ di C. I. Lewis.
Il programma del Modulo B verterà sui seguenti temi:
- Esperienza, concetti e mondo intersoggettivo
- La relatività della conoscenza e l’oggettività del reale
- La conoscenza di oggetti e la natura pragmatica dell’apriori.


Testi Adottati

Modulo A:
1) I. Kant, «Introduzione» alla Critica della ragion pura, edizione a scelta.
2) Ch. S. Peirce, “Il fissarsi della credenza”; Idem, “Come rendere chiare le nostre idee”, in Ch. S. Peirce, Scritti scelti, UTET, pp. 185-228 (disponibili in fotocopia).
3) R. M. Calcaterra, G. Maddalena, G. Marchetti (a cura di), Il Pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei (a cura di) Carocci, 20174: pp.13-249.
Testi consigliati:
A. Guerra, Introduzione a Kant, Laterza, 2017
G. Maddalena, Peirce, La Scuola 2015

Modulo B:
1) 1) C. I. Lewis, Il pensiero e l’ordine del mondo, Rosenberg & Sellier, 1977.
2) R. M. Calcaterra, G. Maddalena, G. Marchetti (a cura di), Il Pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei, Carocci, 2017: pp.13-249.
Testi consigliati:
M. Ferrarri, Lewis and Schlick. Verificationism between Pragmatism and Logical Empiricism, in “European Journal of Pragmatism and American Philosophy”, n. 1, 2019.
G. Zanet, La radice pragmatista: la linea genealogica Kant-Peirce- C. I. Lewis-Quine, in Idem, Le radici del naturalismo, Quodlibet 2007, pp. 83-117.
S.B. Rosenthal, C.I. Lewis in Focus. The Pulse of Pragmatism, Indiana University Press, 2007.

Modalità Erogazione

Il corso prevede: Didattica frontale; seminari; esercitazioni. Eventuali verifiche scritte, valide ai fini dell’esame, verranno organizzate durante il corso e comunicate mediante il sito FILCOSPE, nella sezione “Didattica” della pagina personale della Prof.ssa Calcaterra (http://filcospe.it/index.php/persone/docenti). 10 MARZO 2020 - AVVISO - Didattica on line Come sapete, ci stiamo attrezzando per sostituire le lezioni in presenza con la didattica online di cui riceverete a breve le dovute informazioni. Vi avviso che ho già inserito nella piattaforma Moodle i seguenti testi previsti dal programma di Filosofia Teoretica per LT, ai quali potrete accedere liberamente: E. Kant, Introduzione alla seconda edizione di E. Kant, Critica della ragion pura; Ch. S. Pierce, Il fissarsi della credenza e Idem, Come rendere chiare le nostre idee. Per quanto riguarda i lavori di gruppo che avevamo concordato, vi prego di inviare a me (rosamaria.calcaterra@uniroma3.it) e al prof. Guido Baggio (guido.baggio@uniroma3.it) l’elenco delle formazioni che avete approntato, in modo da potervi inviare al più presto le indicazioni circa le pagine che dovrete leggere oltre al calendario delle vostre performances collettive, che ovviamente saranno anch’esse online. A tale riguardo, le prossime lezioni on line verranno dedicate – come già vi preannunciavo durante il corso in presenza – ai caratteri generali delle filosofie pragmatiste, caratteri ai quali sarete tenuti a riferirvi per la lettura critica e l’esposizione dei testi che vi saranno assegnati. In altre parole, lo studio dei testi che dovrete leggere ed esporre dovrà basarsi sulla messa a fuoco dei caratteri generali del pragmatismo che saranno oggetto delle prime lezioni on line.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma particolarmente raccomandata.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale sui temi e i testi considerati durante il corso. Lo studio da parte degli studenti frequentanti di uno dei “Testi consigliati” sarà adeguatamente tenuto in conto ai fini della valutazione dell’esame. Per gli studenti non frequentanti si richiede lo studio aggiuntivo di un testo da scegliere tra quelli indicati, per ciascun modulo, nella sezione “Testi consigliati” del presente programma.

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20710013 FILOSOFIA TEORETICA in Filosofia L-5 CALCATERRA ROSA MARIA

Programma

Modulo A - Soggettivo, oggettivo, intersoggettivo: declinazioni kantiane e sviluppi pragmatisti.
Il programma del Modulo A verterà sui i seguenti argomenti:
- Esposizione del significato storico-teoretico della triade concettuale su cui verte il corso
- La struttura trascendentale della soggettività e la costruzione dell’oggettività
- Il criterio di intersoggettività nel pragmatismo logico-semiotico di Ch. S. Peirce.

Modulo B - Soggettivo, oggettivo, intersoggettivo: L’apriori nel ‘pragmatismo concettuale’ di C. I. Lewis.
Il programma del Modulo B verterà sui seguenti temi:
- Esperienza, concetti e mondo intersoggettivo
- La relatività della conoscenza e l’oggettività del reale
- La conoscenza di oggetti e la natura pragmatica dell’apriori.


Testi Adottati

Modulo A:
1) I. Kant, «Introduzione» alla Critica della ragion pura, edizione a scelta.
2) Ch. S. Peirce, “Il fissarsi della credenza”; Idem, “Come rendere chiare le nostre idee”, in Ch. S. Peirce, Scritti scelti, UTET, pp. 185-228 (disponibili in fotocopia).
3) R. M. Calcaterra, G. Maddalena, G. Marchetti (a cura di), Il Pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei (a cura di) Carocci, 20174: pp.13-249.
Testi consigliati:
A. Guerra, Introduzione a Kant, Laterza, 2017
G. Maddalena, Peirce, La Scuola 2015

Modulo B:
1) 1) C. I. Lewis, Il pensiero e l’ordine del mondo, Rosenberg & Sellier, 1977.
2) R. M. Calcaterra, G. Maddalena, G. Marchetti (a cura di), Il Pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei, Carocci, 2017: pp.13-249.
Testi consigliati:
M. Ferrarri, Lewis and Schlick. Verificationism between Pragmatism and Logical Empiricism, in “European Journal of Pragmatism and American Philosophy”, n. 1, 2019.
G. Zanet, La radice pragmatista: la linea genealogica Kant-Peirce- C. I. Lewis-Quine, in Idem, Le radici del naturalismo, Quodlibet 2007, pp. 83-117.
S.B. Rosenthal, C.I. Lewis in Focus. The Pulse of Pragmatism, Indiana University Press, 2007.

Modalità Erogazione

Il corso prevede: Didattica frontale; seminari; esercitazioni. Eventuali verifiche scritte, valide ai fini dell’esame, verranno organizzate durante il corso e comunicate mediante il sito FILCOSPE, nella sezione “Didattica” della pagina personale della Prof.ssa Calcaterra (http://filcospe.it/index.php/persone/docenti). 10 MARZO 2020 - AVVISO - Didattica on line Come sapete, ci stiamo attrezzando per sostituire le lezioni in presenza con la didattica online di cui riceverete a breve le dovute informazioni. Vi avviso che ho già inserito nella piattaforma Moodle i seguenti testi previsti dal programma di Filosofia Teoretica per LT, ai quali potrete accedere liberamente: E. Kant, Introduzione alla seconda edizione di E. Kant, Critica della ragion pura; Ch. S. Pierce, Il fissarsi della credenza e Idem, Come rendere chiare le nostre idee. Per quanto riguarda i lavori di gruppo che avevamo concordato, vi prego di inviare a me (rosamaria.calcaterra@uniroma3.it) e al prof. Guido Baggio (guido.baggio@uniroma3.it) l’elenco delle formazioni che avete approntato, in modo da potervi inviare al più presto le indicazioni circa le pagine che dovrete leggere oltre al calendario delle vostre performances collettive, che ovviamente saranno anch’esse online. A tale riguardo, le prossime lezioni on line verranno dedicate – come già vi preannunciavo durante il corso in presenza – ai caratteri generali delle filosofie pragmatiste, caratteri ai quali sarete tenuti a riferirvi per la lettura critica e l’esposizione dei testi che vi saranno assegnati. In altre parole, lo studio dei testi che dovrete leggere ed esporre dovrà basarsi sulla messa a fuoco dei caratteri generali del pragmatismo che saranno oggetto delle prime lezioni on line.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma particolarmente raccomandata.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale sui temi e i testi considerati durante il corso. Lo studio da parte degli studenti frequentanti di uno dei “Testi consigliati” sarà adeguatamente tenuto in conto ai fini della valutazione dell’esame. Per gli studenti non frequentanti si richiede lo studio aggiuntivo di un testo da scegliere tra quelli indicati, per ciascun modulo, nella sezione “Testi consigliati” del presente programma.