20710008 - FORME E METODOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

Il corso intende offrire conoscenze di ordine storico e critico sul linguaggio musicale e sulle sue capacità di trasmettere significati, in rapporto ai contesti sociali e culturali di riferimento
scheda docente | materiale didattico

Programma

1. Inquadramento della materia:
• Cosa si può intendere per comunicazione musicale:
• aspetti semantici della musica
• comunicazione di un clima espressivo
• forme e tipi di discorso sulla musica (analitico; critico; letterario)
2. Teoria e pratica della musica “descrittiva”:
• Il Madrigale del ‘500
• La teoria degli affetti e la “pittura musicale” barocca
• Il dibattito sulla musica a programma nell’Ottocento (Mendelssohn, Berlioz, Liszt)
• Shostakovic: contesto politico-sociale ed espressione musicale

Testi Adottati

Parte 1
1. JEAN-JACQUES NATTIEZ, “Musica e significato”, in Enciclopedia della musica, a cura di J.-J. Nattiez, vol. II, Il sapere musicale, Torino, Einaudi, 2002, pp. 206-238
Parte 2
2. PAOLO FABBRI, Introduzione, in Il madrigale tra Cinque e Seicento, Bologna, Il Mulino, 1988, pp. 9-36
3. ALFRED EINSTEIN, Il madrigale italiano del XVI secolo, in Musica e storia tra medioevo e età moderna, a cura di F. Alberto Gallo, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 79-93
4. PAOLO FABBRI, Monteverdi, Torino, EDT, 1985: capitolo II, paragrafi 10, 11 e 12; capitolo III paragrafo 33
5. HANS HEINRICH EGGEBRECHT, Musica in Occidente. Dal Medioevo a oggi, Firenze, La Nuova Italia, 1996: Capitolo Barocco, paragrafi Affetto e figura, Teoria degli affetti, Teoria delle figure
6. LORENZO BIANCONI, Il Seicento, in Storia della musica, a cura della società italiana di Musicologia, Torino, EDT, 1979 (II edizione, 1991): Capitolo IV, paragrafo 23 (Convenzioni formali e drammaturgiche. Il lamento)
7. HANS HEINRICH EGGEBRECHT, Musica in Occidente. Dal Medioevo a oggi, Firenze, La Nuova Italia, 1996: Capitolo “XIX secolo”, paragrafi La dicotomia tra forma e contenuto in musica e il poema sinfonico
8. MARIA TERESA ARFINI, Felix Mendelssohn, Palermo, L’Epos, 2009: Capitolo Musica pittorica, pp. 243-272
9. LAURA COSSO, Hector Berlioz, Palermo, L’Epos, 2008: Capitolo Percorso sinfonico e commistione tra i generi sino al par. V, pp. 101-139
10. MARIA TERESA ARFINI, «Après une lecture du Dante», in «AnDante». Dante e la musica: riflessioni interdisciplinari, a cura di M. T. Arfini e A. Rizzuti, Torino, Università degli studi, 2018, pp. 44-55
11. Musica e società, 3: dal 1830 al 2000, a cura di Virgilio Bernardoni e Paolo Fabbri, Lucca, LIM, 2016: Parte II, Capitolo XIII, paragrafo 13.3 (Dal modernismo al ritorno all’ordine in chiave sovietica)
12. FRANCO PULCINI, Shostakovic, Torino, EDT, 1988: Capitolo IV (Gli anni della guerra) e capitolo X (Le quindici Sinfonie – in particolare sulla Sinfonia VII, VIII e IX)

Modalità Erogazione

Il corso si articola in 12 lezioni, suddivise in una prima parte di inquadramento teorico e una seconda che segue un percorso tematico (la musica “descrittiva”)

Modalità Valutazione

Discussione degli argomenti del corso ed esame della conoscenza dei testi indicati in bibliografia