20702759 - STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

L’insegnamento di Storia della filosofia moderna rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Filosofia. Obiettivo del corso è acquisire una conoscenza della storia della filosofia moderna nel suo contesto storico-culturale e imparare a analizzare terminologia e argomentazioni filosofiche che caratterizzano i dibattiti moderni, rilevandone gli aspetti ancora attuali.
Lo studente leggerà un classico (a lezione) e verrà introdotto alla lettura di altri estratti di testi che servano a comprendere un episodio chiave del pensiero occidentale moderno e la sua ricezione. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell’argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica.
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito:
- capacità di pensiero critico in rapporto alla storia del pensiero moderno, mediante l’esercizio congiunto della contestualizzazione storica e l’analisi argomentativa;
- proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso;
- capacità di leggere e analizzare criticamente le fonti (in traduzione).
scheda docente | materiale didattico

Programma

Mente e io, tra umani e animali: Descartes e Kant

Testi Adottati

R. Chiaradonna, P. Pecere, Vivere la conoscenza, Mondadori Education, Milano, 2021, vol. 2, tutte le unità dal Rinascimento a Kant

R. Descartes, L'uomo, in Opere postume, Bompiani (o altre edizioni)
R. Descartes, Meditazioni metafisiche, in Opere, Bompiani (o altre edizioni)
I. Kant, Sull'organo dell'anima, Hoepli 2022

P. Pecere, La natura della mente, Carocci 2022, capitoli 1-4, § 6.6


Bibliografia Di Riferimento

P. Pecere, "L’io senza soggetto e il soggetto senza io. Questioni kantiane tra logica e antropologia", in "Paradigmi", 15/3(2022), pp. 503ss.

Modalità Erogazione

Il corso prevede didattica frontale e discussioni con gli studenti e dibattiti sugli argomenti trattati, con occasionali ospiti esterni (in caso di necessità la didattica potrebbe essere erogata a distanza)

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento (a meno di casi eccezionali) avviene attraverso una prova scritta a domande aperte e chiuse. La prova consisterà in una verifica della lettura diretta del testo, in particolare del lessico, della struttura argomentativa e del contesto storico-filosofico dal Rinascimento al Settecento, in riferimento a tutti i testi in programma. Valutazione: la valutazione darà maggior peso alle risposte alle domande aperte, di cui saranno valutate prima di tutto la correttezza formale nell’esposizione e l’esattezza delle conoscenze richieste.