20702760 - STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA - L.M.

L’insegnamento di Storia della filosofia contemporanea rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del C.d.S. in Scienze filosofiche. Il corso si prefigge i seguenti obiettivi formativi:
1. rafforzare la conoscenza dei più importanti concetti e autori della filosofia contemporanea;
2. consolidare e applicare le metodologie linguistiche e concettuali d’analisi storico-filosofica dei più importanti classici dell’epoca contemporanea nei lavori di ricerca preliminari alla stesura della tesi di laurea magistrale;
3. affinare le capacità di apprendimento e autonomia di giudizio. In particolare, gli studenti devono sviluppare e approfondire:
- Competenze linguistiche che li mettano in grado di leggere e comprendere le edizioni originali dei filosofi contemporanei oggetto del corso;
- capacità di analizzare un problema filosofico da più punti di vista tenendo conto anche della più accreditata bibliografia critica;
- capacità di rilevare contraddizioni o innovazioni nei testi classici contemporanei sulla base dell’addestramento avuto durante il corso di laurea triennale;
- capacità di controllare ed evidenziare la rilevanza e il significato degli elementi caratteristici delle esposizioni concettuali;
- capacità di trarre delle conclusioni in base a una pluralità di osservazioni e inferenze. Tali abilità si promuovono durante i lavori seminariali che sono parte integrante del corso attraverso la scrittura di testi e il dibattito collegiale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso vuole illustrare il rapporto fra attività e passività della coscienza analizzando i concetti di percezione, affettività, inconscio, interesse, associazione, giudizio in Husserl.

Testi Adottati

Edmund Husserl, Lezioni sulla sintesi passiva, La Scuola, 2016.
Martino Feyles (a cura di), Memoria, immaginazione e tecnica, Roma, NEU 2010;
Alice Pugliese, Il movente dell'esperienza: costituzione, pulsione ed etica in Edmund Husserl, Udine, Mimesis 2014

Modalità Erogazione

Il corso prevede Didattica frontale, basata sulla lettura delle fonti primarie e confronto con le edizioni originali (lingua tedesca); Discussioni con gli studenti e dibattiti sugli argomenti trattati; Un seminario inerente alcune parti dello scritto husserliano oggetto del corso. Durante il seminario è richiesta la preparazione di elaborati scritti da esporre e discutere in aula

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa, ma è consigliata la frequenza al seminario perchè l'attività semnariale è importante per lo sviluppo di capacità di ricerca e di autonomia di giudizio.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale. È richiesta la preparazione di un elaborato scritto di 3.000 parole da discutere in sede di esame finale.