20101007 - FILOSOFIA DEL DIRITTO

Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:
a) acquisire familiarità con i principali autori e le teorie che hanno influenzato la cultura giuridica contemporanea; b) acquisire competenze in merito ai principali concetti elaborati dalla teoria del diritto c) sviluppare un approccio critico al diritto e alla cultura giuridica.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20110148 FILOSOFIA DEL DIRITTO in GIURISPRUDENZA LMG/01 A - D RIGO ENRICA

Programma

Il programma è suddiviso in tre moduli:
1) Il primo modulo affronta lo sviluppo del pensiero filosofico giuridco.
2) Il secondo modulo affronta gli elementi fondamentali della teoria del diritto, con particolare riferimento al concetto di diritto, alla teoria dell'ordinamento giuridico, agli sviluppi del positivismo giuridico.
3) Il terzo modulo offre una panoramica sulle teorie critiche del diritto con particolare approfondimento dei principali dibattiti contemporanei.


Testi Adottati

Primo modulo:
T. Casadei e F. Zanetti, Manuale di filosofia del diritto. Figure, categorie e contesti, Giappichelli, Torino 2019.
Secondo modulo:
Hans Kelsen, Lineamenti di dottrina pura del diritto, Einaudi (esclusa appendice).
Terzo modulo:
M.G: Bernardini, O. Giolo, Teorie critiche del diritto, Pacini (6 saggi a scelta).


Modalità Erogazione

Lezioni frontali e lezioni seminariali.

Modalità Valutazione

Prova orale. Nel periodo di emergenza COVID-19 l’esame di profitto sarà svolto secondo quanto previsto all’art.1 del Decreto Rettorale n°. 703 del 5 maggio 2020, in modalità a distanza, tramite conferenza audio-video.

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20110148 FILOSOFIA DEL DIRITTO in GIURISPRUDENZA LMG/01 E - O IPPOLITO DARIO

Programma

IL CORSO SI ARTICOLERÀ IN UNA PARTE ISTITUZIONALE, RELATIVA ALLE NOZIONI FONDAMENTALI DEL PENSIERO GIURIDICO (NORMA, ORDINAMENTO, DIRITTO SOGGETTIVO, INTERPRETAZIONE, ARGOMENTAZIONE);
IN UNA PARTE STORIOGRAFICA, CONCERNENTE LE PRINCIPALI CORRENTI DELLA FILOSOFIA DEL DIRITTO (GIUSNATURALISMO, GIUSPOSITIVISMO, REALISMO GIURIDICO, COSTITUZIONALISMO);
IN UNA PARTE MONOGRAFICA DEDICATA ALLE TEORIE DEL COSTITUZIONALISMO E DEL GARANTISMO.




Testi Adottati

- M. BARBERIS, UNA FILOSOFIA DEL DIRITTO PER LO STATO COSTITUZIONALE, GIAPPICHELLI, TORINO 2017.

- L. FERRAJOLI, IL PARADIGMA GARANTISTA. FILOSOFIA E CRITICA DEL DIRITTO PENALE, EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI 2016 (seconda edizione).

- L. FERRAJOLI, IURA PARIA. I FONDAMENTI DELLA DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE, EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI 2017 (seconda edizione).

- D. IPPOLITO, LO SPIRITO DEL GARANTISMO. MONTESQUIEU E IL POTERE DI PUNIRE, DONZELLI, ROMA 2016.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali

Modalità Valutazione

Nella sessione estiva ed autunnale dell'a.a. 2019/2020, la prova d'esame si svolgerà a distanza, in forma scritta, sulla piattaforma Moodle, nelle modalità previste dal Decreto Rettorale n. 703 del 5 maggio 2020. Il corso si conclude con una prova scritta. L’ESAME SI SVOLGE IN FORMA SCRITTA E CONSISTE IN: A) SEI DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA. OGNI RISPOSTA ESATTA VALE TRE PUNTI. B) TRE DOMANDE A RISPOSTA APERTA (20 RIGHE MAX.). LA VALUTAZIONE DI OGNI RISPOSTA SARÀ ESPRESSA CON UN VOTO COMPRESO TRA 0 E 4. LA PROVA DURA COMPLESSIVAMENTE 1H30''.

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20110148 FILOSOFIA DEL DIRITTO in GIURISPRUDENZA LMG/01 P - Z PINO GIORGIO

Programma

Il corso introdurrà gli studenti alle tematiche fondamentali della filosofia del diritto (la norma giuridica, l'ordinamento giuridico, l'interpretazione, i diritti soggettivi), adottando come punto di osservazione e chiave di accesso l'evoluzione del concetto di 'costituzionalismo', o 'Stato di diritto', dalla fine del Settecento a oggi.

Testi Adottati

B. Celano, Lezioni di filosofia del diritto. Costituzionalismo, Stato di diritto, codificazione, positivismo giuridico, Giappichelli, Torino, 2018
G. Pino, Diritti e interpretazione. Il ragionamento giuridico nello Stato costituzionale, il Mulino, Bologna, 2010
G. Pino, Il costituzionalismo dei diritti. Struttura e limiti del costituzionalismo contemporaneo, il Mulino, Bologna, 2018

I testi vanno studiati TUTTI E TRE E PER INTERO, preferibilmente nell'ordine sopra indicato

Modalità Erogazione

Lezioni frontali

Modalità Valutazione

Gli esami di Filosofia del diritto, canale P-Z, si svolgeranno a distanza e in forma scritta, sulla piattaforma Moodle, secondo quanto previsto dall’art.1 del Decreto Rettorale n. 703 del 5 maggio 2020 per il periodo di emergenza COVID-19. Sono previste 8 domande in totale, di cui sei a risposta multipla e due a risposta aperta. Le risposte alle domande aperte vanno inserite nell’apposito riquadro che comparirà al di sotto della domanda. Per completare l’esame si hanno a disposizione 50 minuti. Si consiglia di dedicare non più di 10 minuti alle domande a risposta multipla. DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA. Ogni domanda a risposta multipla prevede una sola risposta corretta. Le domande vengono presentate una per pagina, una volta passati alla pagina successiva non è più possibile correggere le risposte precedenti. Per questa parte dell’esame, la valutazione è la seguente: 6 risposte corrette = 30; 5 risposte corrette = 28; 4 risposte corrette = 25; 3 risposte corrette = 22; 2 risposte corrette = 18; 1 o 0 risposte corrette = insufficienza. Questi voti saranno poi ponderati con i voti riportati nelle domande a risposta aperta. DOMANDE A RISPOSTA APERTA. Rispondere a ciascuna domanda con un breve elaborato. Si avranno a disposizione mediamente 20 minuti per ciascun elaborato. Una volta completato ciascun elaborato (passando al successivo), non sarà possibile correggere l’elaborato precedente. Per questa parte dell’esame si riceverà una valutazione in trentesimi su ciascun elaborato. La valutazione complessiva sarà data dalla media tra la valutazione ricevuta sulle domande a risposta multipla, e sulle due domande a risposta aperta. OPERAZIONI PRELIMINARI La partecipazione alla prova richiede l’esecuzione di alcune procedure preliminari. 1. Prenotarsi su GOMP; all’esame saranno ammessi solo coloro che si sono regolarmente iscritti all’esame su GOMP; 2. inserire su GOMP mediante upload un documento di identità (vedi istruzioni pubblicate sul Portale dello Studente); in mancanza di questo adempimento non sarà possibile procedere all’identificazione, e dunque non sarà possibile sostenere l’esame; 3. installare sullo smartphone l’app Microsoft Teams: https://teams.microsoft.com/download. L’app può essere scaricata anche da Google Play, o da App Store; 4. installare LockDown Browser sul PC / Notebook che sarà utilizzato per la prova: https://download.respondus.com/lockdown/download.php?id=428125620; il software verrà usato (per impostazione predefinita dalla Commissione) solo nella modalità "Lockdown browser"; la funzionalità "Monitor" non sarà attivata; 5. leggere attentamente in ogni loro passaggio le istruzioni presenti nel seguente link: http://portalestudente.uniroma3.it/accedi/area-studenti/istruzioni/; 6. organizzare la postazione di esame come indicato a pag. 2 delle istruzioni facendo attenzione anche a collocare sedia e computer in modo adeguato rispetto all’illuminazione (evitare la luce dietro il volto); 7. provare il corretto funzionamento di Lockdown browser sul proprio computer svolgendo la simulazione che trovate nella pagina del corso su E-learning all’interno del riquadro “Simulazione aperta”; 8. attendere la convocazione alla prova d’esame via e-mail. Nel messaggio sarà specificato l’eventuale turno e la password di accesso al test di esame previsto per il proprio turno; 9. contattare il docente nel caso si sia in possesso di una diagnosi per DSA e si sia interessati ad un prolungamento del tempo a disposizione per la prova di esame. SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI ESAME 1. Il giorno della prova di esame, rispondere alla convocazione, precedentemente trasmessa via e-mail, accedendo alla riunione direttamente dal calendario di Microsoft Teams dello smartphone (in questo modo si avvierà il collegamento video con la Commissione). Non accedere a Microsoft Teams dal computer. Ciò dovrà avvenire almeno 15 minuti prima dell’orario stabilito per l’inizio della prova; 2. sistemare lo smartphone nei pressi della postazione di esame a una distanza e con un’inclinazione tale da permettere un’inquadratura sufficientemente ampia (evitare primi piani o inquadrature troppo strette); 3. attestare la propria presenza rispondendo all’appello nominale, in ordine alfabetico, che sarà svolto dalla Commissione; 4. su indicazione della Commissione, accedere dal proprio PC/notebook alla piattaforma e-learning https://elearning2.giur.uniroma3.it/course/view.php?id=301 utilizzando il consueto browser (es. Firefox/Chrome/Safari/Edge); 5. accedere alla prova; all’interno della pagina dell’esame da sostenere, si dovrà cliccare sul link "Launch LockDown Browser"; 6. avviare la prova, che durerà al massimo 50 minuti; allo scadere dei 50 minuti dall’avvio della prova, il sistema invia automaticamente gli elaborati alla Commissione, anche se non completati; 7. concludere la prova cliccando sul pulsante “Invia tutto e termina”; 8. Chiudere Respondus LockDown Browser cliccando sul pulsante “EXIT BROWSER”