20101016 - STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO

CONOSCENZA DELL’EVOLUZIONE DEGLI ORDINAMENTI, DELLE PROCEDURE E DELLA DOTTRINA GIURIDICA IN OCCIDENTE DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ DELLE CODIFICAZIONI (SECC. III-XIX).

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il programma è diviso in tre parti: la prima va dal III sec. d. C. al Mille, ed è dedicata all'approfondimento del diritto tardo-antico e dei diritti romano-barbarici; la seconda parte è incentrata sui secoli classici del diritto comune (XII-XVII secolo) e approfondisce i principali sviluppi del diritto civile e canonico; la terza parte va dagli inizi del Settecento alla fine dell'Ottocento, ed è incentrata sulle esperienze codificatorie europee.

Testi Adottati

Ennio Cortese: Le grandi linee della Storia Giuridica Medievale, Roma, Il Cigno editore, qualsiasi anno di pubblicazione dal 2000 in poi.

A.A.V.V.: Tempi del diritto, Età medievale, moderna, contemporanea, Giappichelli editore.




Modalità Erogazione

Lezioni frontali

Modalità Valutazione

Prova orale e prova scritta. L'esame è composto di due prove, una scritta l'altra orale. La prova scritta è obbligatoria per sostenere quella orale. Lo studente può sostenere la prova scritta a tutti gli appelli d'esame previsti per l'anno accademico in corso e deve iscriversi a questa prova cliccando sulla tendina 'Appelli e Prove', selezionando la voce 'Prove intermedie' e iscrivendosi poi alla data dell'appello prescelto. Se supera la prova scritta, lo studente potrà sostenere la prova orale in tutti gli appelli successivi, entro e non oltre il 30 settembre 2020. Se non supera la prova o consegue un voto insoddisfacente, lo studente potrà ripetere la prova che, se si svolgerà nella medesima sessione (invernale, estiva o autunnale) dovrà essere ripetuta saltando un appello. Programma richiesto per la prova scritta: la prova scritta consiste in 3 o 4 domande a risposta libera (della lunghezza orientativa di 15/20 righe) sulle prime 275 pagine del libro di Ennio Cortese, Le grandi linee della Storia Giuridica Medievale, Roma, Il Cigno editore, qualsiasi anno di pubblicazione dal 2000 in poi. Programma richiesto per la prova orale: alla prova orale lo studente deve portare la seconda parte del Cortese (tutta) e il volume A.A.V.V.: Tempi del diritto, Età medievale, moderna, contemporanea, Giappichelli editore, esclusi i capitoli 1 e 2, e l'ultimo capitolo. A CAUSA DELL'EMERGENZA CORONAVIRUS, GLI ESAMI DELLA SESSIONE ESTIVA 2020 SARANNO TUTTI IN MODALITA' ORALE. CHI HA SOSTENUTO LO SCRITTO IN UNO DEI PRECEDENTI APPELLI DELLA SESSIONE INVERNALE, PORTA IN SEDE DI ESAME IL PROGRAMMA SOPRA SPECIFICATO RICHIESTO PER LA PROVA ORALE. CHI NON HA ANCORA SOSTENUTO LO SCRITTO E INTENDE SOSTENERE L'ESAME NELLA SESSIONE ESTIVA, PORTA IN FORMA ORALE L'INTERO PROGRAMMA (SIA QUELLO PREVISTO PER LA PROVA SCRITTA, CHE QUELLO PREVISTO PER LA PROVA ORALE). IL VOTO CONSEGUITO ALLA PROVA SCRITTA DURANTE LA SESSIONE INVERNALE (GENNAIO/FEBBRAIO 2020), E' VALIDO FINO AL 30 SETTEMBRE 2020 ED ESONERA DALLE PRIME 275 PAGINE DEL CORTESE.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso di lezioni si concentrerà sui momenti di mutamento del diritto in Occidente, illustrando la relazione fra i sistemi giuridici e i mutamenti sociali, religiosi ed economici.
Perciò, si concentrerà su:
Il passaggio dall'Antichità al Medioevo: l'impatto del cristianesimo sui sistemi giuridici; i mutamenti demografici ed economici; i nuovi istituti privatistici e i nuovi modelli pubblicistici sui qualil si fonda la tradizione europea.
Il diritto in Europa dopo il Mille: le tensioni geopolitiche; le trasformazioni economiche ed ecclesiologiche; la nascita del pensiero scolastico e del processo razionale; i caratteri della scienza giuridica civilistica e canonistica.
Le crisi della fine del Medioevo e il nuovo assetto politico europeo tra Quattro e Cinquecento: nuovi istituti giuridici privatistici; nazionalizzazione delle scienze giuridiche; crisi religiosa e nazionalizzazione delle chiese; i nuovi problemi internazionali e la nascita dei diritti umani.
Le dottrine illuministiche, le rivoluzioni e il diritto borghese: il trionfo degli Stati di diritto; il nuovo diritto privato borghese; le codificazioni e il diritto penale sovrano; la nascita dell'amministrazione.
La crisi del paradigma borghese.
Vedi anche
https://storiadirittoromatre.blogspot.com/
dove si trovano riassunti e video di lezioni degli anni passati.

Testi Adottati

Ennio Cortese, Le grandi linee della storia giuridica medievale, Roma, Il Cigno, 2000. Le diverse ristampe sono tutte equivalenti.
Lo Stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto, a c. di Maurizio Fioravanti, Roma-Bari, Laterza, 2002

C'è un blog del corso che serve per porre domande e ricevere informazioni e spiegazioni.
https://storiadirittoromatre.blogspot.com/

La registrazione in podcast delle lezioni, divise in brevi audio dotati di titolo specifico, è liberamente accessibile su
https://open.spotify.com/show/2xXuMJyBpU7oTjDgJdoc3y

oppure su
https://podcasts.apple.com/us/podcast/lezioni-di-storia-del-diritto-medievale-e-moderno-e/id1485158489?ign-mpt=uo%3D4

Modalità Erogazione

Le lezioni constituiscono una guida per lo studio consapevole della storia del diritto. Ci concentreranno su alcuni passaggi fondamentali, tendendo a stimolare una lettura critica e problematica delle fonti e delle intepretazioni storiografiche. Alcuni seminari integrativi saranno dedicati alla soluzione di problemi di comprensione e all'approfondimento di questioni particolari.

Modalità Valutazione

La valutazione si svolge all'esame orale finale. Nell'esame orale si valuterà soprattutto la capacità di comprensione delle vicende storiche illustrate nel corso delle lezioni. Alcune indicazioni sui criteri di valutazione sono reperibili nel blog del corso storiadirittoromatre.blogspot.com Come illustrato nel blog (v. in particolare https://storiadirittoromatre.blogspot.com/2019/12/la-fine-del-corso-si-avvicina.html), l'apprendimento puramente mnemonico delle nozioni contenute nella bibliografia di riferimento non è sufficiente per ottenere un giudizio molto buono o eccellente. Nel periodo di emergenza COVID-19 l’esame di profitto sarà svolto secondo quanto previsto all’art.1 del Decreto Rettorale n°. 703 del 5 maggio 2020, in modalità a distanza, tramite conferenza audio-video.

scheda docente | materiale didattico

Programma

IL CORSO SI PROPONE DI RICOSTRUIRE L'EVOLUZIONE DEGLI ORDINAMENTI E DELLA SCIENZA GIURIDICA IN EUROPA DAL MEDIOEVO AL XX SECOLO.

Testi Adottati

1) "Tempi del diritto. Età medievale, moderna, contemporanea", Torino, Giappichelli, 2016;
2) P. Alvazzi del Frate, "Individuo e comunità. Considerazioni storico-giuridiche sull'individualismo", Torino, Giappichelli, 2019;
3) P. Alvazzi del Frate, "L'interpretazione autentica nel XVIII secolo", Torino, Giappichelli, 2000.

Modalità Valutazione

La valutazione finale si baserà sul colloquio orale con valutazione in trentesimi. L'esame sarà superato con un minimo di 18/30. Studenti frequentanti: saranno affrontati argomenti relativi soprattutto ai temi approfonditi nel corso delle lezioni. Studenti non frequentanti: saranno poste domande relative ai temi affrontati nei libri di testo. Nel periodo di emergenza COVID-19 l’esame di profitto sarà svolto secondo quanto previsto all’art.1 del Decreto Rettorale n°. 703 del 5 maggio 2020.