20101018 - SCIENZA DELLE FINANZE

OBIETTIVO DEL CORSO: la conoscenza delle motivazioni economiche, delle forme e degli effetti dell’intervento pubblico nel sistema economico.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

OGGETTO DEL CORSO: l’analisi economica dell’intervento pubblico nell'allocazione e nella distribuzione delle risorse con un focus sulle attività di spesa e di imposizione.

PROGRAMMA – Il corso è articolato in due moduli:
I) L’intervento pubblico nel sistema economico
1. Fondamenti di Economia del benessere
2. “Fallimenti” del mercato e intervento pubblico
3. “Fallimenti" del non mercato
4. Il bilancio dello Stato


II) Il sistema tributario
1. Funzioni di un sistema tributario
2. Equità ed efficienza di un sistema tributario
3. Traslazione e incidenza delle imposte
4. Composizione di un sistema tributario. Struttura ed effetti di singole imposte: l’imposta personale sul reddito; la tassazione del reddito d’impresa e l’imposizione sulle società di capitali; l’imposizione sui redditi delle attività finanziarie; le imposte a base patrimoniale; le imposte sui consumi.
5. La ripartizione verticale delle competenze fiscali

4. LEZIONI: si svolgono durante il secondo semestre nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì (ore 14.15-16). A partire da lunedì 9, ogni lunedì ci sarà una esercitazione dalle 12 alle 13.15.

5. MATERIALI DI SUPPORTO DIDATTICO: Sul sito internet e-learning saranno progressivamente inserite le slide relative alle singole lezioni.




Testi Adottati

TESTI DI RIFERIMENTO B. Bises, Lezioni di Scienza delle finanze, volume 1 e 2 terza edizione, 2018

Volume 1
Cap. 1
Cap. 3, esclusa l’Appendice
Cap. 4, esclusa l’Appendice
Cap. 5, par. 1, 2, 4, 5 (esclusa figura 5.5) e 6
Cap. 6 (esclusi i par.6.2.3 e le figure 6.11 e 6.12)
Cap. 7, par. 1, 2 5, 6, 7
Cap. 10

Volume 2
Cap. 1
Cap. 2 fino a par. 4.2.1 incluso
Cap. 3
Cap. 4. par. 1, 3, 4, 5 (escluso par 5.3.3)
Cap. 5
Cap. 6
Cap. 7 (senza formule tranne le formule relative al credito d’imposta)
Cap. 8
Cap. 9 (tranne 2.2.2, 2.2.3)
Cap.10 (i paragrafi 3.1, 3.2 e 3.3 possono essere sostituiti con le slide della lezione sul tema)
Cap. 11



Modalità Erogazione

Lezioni frontali

Modalità Valutazione

Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità di valutazione a) una prova scritta, consistente nella risposta a 10 domande chiuse, una domanda aperta breve/o un breve esercizio relativo all'imposta personale sul reddito e una domanda aperta più articolata su 2 che vengono proposte. Le domande chiuse valgono 1,5 punti, la domanda breve/esercizio 5 punti e la domanda più articolata 10 punti. Le domande sono finalizzate a verificare la comprensione dei concetti di base di scienza delle finanze e delle implicazioni per le politiche fiscali nonché la capacità di comprendere gli strumenti grafici oggetto dello studio. Gli studenti e le studentesse devono iscriversi all’appello su GOMP entro le date indicate. Nessuno/nessuna può essere successivamente inserito/a nell’appello una volta che le iscrizioni siano chiuse. E' possibile ritirarsi dalla prova scritta inviando una mail alla docente entro la fine della prova. Chi si ritira o riceve votazione insufficiente può presentarsi in appello successivo. b) una prova orale consistente in due domande caratterizzate dalle stesse finalità delle domande presentate nella prova scritta - obbligatoria qualora il voto della prova scritta sia compreso fra 15/30 e 17/30 e si intenda concludere l’esame - facoltativa qualora il voto della prova scritta sia almeno 18/30. Poiché lo scritto costituisce la modalità centrale di verifica delle competenze, l’orale è limitato al massimo a due domande. Per quanto concerne gli studenti con punteggio fra 15 e 17, l’orale è finalizzato all’ottenimento della sufficienza. Per gli altri studenti, la variazione del voto è limitata (fra + 2 e - 2), rispetto al voto finale conseguito nell’esame scritto. Per gli studenti e le studentesse che intendano accettare il voto della prova scritta, senza effettuare la prova orale, la docente utilizzerà l’opzione "silenzio/assenso dopo sette giorni e verbalizzazione posticipata" disponibile su Gomp. Vale a dire, chi intende accettare il voto non dovrà fare nulla (dopo 7 giorni il voto è verbalizzato). Chi intende rifiutare deve esprimere esplicitamente il proprio rifiuto. Chi voglia effettuare la prova orale dovrà inviare una mail alla docente all’indirizzo elena.granaglia@uniroma3.it al fine di permettere il partizionamento della prova stessa. Tale mail va inviata entro le 24 ore successive alla pubblicazione dei risultati dell'esame scritto. La data della prova orale sarà indicata su e-learning al momento dell’invio dei risultati della prova scritta. Le istruzioni relative alle modalità operative per l’effettuazione degli esami a distanza, valide per tutto il periodo in cui non sarà possibile recarsi in Università, sono pubblicate sul portale dello studente all'indirizzo http://portalestudente.uniroma3.it//accedi/area-studenti/istruzioni/.A partire dalla fine di maggio nella pagina e-learning del corso sarà disponibile una prova di simulazione che gli studenti e le studentesse possono effettuare autonomamente al fine di verificare la concreta capacità di accedere ai programmi attivati per le prove a distanza. La simulazione richiede l’installazione dell’applicazione LockDown Browser (come indicato nelle istruzioni sopra menzionate) II. VALUTAZIONE DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL CORSO a) due prove, una intermedia e una prova scritta finale, entrambe di 25 minuti, che si svolgono in appositi appelli. La prova scritta intermedia concerne il primo volume e la prova finale il secondo volume. Ciascuna prova consiste in 6 domande chiuse, una breve domanda aperta e una domanda aperta più articolata fra due che vengono proposte. Le domande chiuse valgono 2 punti, la domanda breve 6 punti e la domanda più articolata 12 punti. Una votazione di almeno 15/30 alla prova intermedia permette l’ammissione alla prova finale. ll voto complessivo è la media delle valutazioni ottenute nelle prove scritte intermedia e finale. b) una prova orale con le stesse modalità sub I. E' possibile ritirarsi dalle prove scritte inviando una mail alla docente entro la fine della prova. Chi abbia un voto inferiore a 15/30 nella prima prova scritta può presentarsi al primo appello sostenendo l’esame con le modalità sub I anche per quanto concerne la prova scritta. La prova intermedia è fissata il 25 maggio con inizio alle 8,30 e quella finale il 1 giugno sempre con inizio alle 8.30 (i partizionamenti saranno resi noti una volta conosciuto il numero degli iscritti). Avranno accesso alla prova finale solo gli studenti che avranno conseguito almeno 15/30 alla prova intermedia del 25 maggio. Coloro che svolgeranno entrambe le prove non avranno accesso al primo appello della sessione estiva. I pre-appelli sono parte del primo appello. Per partecipare a queste prove, gli studenti e le studentesse dovranno iscriversi su Gomp. La prima lista d’iscrizione, relativa alla prova intermedia, è aperta da lunedì 11 maggio e chiuderà il 21 e la seconda sarà aperta da giovedì 28 maggio con chiusura il 30. Scaduti i termini, NON è possibile essere successivamente inseriti nell’appello. I risultati delle prove del 25 maggio e del primo giugno saranno resi disponibili prima rispettivamente della prova finale e dell’appello dell’8 giugno. La data esatta non può essere individuata in anticipo dipendendo dal numero di compiti da correggere. Tutti gli studenti che desiderino accedere alle prove orali devono inviare comunicazione alla docente all’indirizzo elena.granaglia@uniroma3.it al fine di permettere il partizionamento della prova stessa. Tale mail va inviata entro le 24 ore successive alla pubblicazione dei risultati dell'esame scritto. Per gli studenti e le studentesse che non intendano effettuare la prova orale, la docente utilizzerà l’opzione "silenzio/assenso dopo sette giorni e verbalizzazione posticipata" disponibile su Gomp. Vale a dire, chi intende accettare il voto non dovrà più fare nulla (dopo 7 giorni il voto è verbalizzato). Chi intende rifiutare deve esprimere esplicitamente il proprio rifiuto. Le istruzioni relative alle modalità operative per l’effettuazione degli esami a distanza, valide per tutto il periodo in cui non sarà possibile recarsi in Università, sono pubblicate sul portale dello studente. Il 15 maggio alle ore 10 verrà realizzata, insieme al dott. Nicolai, una prova di simulazione al fine di verificare la concreta capacità di accedere ai programmi attivati per le prove a distanza. La simulazione richiede l’installazione dell’applicazione LockDown Browser (come indicato nelle istruzioni sopra menzionate attivati per le prove a distanza).

scheda docente | materiale didattico

Programma

PROGRAMMA
I) L’intervento pubblico nel sistema economico:
1. L’intervento pubblico nel sistema economico: giustificazioni economiche; impostazioni teoriche; obiettivi e strumenti. Il settore pubblico dell’economia in Italia.
2. Fondamenti di Economia del benessere.
3. Teorie normative delle scelte sociali
4. “Fallimenti” del mercato e intervento pubblico.
5. Formazione e realizzazione delle decisioni pubbliche.
6. Obiettivi e strumenti macroeconomici. Politiche fiscali e di bilancio nel contesto dell’Unione Europea.
II) Il sistema tributario:
1. Funzioni, requisiti e problemi di gestione di un sistema tributario.
2. Equità ed efficienza di un sistema tributario.
3. Traslazione e incidenza delle imposte.
4. Composizione di un sistema tributario. Struttura ed effetti di singole imposte: l’imposta personale sul reddito; la tassazione del reddito d’impresa e l’imposizione sulle società di capitali; l’imposizione sui redditi delle attività finanziarie; le imposte a base patrimoniale; le imposte sui consumi.
5. La ripartizione verticale delle competenze fiscali.


Testi Adottati

TESTI DI RIFERIMENTO:
B. Bises, Lezioni di Scienza delle finanze – Parte I: L’intervento pubblico nel sistema economico, Giappichelli Editore, Torino, III edizione, 2019.
B. Bises, Lezioni di Scienza delle finanze – Parte II: Il sistema tributario, Giappichelli Editore, Torino, III edizione, 2019.


Modalità Erogazione

Lezioni frontali supportate da slide in Powerpoint disponibili e scaricabili dal sito del dipartimento.

Modalità Valutazione

Nel periodo di emergenza COVID-19 l’esame di profitto sarà svolto secondo quanto previsto all’art.1 del Decreto Rettorale n°. 703 del 5 maggio 2020, in modalità a distanza, tramite conferenza audio-video. Esame scritto ed orale secondo le seguenti modalità. I) Valutazione attraverso un esame finale negli appositi appelli – Sono previsti: a) una prova scritta, della durata di 90 minuti, consistente nello sviluppo di tre argomenti sui quattro che vengono proposti, relativi all’intero programma del corso; b) una prova orale: facoltativa nel caso nella prova scritta sia stata ottenuta una votazione di almeno 18/30; obbligatoria nel caso nella prova scritta sia stata ottenuta una valutazione compresa tra 15/30 e 17/30 e si intenda concludere l’esame. La prova orale ha funzioni di integrazione della valutazione e viene svolta dopo aver preso visione delle correzioni apportate al proprio elaborato ed averne discusso con il docente. II) Valutazione durante lo svolgimento del corso – Viene compiuta sulla base di una prova scritta intermedia e di una prova scritta finale che si svolgono, rispettivamente, nel mese di aprile e alla fine di maggio, nonché di una prova orale eventuale che si tiene nella prima metà di giugno. La prova scritta intermedia e quella finale, entrambe della durata di 60 minuti, hanno per oggetto la prima e la seconda parte del programma, rispettivamente, e consistono nello sviluppo di due argomenti sui tre che vengono proposti. Una votazione di almeno 15/30 nella prova intermedia permette l’ammissione alla prova finale. Il voto complessivo riflette le valutazioni ottenute nelle due prove. Dopo aver preso visione delle correzioni apportate nelle prove scritte ed averne discusso con il docente è prevista una prova orale (con funzioni di integrazione della valutazione): facoltativa nel caso in cui il voto complessivo sia di almeno 18/30; obbligatoria nel caso sia stata ottenuta una valutazione complessiva compresa fra 15/30 e 17/30 e si intenda concludere l’esame. In caso di esito negativo delle prove scritte intermedia o finale o della prova orale facoltativa è possibile presentarsi per sostenere l’esame secondo le modalità di cui al punto I.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è articolato in due moduli:
I) L’intervento pubblico nel sistema economico
1. L’intervento pubblico nel sistema economico: giustificazioni economiche; impostazioni teoriche; obiettivi e strumenti.
2. Fondamenti di Economia del benessere.
3. Teorie normative delle scelte sociali.
4. “Fallimenti” del mercato e intervento pubblico.
5. Il Bilancio dello Stato e il Debito Pubblico

II) Sistema tributario e analisi economica delle imposte

1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario.
2. Equità ed efficienza di un sistema tributario.
3. Traslazione e incidenza delle imposte.
4. Composizione di un sistema tributario. Struttura ed effetti di singole imposte: l’imposta personale sul reddito; la tassazione del reddito d’impresa e l’imposizione sulle società di capitali; le imposte a base patrimoniale; le imposte sui consumi.

Testi Adottati

I testi per la preparazione dell'esame sono i seguenti:

B. Bises, Lezioni di Scienza delle finanze. L’intervento pubblico nel sistema economico, Giappichelli Editore, Torino, III edizione, 2019.
B. Bises, Lezioni di Scienza delle finanze. Il sistema tributario, Giappichelli Editore, Torino, III edizione, 2019 (in corso di pubblicazione).
P. Bosi (a cura di), Corso di Scienza delle Finanze, Il Mulino, Bologna, Ottava edizione, 2019.

Per quanto riguarda il testo a cura di P. Bosi, si può accedere ai capitoli in programma registrandosi sul portale www.pandoracampus.it e inserendo nella ricerca il cognome del docente (Sciala')

Di seguito è riportato il dettaglio delle parti in programma.

Parte I
Da B. Bises, Lezioni di Scienza delle finanze. L’intervento pubblico nel sistema economico, Giappichelli Editore, Torino, III edizione, 2019.

Cap. 2
Cap. 3, esclusa l’Appendice.
Cap. 4, esclusa l'Appendice.
Cap. 5, escluso par. 3
Cap. 6, esclusi parr. 6.2.2, 6.2.3, 6.2.4, par. 7
Cap. 8 par. 5

Da P. Bosi (a cura di), Corso di Scienza delle Finanze, Il Mulino, Bologna, Ottava edizione, 2019.

Cap. 2, escluso par. 2
Cap. 4
Cap. 6

Parte II
Da B. Bises, Lezioni di Scienza delle finanze. Il sistema tributario, Giappichelli Editore, Torino, III edizione, 2019 (in corso di pubblicazione).

Cap. 1
Cap. 2, esclusi i parr. 4.2.2, 4.2.3, 4.3, 4.4, 5.
Cap. 4, esclusi parr. 5.3.3, 5.4, 6, 7.
Cap. 5
Cap. 6, escluso il par. 5.3.
Cap. 7
Cap. 9, escluso il par. 2.2.2.
Cap. 10, esclusi i parr. 2.2.4, 2.3.2.



Modalità Erogazione

Il docente illustrerà in aula gli argomenti del programma attraverso lezioni e con l'ausilio di esercitazioni.

Modalità Valutazione

Le istruzioni relative alle modalità operative per l’effettuazione degli esami a distanza, valide per tutto il periodo in cui non sarà possibile recarsi in Università, sono pubblicate sul portale dello studente. A partire da giovedì 14 maggio nella pagina e-learning del corso sarà disponibile una prova di simulazione che gli studenti e le studentesse possono effettuare autonomamente al fine di verificare la concreta capacità di accedere ai programmi attivati per le prove a distanza. La simulazione richiede l’installazione dell’applicazione LockDown Browser (come indicato nelle istruzioni sopra menzionate attivati per le prove a distanza). Eventuali aggiornamenti delle modalità di svolgimento per la sessione di settembre e per quella di gennaio-febbraio saranno pubblicati nella sezione "annunci" della pagina e-learning del corso. SI INVITANO GLI STUDENTI A CONSULTARE LA SUDDETTA PAGINA PRIMA DI PRENOTARSI ALL'ESAME E, IN CASO DI DIFFICOLTA' A CONTATTARE VIA E-MAIL IL DOCENTE. Le modalità di valutazione sono finalizzate a verificare la comprensione dei concetti di base di Scienza delle Finanze e delle implicazioni per le politiche fiscali nonché la capacità di comprendere gli strumenti grafici oggetto dello studio. Sono previste due modalità di valutazione: a) Valutazione nelle sessioni d’esame ordinarie e straordinarie b) Valutazione durante lo svolgimento del corso a) VALUTAZIONE NELLE SESSIONI D'ESAME ORDINARIE E STRAORDINARIE L’esame è costituito da: I) una prova scritta, della durata di 45 minuti, consistente in 6 domande a risposta multipla e 2 domande a risposta aperta (tra le 4 proposte). La risposta esatta a ciascuna domanda a risposta multipla vale 2 punti. Non è prevista penalizzazione per le risposte errate. La risposta a ciascuna delle domande aperte può valere al massimo 10 punti. Gli studenti e le studentesse devono tassativamente iscriversi all’appello su GOMP. Le prenotazioni terminano 3 giorni prima dell’esame e nessuno/a può essere successivamente ammesso/a all’appello. È possibile ritirarsi dalla prova scritta inviando una mail al docente entro cinque minuti dalla fine della prova. Qualora il docente non riceva la comunicazione di ritiro nel termine previsto la prova è considerata come “consegnata” e sarà oggetto di valutazione. Chi si ritira o riceve votazione insufficiente può presentarsi in appello successivo. II) una prova orale sull’intero programma: - facoltativa nel caso nella prova scritta sia stata ottenuta una votazione di almeno 18/30. Non si può rifiutare il voto finale; - obbligatoria nel caso nella prova scritta sia stata ottenuta una valutazione di non sufficienza con ammissione alla prova orale e si intenda concludere l’esame. In caso di esito positivo non si può rifiutare il voto finale. Tutti gli studenti che intendano sostenere la prova orale devono comunicarlo al docente via email entro 24 ore dalla pubblicazione degli esiti della prova scritta. Poiché lo scritto costituisce la modalità centrale di verifica delle competenze, l’orale è limitato al massimo a due domande. Per quanto concerne gli studenti con punteggio fra 15 e 17, l’orale è finalizzato all’ottenimento della sufficienza. Per gli altri studenti, la variazione del voto è limitata (+ 2 oppure - 2), rispetto al voto finale conseguito nell’esame scritto. Per gli altri studenti e studentesse che hanno conseguito almeno 18/30 allo scritto e non intendano chiedere l’orale, il docente utilizzerà l’opzione "silenzio/assenso dopo sette giorni e verbalizzazione posticipata". Vale a dire, chi intende accettare l’esito dello scritto senza sostenere l’orale, non dovrà fare nulla (dopo 7 giorni il voto è verbalizzato). Chi intende rifiutare deve esprimere esplicitamente il proprio rifiuto. b) VALUTAZIONE DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL CORSO Tale valutazione è compiuta sulla base di una prova scritta intermedia e di una prova scritta finale che si svolgono in appositi appelli, rispettivamente ad aprile e alla fine di maggio (nonché, eventualmente, di una prova orale, prevista per l’inizio di giugno). La prova scritta intermedia, della durata variabile tra i 30 e i 35 minuti, ha ad oggetto la prima parte del programma e consiste in 6 domande a risposta multipla e 1 domanda a risposta aperta (tra le 2 proposte). La risposta esatta a ciascuna domanda a risposta multipla vale 2 punti. La risposta alla domanda aperta può valere al massimo 20 punti. È possibile ritirarsi dalla prova scritta inviando una mail alla docente entro 5 minuti dalla fine della prova. Qualora il docente non riceva la comunicazione di ritiro nel termine previsto la prova è considerata come “consegnata” e sarà oggetto di valutazione. Una votazione di almeno 15/30 permette l’ammissione alla prova finale. Nel caso ci si sia ritirati dalla prova, sia stata ottenuta una valutazione di non sufficienza o di grave insufficienza o non si intenda proseguire con la procedura di valutazione durante lo svolgimento del corso, ci si può presentare in uno degli appelli ordinari per sostenere l’esame con le modalità di cui al punto a). La prova scritta finale, della durata di 30 minuti, ha ad oggetto la seconda parte del programma e consiste in 6 domande a risposta multipla e 1 domanda a risposta aperta (tra le 2 proposte). La risposta esatta a ciascuna domanda a risposta multipla vale 2 punti. La risposta alla domanda aperta può valere al massimo 20 punti. Per superare la prova scritta finale è necessario conseguire una valutazione di almeno 15/30. È possibile ritirarsi dalla prova scritta inviando una mail alla docente entro 5 minuti dalla fine della prova. Qualora il docente non riceva la comunicazione di ritiro nel termine previsto la prova è considerata come “consegnata” e sarà oggetto di valutazione. Nel caso non ci si sia presentati alla prova scritta finale o ci si sia ritirati da essa ci si può presentare in uno degli appelli ordinari – incluso il primo – per sostenere l’esame con le modalità di cui al punto a). Nel caso sia stata portata a termine la prova scritta finale, quale che sia la valutazione complessiva riportata, è possibile ripresentarsi (una sola volta) negli appelli ordinari – ad esclusione del primo della sessione estiva – per sostenere l’esame con le modalità di cui al punto a). Il voto complessivo è la media aritmetica delle valutazioni ottenute nelle prove scritte intermedia e finale. La prova orale sull’intero programma: - obbligatoria nel caso sia stata ottenuta una valutazione complessiva di non sufficienza con ammissione alla prova orale (voto complessivo compreso tra 15/30 e 17/30) e si intenda concludere l’esame; in caso di esito negativo della prova orale non è possibile ripresentarsi in altro appello della medesima sessione (salto di sessione); in caso di esito positivo, non si può rifiutare il voto finale. - facoltativa nel caso il voto complessivo sia di almeno 18/30. Non si può rifiutare il voto finale. Poiché lo scritto costituisce la modalità centrale di verifica delle competenze, l’orale è limitato al massimo a due domande. Per quanto concerne gli studenti con punteggio fra 15 e 17, l’orale è finalizzato all’ottenimento della sufficienza. Per gli altri studenti, la variazione del voto è limitata ( + 2 oppure - 2), rispetto al voto finale conseguito nell’esame scritto. La prova intermedia è fissata martedì 19 maggio con inizio alle 15 e quella finale il 1 giugno sempre con inizio alle 15 (eventuali partizionamenti saranno resi noti una volta conosciuto il numero degli iscritti). Una simulazione della prova scritta a distanza è fissata per giovedì 14 maggio a partire dalle ore 8.45. Consultare sulla piattaforma e-learning le istruzioni per partecipare alla simulazione. Per partecipare a queste prove, gli studenti e le studentesse dovranno iscriversi tramite Gomp nell'apposita lista. Le liste si chiuderanno 3 giorni prima dell’appello. Quindi, la prova del 19 maggio la lista si chiuderà sabato 16 maggio. NON è possibile essere successivamente inseriti nell’appello. La prova sarà preceduta da una simulazione di cui verrà resa nota la data e l’orario. Per partecipare alla simulazione occorrerà aver installato sul proprio computer l'applicazione LockDown Browser come spiegato nelle istruzioni pubblicate sul Portale degli Studenti.