20101474 - ATTIVITA' - THE LEGAL PROTECTION OF CULTURAL HERITAGE (LINGUA GIURIDICA)

IL CORSO FA PARTE DEL PROGRAMMA "STUDYING LAW AT ROMA 3" DOVE LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA. PER QUESTO MOTIVO GLI STUDENTI CHE VOGLIONO FREQUENTARE IL CORSO DEVONO EFFETTUARE LA PRE-ISCRIZIONE HTTP://WWW.GIUR.UNIROMA3.IT/STUDYING_LAW/PROGRAMS/APPLICATION%20FORM%20FOR%20STUDY%20LAW%20AT%20ROMA%20TRE%20COURSES%20AND%20SEMINARS%20RS_PERPETUA.DOC

OBIETTIVI DIDATTICI
• FORNIRE GLI STUDENTI STRUMENTI NECESSARI PER SVILLUPARE LA COMPRENSIONE DEI PRINCIPI E DELLE FONTI GIURIDICHE INTERNAZIONALI PIÙ IMPORTANTI PER LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE;
• APPROFONDIRE IL RAPPORTO TRA IL SISTEMA GIURIDICO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE E LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE;
• ANALIZZARE L’INTERAZIONE TRA I CONCETTI DELLA CULTURA, DEL PATRIMONIO CULTURALE E DEL DIRITTO DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE;
• APPROFONDIRE IL PROBLEMA DELL’ADATTAMENTO DEGLI ORDINAMENTI NAZIONALI ALLE NORME DEL DIRITTO INTERNAZIONALE RELATIVE ALLA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE;
• COMPRENDERE IL DIBATTITO TEORICO RELATIVO AL RAPPORTO TRA PERSONALITÀ, PROPRIETÀ, CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE;
• ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI INDENTIFICARE ALCUNI DEI PROBLEMI RILEVANTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE E COMPARATO;
• SAPER ANALIZZARE IL RAPPORTO TRA IL DIBATTITO TEORICO E LE MODALITÀ DELLA TRASPOSIZIONE IN NORME GIURIDICHE A LIVELLO INTERNAZIONALE E NAZIONALE.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Cos'è il patrimonio culturale e perché è importante? Quando, dove e come il patrimonio culturale ha iniziato a essere tutelato dal punto di vista giuridico? Quali sono gli strumenti giuridici a nostra disposizione per proteggere il patrimonio culturale? Qual è il rapporto tra patrimonio culturale e diritti umani? Il corso si propone di fornire delle risposte a queste domande attraverso l'analisi di trattati internazionali, della normativa europea e nazionale e di specifici casi giurisprudenziali. Al fine di introdurre gli studenti alla complessità dell'argomento, verrà fornita una panoramica storica (con un focus particolare sull'Italia) per comprendere come il concetto giuridico di patrimonio culturale si sia sviluppato a livello nazionale, europeo e globale.

Testi Adottati

Testi obbligatori:

Per una panoramica si veda:
Pinton, S. and Zagado, L. (eds.), “Cultural Heritage. Scenarios 2015-2017”, Venezia: ed. Ca' Foscari, 2017. Available online at: https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/libri/978-88-6969-225-3/.

Di seguito la lista dei testi obbligatori per superare l'esame. I testi che non sono accessibili online verranno forniti sulla e-learning platform:

1. Chechi, A., Protecting Holy Heritage in Italy - A Critical Assessment through the Prism of International Law, in “International Journal of Cultural Property”, 21 (2014), pp. 397-421. Available at: https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/851F794A8C98DC85712005573F4CD034/S0940739114000253a.pdf/protecting_holy_heritage_in_italya_critical_assessment_through_the_prism_of_international_law.pdf.

2. Coccolo, F., Law No. 1089 of 1 June 1939. The origin and consequences of Italian legislation on the protection of the national cultural heritage in the 20th century, in S. Pinton and L. Zagado (eds.), “Cultural Heritage. Scenarios 2015-2017”, Venezia: ed. Ca' Foscari, 2017, pp. 195-209. Available at: https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/libri/978-88-6969-225-3/.

3. Foradori, P., Protecting cultural heritage during armed conflict: the Italian contribution to “cultural peacekeeping”, in “Modern Italy”, 22.1 (2017), pp. 1-17. Available at: https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/B730B0DE5419CFC463853B52463C64D1/S1353294416000570a.pdf/protecting_cultural_heritage_during_armed_conflict_the_italian_contribution_to_cultural_peacekeeping.pdf.

4. Lostal, M., International Cultural Heritage Law in Armed Conflict. Case-studies of Syria, Libya, Mali, the Invasion of Iraq, and the Buddhas of Bamiyan, Cambridge: Cambridge University Press, 2017, pp. 18-46.

5. Macmillan, F., Contemporary Intangible Cultural Heritage: Between Community and Market, in C. Cummings, H. Enright, M. Pavis and C. Waelde (eds.), “Research Handbook on Contemporary Intangible Cultural Heritage: Law and Heritage”, Cheltenham, UK and Northampton, MA: Edward Elgar, 2018.

6. Macmillan, F., Heritage, Imperialism and Commodification: How the West can always do it best, in “Europa Ethnica”, 74.3/4 (2017).

7. Odello, M., The Right to Take Part to Cultural Life: General Comment No. 21 of the United Nations Committee on Economic, Social and Cultural Rights, in “Anuario español de derecho internacional”, 27 (2011), pp. 491-519. Available at: https://www.unav.edu/publicaciones/revistas/index.php/anuario-esp-dcho-internacional/article/viewFile/2563/2436.

8. Pinton, S., The Faro Convention, the Legal European Environment and the Challenge of Commons in Cultural Heritage, in S. Pinton and L. Zagado (eds.), “Cultural Heritage. Scenarios 2015-2017”, Venezia: ed. Ca' Foscari, 2017, pp. 315-334. Available at: https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/libri/978-88-6969-225-3/.

9. Ridley, R.T., To Protect the Monuments: the Papal Antiquarian (1534-1870), in “Xenia Antiqua”, I (1992), pp. 117-154 (in particular pp. 117-119 and 146 ff.).

10. Settis, S., We the Citizens, English translation of chapter 7 of Paesaggio, Costituzione, cemento: la battaglia per l'ambiente contro il degrado civile (Einaudi, 2010), in “California Italian Studies”, 2.1 (2011). Available at: https://escholarship.org/uc/item/7c90g6dp.

11. Sterio, M., Individual Criminal Responsibility for the Destruction of Religious and Historic Buildings: The Al Mahdi Case, in “Case Western Reserve Journal of International Law”, 49.1 (2017), pp. 63-73. Available at: https://scholarlycommons.law.case.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=2500&context=jil.

12. Yeide, N.H. and Teter-Schneider, P.A., S. Lane Faison, Jr. and "Art under the Shadowof the Swastika”, in “Archives of American Art Journal”, 47.3/4 (2008), pp. 24-37.


Bibliografia Di Riferimento

Per approfondire (testi NON obbligatori): 1. Brown, G. (ed.), The Long and Influential Life of the Universal Declaration of Human Rights, in “The Universal Declaration of Human Rights in the 21st Century. A Living Document in a Changing World”, Cambridge: Open Book Publishers, 2016, pp. 29-38. Available at: https://www.openbookpublishers.com/product/467/the-universal-declaration-of-human-rights-in-the-21st-century. 2. Kunzelman, C.J., Some Trials, Tribulations, and Successes of the Monuments, Fine Arts and Archives Teams in the European Theatre During WWII, in “Military Affairs", 52.2 (Apr., 1988), pp. 56-60. 3. Kurtz, M.J., The Allied Struggle over Cultural Restitution, 1942-1947, in “International Journal of Cultural Property”, 17 (2010), pp. 177-194.  4. Macmillan, F., Cultural Property and Community Rights to Cultural Heritage, in Ting Xu and Jean Allain (eds.), “Property and Human Rights in a Global Context”, Oxford: Hart, 2015, pp. 41-62. 5. Montanari, T., Costituzione italiana: art. 9, Roma: Carocci, 2018. 6. Montanari, T., Privati del patrimonio, Torino: Einaudi, 2015. 7. Settis, S., Paesaggio, Costituzione, cemento: la battaglia per l'ambiente contro il degrado civile, Torino: Einaudi, 2010. 8. Silverman, H. (ed.), Contested cultural heritage: religion, nationalism, erasure and exclusion in a global world, New York and London: Springer, 2011. Available at: https://archive.org/stream/HelaineSilvermanAuth.HelaineSilvermanEds.ContestedCulturalHeritageReligionNation/Helaine%20Silverman%20auth.%2C%20Helaine%20Silverman%20eds.%20Contested%20Cultural%20Heritage%20Religion%2C%20Nationalism%2C%20Erasure%2C%20and%20Exclusion%20in%20a%20Global%20World_djvu.txt.

Modalità Erogazione

Le lezioni frontali in aula sono sempre supportate da presentazioni power point ricche di immagini e video. Se possibile, durante il corso vengono invitati degli esperti per trattare specifici argomenti. Si tratta di una esigenza particolarmente sentita in una materia come quella della tutela giuridica del patrimonio culturale, intrinsecamente transdisciplinare. Agli studenti viene quindi chiesto di: 1) sostenere un esame scritto di metà corso, consistente in una lista di domande a risposta aperta e/o chiusa; 2) scrivere un saggio alla fine del corso e presentarlo al resto della classe. Lo studente può scegliere se accompagnare o meno la presentazione con un power point o un video; 3) essere presente alle lezioni degli ospiti ed essere in grado di descrivere gli argomenti trattati; 4) partecipare sempre attivamente ai dibattiti in aula.

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria. Il numero massimo di assenze non giustificate è tre.

Modalità Valutazione

1) Esame scritto di metà corso (lista di domande a risposta aperta e/o chiusa): 30 % 2) Saggio (2000-3000 parole, incluse le note): 30% 3) Presentazione orale della ricerca: 20% 4) Esame finale orale: 20%