20101475 - ATTIVITA' - PUBLIC ECONOMICS & REGULATION (LINGUA GIURIDICA)

The course – which is entirely tought in English – provides an introduction to the economic analysis of public policy issues, concerning the Government’s spending, financing and regulatory activities. The above issues will be tackled within the European Union context.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Parte I. Introduzione all'analisi economica e all'economia pubblica

I.1 Scelta del consumatore e dell'impresa
I.2 Domanda, offerta ed equilibrio del mercato
I.3 Economia del benessere
I.4 Fallimenti del mercato
I.5 Giustizia sociale ed equità

Parte II. Analisi economica della spesa pubblica e programmi sociali

II.1 Modelli di spesa pubblica e sociale
II.2 Intervento pubblico in istruzione
II.3 Intervento pubblico in sanità
II.4 Pensioni
II.5 Redistribuzione del reddito e contrasto alla povertà

Parte III. Analisi economica della regolamentazione del mercato e dell'ambiente

III.1 Regolamentazione del mercato
III.2 Regolamentazione ambientale

Parte IV. Fondamenti economici del federalismo fiscale

IV.1 Giustificazioni economiche del federalismo fiscale
IV.2 Il finanziamento dei livelli inferiori di governo

Parte V. Politica fiscale e tassazione nel contesto europeo

V.1 Obiettivi e strumenti della politica fiscale
V.2 Analisi economica del processo di costruzione dell'Unione Europea e del suo funzionamento
V.3 L'armonizzazione dei sistemi nazionali di imposizione sul valore aggiunto

Testi Adottati

Testi di riferimento

Rosen H.S., Gayer T. (2014), Public Finance. Tenth edition. McGraw-Hill
Ch. 1, 3, 7, 9, 10, 11, 12, 13, 20, 22

Cullis J., Jones P. (2009), Public Finance & Public Choice. Third edition. Oxford University Press
Ch. 12, sections 1, 2, 4, 5, 6, 7.1

Modalità Erogazione

Lezioni in aula

Modalità Valutazione

La valutazione degli studenti frequentanti è basata: - per il 70% su attività individuali e/o di gruppo che si svolgono durante il corso (presentazioni, relazioni, ecc.) - per il 30% su un esame finale sulle parti di programma non trattate nelle attività individuali e/o di gruppo. La valutazione degli studenti non frequentanti è basata su un esame finale scritto su tutto il programma. Nel complesso, la valutazione mira a conseguire i seguenti risultati di apprendimento: 1. Identificare le principali giustificazioni dell'intervento pubblico e del federalismo fiscale 2. Illustrare le modalità di intervento nei settori dell'istruzione, della sanità, della sicurezza sociale e delle politiche redistributive. 3. Distinguere le varie dimensioni della disuguaglianza. 4. Discutere i principali trade-offs che emergono in ambito di regolamentazione dei mercati e ambientale 5. Illustrare il ruolo della politica fiscale 6. Illustrare gli aspetti economici della costruzione dell'UE e dell'armonizzazione dei sistemi tributari.