20110134 - LOGICA E ARGOMENTAZIONE GIURIDICA

LOGICA E ARGOMENTAZIONE GIURIDICA
L’insegnamento di Logica e argomentazione giuridica è un insegnamento di ambito filosofico-giuridico (IUS/20) che intende fornire agli studenti del Corso di laurea in Giurisprudenza le competenze di tipo interpretativo e argomentativo indispensabili nello svolgimento di qualunque professione giuridica. A tal fine, il corso si propone i seguenti obiettivi: 1) fornire agli studenti una introduzione alle nozioni logiche di base; 2) mettere gli studenti in grado di padroneggiare le principali tecniche interpretative e argomentative utilizzate nel ragionamento giuridico, e le problematiche del ragionamento probatorio; 3) mettere gli studenti in condizione di analizzare argomentazioni giuridiche complesse, come quelle che si possono trovare nelle motivazioni di provvedimenti giudiziari, e di sviluppare autonomamente linee argomentative e interpretative.
I principali risultati di apprendimento attesi sono: 1) Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere e comprendere le nozioni fondamentali della logica giuridica, e della teoria dell’interpretazione; 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: acquisire capacità di utilizzazione autonoma delle tecniche di ragionamento giuridico; 3) Autonomia di giudizio: acquisire la capacità di valutare criticamente un’argomentazione giuridica, in particolare quelle formulate nelle motivazioni delle sentenze giudiziali; 4) Abilità comunicative: comunicare le conoscenze acquisite in modo esaustivo e convincente attraverso anche brevi elaborati scritti; 5) Capacità d’apprendimento: essere in grado di individuare le principali problematiche teoriche e logiche che sottendono un’argomentazione in generale, e un’argomentazione giuridica in particolare; avere consapevolezza del rapporto tra tali problematiche e le più generali tematiche di teoria del diritto (ad es.: rapporti tra diritto e morale, separazione dei poteri dello Stato).

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso introdurrà gli studenti ai concetti fondamentali della logica e dell'argomentazione giuridica, nella prospettiva dell'interpretazione e dell'applicazione del diritto in sede giudiziaria.



Testi Adottati

Testi d'esame (7 cfu):
G. Pino, Teoria analitica del diritto I. La norma giuridica, ETS, Pisa, 2016.
D. Canale, G. Tuzet, La giustificazione della decisione giudiziale, Giappichelli, Torino, 2019.
G. Pino, Interpretazione costituzionale e teorie della costituzione, Mucchi, Modena, 2019.

Testi per la prova di idoneità (5 cfu):
G. Pino, Teoria analitica del diritto I. La norma giuridica, ETS, Pisa, 2016.
G. Pino, Interpretazione costituzionale e teorie della costituzione, Mucchi, Modena, 2019.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali

Modalità Valutazione

Nella sessione estiva ed autunnale dell'a.a. 2019/2020, la prova d'esame si svolgerà a distanza, in forma scritta, sulla piattaforma Moodle, nelle modalità previste dal Decreto Rettorale n. 703 del 5 maggio 2020. PROVA D'ESAME (7 CFU): 5 DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA E 2 TRACCE APERTE. TEMPO MASSIMO: 60 MINUTI. PROVA D'IDONEITÀ (5 CFU): 5 DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA E UNA TRACCIA APERTA. TEMPO MASSIMO: 45 MINUTI.

scheda docente | materiale didattico

Programma

LEZIONI FRONTALI
Nell’ambito delle lezioni si offrirà un’introduzione:
- agli strumenti concettuali utili a comprendere, analizzare e valutare l’argomentazione degli operatori giuridici (concetti logici di base, struttura del ragionamento giuridico, tecniche argomentative);
- al tema della cosiddetta amministrazione dei diritti nello Stato costituzionale di diritto (struttura, logica e interpretazione dei diritti; conflitti tra diritti e loro soluzioni);
- al dibattito circa il ruolo della comunità degli interpreti rispetto al sistema delle fonti;
- al dibattito riguardante la natura dell’interpretazione costituzionale.

SEMINARI
I seminari serviranno ad approfondire con esperti, sia accademici sia dal mondo delle professioni, aspetti specifici delle tematiche trattate a lezione.

ESERCITAZIONI
In sede di esercitazione si effettueranno, con il coinvolgimento attivo degli studenti, percorsi pratici di analisi di sentenze giudiziarie alla luce della metodologia e dei concetti teorici introdotti nelle lezioni.


Testi Adottati

D. Canale, G. Tuzet, La giustificazione della decisione giudiziale, Giappichelli, Torino, 2019.
G. Pino, Diritti e interpretazione. Il ragionamento giuridico nello Stato costituzionale, il Mulino, Bologna, 2010.
G. Pino, Interpretazione e “crisi” delle fonti, Mucchi, Modena, 2014.
G. Pino, Interpretazione costituzionale e teorie della costituzione, Mucchi, Modena, 2019.

NOTA BENE
Coloro che devono conseguire 5 CFU devono escludere il testo D. Canale, G. Tuzet, La giustificazione della decisione giudiziale, Giappichelli, Torino, 2019.



Modalità Erogazione

Il corso prevede: - Didattica frontale; - seminari di approfondimento; - esercitazioni e facoltative presentazioni orali da parte degli studenti.

Modalità Valutazione

A partire dalla sessione di esami di settembre 2020, e fino a diversa comunicazione, gli esami di Logica e argomentazione giuridica (E-O) si svolgono in presenza. La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta. L’esame dura complessivamente 60 minuti (45 per chi deve conseguire 5 CFU). Si compone di sei domande a risposta multipla e di 2 domande a risposta libera (1 domanda per chi deve conseguire 5 CFU). Domande a risposta multipla: occorre rispondere in 10 minuti massimo. Ove più di 4 risposte risultino sbagliate, la valutazione sarà “insufficiente”. Domanda a risposta libera: occorre rispondere senza superare il limite massimo di spazio assegnato. Per superare l’esame occorre ottenere una valutazione almeno sufficiente per ciascuna domanda. In caso di valutazione positiva, verrà attribuito un voto in trentesimi corrispondente alla media tra le valutazioni riportate in ciascuna delle prove. Il voto potrà essere accettato con la modalità del silenzio-assenso nei sette giorni successivi alla pubblicazione dei risultati. Gli elaborati saranno conservati esclusivamente fino al momento della verbalizzazione dell’esame. Decorso tale termine non sarà più possibile avervi accesso.

scheda docente | materiale didattico

Programma

LEZIONI FRONTALI
Nell’ambito delle lezioni si offrirà un’introduzione:
- ai concetti logici di base (struttura degli argomenti, forme di inferenza logica);
- alla logica giuridica, e in particolare alla struttura logica del ragionamento giuridico nell’applicazione di regole;
- alle principali tecniche argomentative
- ai rapporti tra ragionamento giuridico e ragionamento morale.
SEMINARI
I seminari serviranno ad approfondire con esperti, sia accademici sia dal mondo delle professioni, aspetti specifici delle tematiche trattate a lezione.
ESERCITAZIONI
In sede di esercitazione si effettueranno, con il coinvolgimento attivo degli studenti, percorsi pratici di analisi di sentenze giudiziarie alla luce dei concetti teorici introdotti nelle lezioni


Testi Adottati

G. Pino, Teoria analitica del diritto I. La norma giuridica, ETS, Pisa, 2016
D. Canale, G. Tuzet, La giustificazione della decisione giudiziale, Giappichelli, Torino, 2019.
G. Pino, Interpretazione costituzionale e teorie della costituzione, Mucchi, Modena, 2019

I testi vanno studiati TUTTI E TRE E PER INTERO, preferibilmente nell'ordine sopra indicato

§§§§§

Gli studenti immatricolati anteriormente all'anno accademico 2018-2019, per i quali questo insegnamento consiste ancora in una idoneità da 5 CFU, potranno studiare dai seguenti due testi (entrambi e per intero)

G. Pino, Teoria analitica del diritto I. La norma giuridica, ETS, Pisa, 2016
G. Pino, Interpretazione costituzionale e teorie della costituzione, Mucchi, Modena, 2019


Modalità Erogazione

lezioni frontali seminari con esperti esercitazioni

Modalità Valutazione

Gli esami di Logica e argomentazione giuridica, canale P-Z, si svolgeranno a distanza e in forma scritta, sulla piattaforma Moodle, secondo quanto previsto all’art.1 del Decreto Rettorale n° 703 del 5 maggio 2020 per il periodo di emergenza COVID-19. Le modalità di esame sono differenziate per gli studenti immatricolati dall’A.A. 2018-19 in poi (per i quali si tratta di materia fondamentale, con valutazione in trentesimi), e per gli studenti immatricolati prima dell’A.A. 2018-19 (per i quali si tratta di un’idoneità) ***STUDENTI IMMATRICOLATI DALL’A.A. 2018-19 IN POI*** Sono previste 8 domande in totale, di cui sei a risposta multipla e due a risposta aperta. Le risposte alle domande aperte vanno inserite nell’apposito riquadro che comparirà al di sotto della domanda. Per completare l’esame si hanno a disposizione 50 minuti. Si consiglia di dedicare non più di 10 minuti alle domande a risposta multipla. DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA. Ogni domanda a risposta multipla prevede una sola risposta corretta. Le domande vengono presentate una per pagina, una volta passati alla pagina successiva non è più possibile correggere le risposte precedenti. Per questa parte dell’esame, la valutazione è la seguente: 6 risposte corrette = 30; 5 risposte corrette = 28; 4 risposte corrette = 25; 3 risposte corrette = 22; 2 risposte corrette = 18; 1 o 0 risposte corrette = insufficienza. Questi voti saranno poi ponderati con i voti riportati nelle domande a risposta aperta. DOMANDE A RISPOSTA APERTA. Rispondere a ciascuna domanda con un breve elaborato. Si avranno a disposizione mediamente 20 minuti per ciascun elaborato. Una volta completato ciascun elaborato (passando al successivo), non sarà possibile correggere l’elaborato precedente. Per questa parte dell’esame si riceverà una valutazione in trentesimi su ciascun elaborato. La valutazione complessiva sarà data dalla media tra la valutazione ricevuta sulle domande a risposta multipla, e sulle due domande a risposta aperta. OPERAZIONI PRELIMINARI La partecipazione alla prova richiede l’esecuzione di alcune procedure preliminari. 1. Prenotarsi su GOMP; all’esame saranno ammessi solo coloro che si sono regolarmente iscritti all’esame su GOMP; 2. inserire su GOMP mediante upload un documento di identità (vedi istruzioni pubblicate sul Portale dello Studente); in mancanza di questo adempimento non sarà possibile procedere all’identificazione, e dunque non sarà possibile sostenere l’esame; 3. installare sullo smartphone l’app Microsoft Teams: https://teams.microsoft.com/download. L’app può essere scaricata anche da Google Play, o da App Store; 4. installare LockDown Browser sul PC / Notebook che sarà utilizzato per la prova: https://download.respondus.com/lockdown/download.php?id=428125620; per impostazione predefinita dalla Commissione, il software funzionerà solo nella modalità "Lockdown browser"; la funzionalità "Monitor" non verrà attivata; 5. leggere attentamente in ogni loro passaggio le istruzioni presenti nel seguente link: http://portalestudente.uniroma3.it/accedi/area-studenti/istruzioni/; 6. organizzare la postazione di esame come indicato a pag. 2 delle istruzioni facendo attenzione anche a collocare sedia e computer in modo adeguato rispetto all’illuminazione (evitare la luce dietro il volto); 7. provare il corretto funzionamento di Lockdown browser sul proprio computer svolgendo la simulazione che trovate nella pagina del corso su E-learning all’interno del riquadro Simulazione aperta; 8. attendere la convocazione alla prova d’esame via e-mail. Nel messaggio sarà specificato l’eventuale turno e la password di accesso al test di esame previsto per il proprio turno; 9. contattare il docente nel caso si sia in possesso di una diagnosi per DSA e si sia interessati ad un prolungamento del tempo a disposizione per la prova di esame. SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI ESAME 1. Il giorno della prova di esame, rispondere alla convocazione, precedentemente trasmessa via e-mail, accedendo alla riunione direttamente dal calendario di Microsoft Teams dello smartphone (in questo modo si avvierà il collegamento video con la Commissione). Non accedere a Microsoft Teams dal computer. Ciò dovrà avvenire almeno 15 minuti prima dell’orario stabilito per l’inizio della prova; 2. sistemare lo smartphone nei pressi della postazione di esame a una distanza e con un’inclinazione tale da permettere un’inquadratura sufficientemente ampia (evitare primi piani o inquadrature troppo strette); 3. attestare la propria presenza rispondendo all’appello nominale, in ordine alfabetico, che sarà svolto dalla Commissione; 4. su indicazione della Commissione, accedere dal proprio PC/notebook alla piattaforma e-learning https://elearning2.giur.uniroma3.it/course/view.php?id=448 utilizzando il consueto browser (es. Firefox/Chrome/Safari/Edge); 5. accedere alla prova; all’interno della pagina dell’esame da sostenere, si dovrà cliccare sul link "Launch LockDown Browser"; 6. avviare la prova, che durerà al massimo 50 minuti; allo scadere dei 50 minuti dall’avvio della prova, il sistema invia automaticamente gli elaborati alla Commissione, anche se non completati; 7. concludere la prova cliccando sul pulsante “Invia tutto e termina”; 8. Chiudere Respondus LockDown Browser cliccando sul pulsante “EXIT BROWSER” ***STUDENTI IMMATRICOLATI PRIMA DELL’A.A. 2018-19 (IDONEITÀ)*** Sono previste 7 domande in totale, di cui sei a risposta multipla e una a risposta aperta. La risposta alla domanda aperta va inserita nell’apposito riquadro che comparirà al di sotto della domanda. Per completare l’esame si hanno a disposizione 35 minuti. Si consiglia di dedicare non più di 10 minuti alle domande a risposta multipla. DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA. Ogni domanda a risposta multipla prevede una sola risposta corretta. Le domande vengono presentate una per pagina, una volta passati alla pagina successiva non è più possibile correggere le risposte precedenti. DOMANDA A RISPOSTA APERTA. Rispondere con un breve elaborato. OPERAZIONI PRELIMINARI La partecipazione alla prova richiede l’esecuzione di alcune procedure preliminari. 1. Prenotarsi su GOMP; all’esame saranno ammessi solo coloro che si sono regolarmente iscritti all’esame su GOMP; 2. inserire su GOMP mediante upload un documento di identità (vedi istruzioni pubblicate sul Portale dello Studente); in mancanza di questo adempimento non sarà possibile procedere all’identificazione, e dunque non sarà possibile sostenere l’esame; 3. installare sullo smartphone l’app Microsoft Teams: https://teams.microsoft.com/download. L’app può essere scaricata anche da Google Play, o da App Store; 4. installare LockDown Browser sul PC / Notebook che sarà utilizzato per la prova: https://download.respondus.com/lockdown/download.php?id=428125620; per impostazione predefinita dalla Commissione, il software funzionerà solo nella modalità "Lockdown browser"; la funzionalità "Monitor" non verrà attivata; 5. leggere attentamente in ogni loro passaggio le istruzioni presenti nel seguente link: http://portalestudente.uniroma3.it/accedi/area-studenti/istruzioni/; 6. organizzare la postazione di esame come indicato a pag. 2 delle istruzioni facendo attenzione anche a collocare sedia e computer in modo adeguato rispetto all’illuminazione (evitare la luce dietro il volto); 7. provare il corretto funzionamento di Lockdown browser sul proprio computer svolgendo la simulazione che trovate nella pagina del corso su E-learning all’interno del riquadro Simulazione aperta; 8. attendere la convocazione alla prova d’esame via e-mail. Nel messaggio sarà specificato l’eventuale turno e la password di accesso al test di esame previsto per il proprio turno; 9. contattare il docente nel caso si sia in possesso di una diagnosi per DSA e si sia interessati ad un prolungamento del tempo a disposizione per la prova di esame. SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI ESAME 1. Il giorno della prova di esame, rispondere alla convocazione, precedentemente trasmessa via e-mail, accedendo alla riunione direttamente dal calendario di Microsoft Teams dello smartphone (in questo modo si avvierà il collegamento video con la Commissione). Non accedere a Microsoft Teams dal computer. Ciò dovrà avvenire almeno 15 minuti prima dell’orario stabilito per l’inizio della prova; 2. sistemare lo smartphone nei pressi della postazione di esame a una distanza e con un’inclinazione tale da permettere un’inquadratura sufficientemente ampia (evitare primi piani o inquadrature troppo strette); 3. attestare la propria presenza rispondendo all’appello nominale, in ordine alfabetico, che sarà svolto dalla Commissione; 4. su indicazione della Commissione, accedere dal proprio PC/notebook alla piattaforma e-learning https://elearning2.giur.uniroma3.it/course/view.php?id=448 utilizzando il consueto browser (es. Firefox/Chrome/Safari/Edge); 5. accedere alla prova; all’interno della pagina dell’esame da sostenere, si dovrà cliccare sul link "Launch LockDown Browser"; 6. avviare la prova, che durerà al massimo 35 minuti; allo scadere dei 35 minuti dall’avvio della prova, il sistema invia automaticamente gli elaborati alla Commissione, anche se non completati; 7. concludere la prova cliccando sul pulsante “Invia tutto e termina”; 8. Chiudere Respondus LockDown Browser cliccando sul pulsante “EXIT BROWSER”