20801995 - SISTEMI PER LA GESTIONE E L'ORGANIZZAZIONE SANITARIA

Permettere agli studenti di acquisire competenze relative all’acquisizione e gestione dei dispositivi medici, e dei dati d’interesse nella gestione dei sistemi sanitari, ai sistemi informativi (per amministrazione, gestione della manutenzione etc.), e agli standard attuali sulla memorizzazione e trasmissione dei dati sanitari. Alla fine del corso, si attende che lo studente sappia padroneggiare anche i modelli probabilistici associati alla manutenzione dei dispositivi medici.

scheda docente | materiale didattico

Programma

PARTE 1
Glossario ed abc dell’ingegneria clinica: definizione e classificazione dei dispositivi medici (CND, GMDN); diagrammi E-R e loro applicazione alla nomenclatura dei dispositivi medici.
Caratteristiche delle apparecchiature biomediche: lettura, interpretazione e scrittura delle specifiche per apparecchiature biomediche. Principi di funzionamento di una selezione di apparecchiature biomediche di interesse. Acquisizione delle apparecchiature biomediche.
PARTE 2
Gestione e manutenzione delle apparecchiature biomediche: modelli probabilistici associati alla affidabilità e disponibilità. Indici, tempi, e costi. Strategie di intervento in manutenzione.
PARTE 3
Il modello life cycle cost analysis (LCCA) per le apparecchiature biomediche. Il contesto normativo. Elementi di valutazione tecnologica in sanità (HTA); indicatori di efficacia clinica (DALY, QALY). Il rischio in ambiente ospedaliero: classificazione e matrice di rischio, indici.
PARTE 4
Organizzazione sanitaria: definizione e tassonomia; il ruolo delle ASL e delle AO e la loro organizzazione; aspetti tecnologici per l'accreditamento delle strutture; meccanismi di rimborso ed elementi di economia sanitaria: DRG, nomenclatore tariffario. Modelli di SSN nel panorama internazionale.


Testi Adottati

- Diapositive, esercizi svolti, materiale per approfondimento disponibili online su piattaforma moodle di ateneo.
- Selezioni da:
- C. LAMBERTI, W. RAINER. LE APPARECCHIATURE BIOMEDICHE E LA LORO GESTIONE, PATRON EDITORE, 1998.
- F. PINCIROLI, S. BONACINA. APPLICAZIONI DI SANITÀ DIGITALE, POLIPRESS, 2009.


Bibliografia Di Riferimento

- T. D'ALESSIO, G. MEUCCI, R. SOMMA. I metodi dell'affidabilità. Teorie, strumenti ed applicazioni per l'analisi dell'affidabilità di componenti e sistemi, FRANCO ANGELI. 1987.

Modalità Erogazione

Lo svolgimento prevede lezioni frontali teoriche, ed esercitazioni guidate. La suddivisione tra lezioni ed esercitazioni è approssimativamente nel rapporto 2:1. E' fortemente consigliata la frequenza ad entrambi.

Modalità Valutazione

In caso di partecipazione alle prove intermedie (valutazione in itinere): E' prevista una prova scritta intermedia ed una prova scritta a fine corso. Le due prove (durata 2 ore) includono esercizi, domande a risposta aperta, domande a risposta chiusa. E' previsto un colloquio orale opzionale. In caso di sostenimento dell'esame in forma tradizionale: L'esame si compone di una prova scritta (2 ore) che include esercizi e domande a risposta aperta, e di un colloquio orale. Testi delle prove intermedie e degli appelli degli anni precedenti sono disponibili online sulla piattaforma moodle di ateneo. NOTA: per effetto delle variazioni sulle modalità di valutazione derivanti dall'emergenza COVID-19, la prova scritta negli appelli estivi è sostituita da una parte orale che può includere la risoluzione di esercizi.