20801625 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA

IL CORSO FORNISCE LE NOZIONI GENERALI, IN RAPPORTO ANCHE ALLA LEGISLAZIONE NAZIONALE E REGIONALE, PER PROGETTARE I PIANI URBANISTICI IN FUNZIONE DELLE MODIFICAZIONI INTRODOTTE SUL TERRITORIO URBANIZZATO E SULL’AMBIENTE, DALLA REALIZZAZIONE DI GRANDI INTERVENTI, PUBBLICI E PRIVATI. HA QUINDI LA FINALITÀ DI FORNIRE ALLE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI, FORMATE DAL CORSO DI LAUREA, TUTTE LE NOZIONI (TEORICHE ED APPLICATIVE) PER PROGETTARE E PIANIFICARE GLI INTERVENTI NEL RISPETTO DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE ED AMBIENTALE.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20801625 TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA in Ingegneria civile L-7 N0 (A-Z) Panuccio Paola

Programma

Riferimenti generali
Il percorso conoscitivo per l’apprendimento della tecnica e pianificazione urbanistica è strutturato in tre parti: la prima è dedicata ai temi ed ai metodi dell’Urbanistica, rispetto un approccio storico/socioeconomico; la seconda ripercorre i momenti decisivi dell’Urbanistica, rispetto l’approccio giuridico normativo; la terza è dedicata alle tecniche e strumenti di applicazione, con ausilio di esercitazioni ed elaborazione di report.
L’Urbanistica per il tipo di disciplina, interessa in modo trasversale i settori dell’ingegneria Idraulica, delle Strutture, delle Infrastrutture Viarie e dei Sistemi di Trasporto, caratterizzanti il Corso di Laurea in Ingegneria Civile.

Obiettivo formativo
Trasferire conoscenza rispetto alle teorie, norme, metodi e strumenti operativi per l’analisi e la pianificazione della città e del territorio.
Interpretazione ed analisi dei modelli urbanistici, per la progettazione di piani urbanistici generali ed attuativi; per la pianificazione ed il governo del territorio e dei sistemi urbani.
Studio delle direttive europee e dei piani di riqualificazione sostenibile del territorio; interpretazione e confronto con le direttive giuridiche italiane.
Obiettivi formativi specifici
Il corso nella sua interezza, si pone gli obiettivi di trasferire i principi fondativi della disciplina Urbanistica; comunicare la conoscenza dei sistemi complessi città e territorio; indicare le tecniche per interpretare, pianificare, progettare, governare la città ed il territorio; indicare i principali strumenti di pianificazione urbanistica e di progettazione per la tutela e lo sviluppo sostenibile del territorio.
Programma delle Lezioni frontali
1. Concetti di urbanistica, città, territorio ed ambiente (10 ore)
• Evoluzione storica da urbis a civitas; da città industriale a governo del territorio.
• Definizione dei termini urbanistica, territorio, ambiente.

2. Riferimenti giuridici normativi (16 ore)
• La legge urbanistica del 1942/1150. Il P.R.G. ed i piani attuativi.
• Il D.M. del 1968/1444 Standards urbanistici.
• Tecniche di dimensionamento del piano.
• Parametri e indici urbanistici. Le norme tecniche di attuazione.
• Il Piano Strutturale e le Leggi Regionali per il governo del territorio.
• L’ordinamento regionale (L.1972) e la riforma delle autorità locali (L 1990/142).
• La Città Metropolitana ed il Piano Strategico.
• La costruzione di scenari e la identificazione degli obiettivi
• La valutazione di scenari e strategie.

3. Evoluzione del concetto di Paesaggio (18 ore)
• Dal vincolo per i Beni Culturali e Ambientali (L.1939), al vincolo territoriale (L.1985/431)
• La Convenzione Europea del Paesaggio del 2000
• Il Codice dei Beni Culturali ed Ambientali del 2004 e successive integrazioni.
• La Carta del Paesaggio.
• Il Piano Paesaggistico

4. Direttive europee e piani di riqualificazione sostenibile dei territori (10 ore)
• Il piano urbano mobilità sostenibile (PUMS)
• Piano Strategico Turismo Sostenibile.

Esercitazione
• Un Piano Strategico urbanistico per la riqualificazione urbana e lo sviluppo sostenibile del territorio.
CASO STUDIO A SCELTA


Testi Adottati

• Benevolo, L. (1989). Le origini dell’urbanistica moderna. Bari: Universale Laterza

• Colombo G. Pagano F. Rossetti M. Manuale di urbanistica. Milano: Il Sole 24 Ore, 2001.
• European Commission. EC (2013b). Guidelines. Developing and implementing a sustainable urban mobility plan. Retrieved April 2017, from http://www.eltis.org/sites/eltis/files/guidelines-developing-and-implementing-a-sump_final_web_jan2014b.pdf
• Jacobs, J. (1961). The death and life of great American cities. New York: Random House.

• Salzano E. (2002), Fondamenti di urbanistica: la storia e la norma, Roma, Laterza

Modalità Valutazione

Prova orale ed elaborato progettuale consistente in un piano strategico urbanistico per la riqualificazione urbana e lo sviluppo sostenibile di un sistema territoriale scelto. MODALITA’ DI VAUTAZIONE Il candidato sarà valutato sia rispetto all'elaborato progettuale fino ad un massimo di 15 voti che alla prova orale esposta durante l’esame.