20702754-1 - LINGUISTICA GENERALE 1A

Modulo 1 B, “Sintassi e Lingue del mondo”: Acquisizione di competenze nell’analisi sintattica e sviluppo della capacità di applicare le conoscenze acquisite alla comparazione tra lingue diverse. Conoscenza delle diverse classificazioni (genetica, tipologica e areale) e riflessione critica sui livelli di analisi, nonché sulla relazione (“interfaccia”) tra aspetti formali, semantici e pragmatici del linguaggio.
Risultati di apprendimento attesi: Gli studenti sapranno fare un’analisi sintattica, una comparazione tra lingue diverse e saranno in grado di riflettere sulla relazione tra aspetti formali, semantici e pragmatici del linguaggio.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Libro di testo: G. Berruto, M. Cerruti, “La linguistica. Un corso introduttivo”, Utet, Torino, 2017 (capitoli 1, 2, 3, 5 e 7).

Cap. 1 - Il linguaggio verbale
(tranne il box 1.1, "Sistemi di scrittura", e il paragrafo 1.3.12, "Lingua solo umana?").

Cap. 2 - Fonetica e fonologia
(tranne il paragrafo 2.1.6, "Consonanti", il paragrafo 2.1.7, "Vocali e approssimanti", i box 2.3, 2.4 e 2.5, i paragrafi 2.3, "Fatti prosodici", 2.3.1, "Accento", 2.3.2, "Tono e intonazione" e 2.3.3, "Lunghezza").
Questo capitolo è integrato dalla tavola "I fonemi dell'italiano standard", disponibile online su http://lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/dcerbasi/materiali-didattici/
Fare anche gli esercizi 13, 14, 22, 25, 26, 27, 28, 29 (alla fine del capitolo). Inoltre, un esercizio di trascrizione fonetica è disponibile su http://lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/dcerbasi/materiali-didattici/

Cap. 3 - Morfologia
(tranne il box 3.1, il paragrafo 3.2.3, "Altri tipi di morfemi", la scheda 3.1).
Fare anche gli esercizi 22, 23, 34, 35 (alla fine del capitolo). Inoltre, un esercizio di scomposizione morfematica è disponibile su http://lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/dcerbasi/materiali-didattici/

Cap. 5 - Semantica, lessico e pragmatica.
Fare anche gli esercizi 10, 11 e 12 (alla fine del capitolo).

Cap. 7 - Mutamento e variazione nelle lingue.
Si noti che che per quanto riguarda il paragrafo 7.1.2, "Fenomeni del mutamento", basta ricordare tre esempi a scelta, purché relativi a livelli diversi del sistema linguistico (ad es.: uno di fonetica, uno di morfologia e uno di semantica); lo stesso vale, nel paragrafo 7.2.2, "Dimensioni di variazione", per i fenomeni della variazione diatopica, per i fenomeni della variazione diastratica e per i fenomeni della variazione diafasica: basta ricordare tre esempi per ciascun tipo di fenomeni, sempre relativi a livelli diversi del sistema.


Testi Adottati

G. Berruto, M. Cerruti, “La linguistica. Un corso introduttivo”, Utet, Torino, 2017 (capitoli 1, 2, 3, 5 e 7).

Modalità Erogazione

Lezioni frontali in italiano.

Modalità Valutazione

Prova scritta in presenza (questionario con domande a risposta aperta). In via eccezionale, per ragioni legate alla pandemia, lo studente può richiedere al docente di sostenere l'esame a distanza (colloquio su Teams) nella sessione di settembre 2020. La richiesta deve essere tempestiva e adeguatamente motivata.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Libro di testo: G. Berruto, M. Cerruti, “La linguistica. Un corso introduttivo”, Utet, Torino, 2017 (capitoli 1, 2, 3, 5 e 7).

Cap. 1 - Il linguaggio verbale
(tranne il box 1.1, "Sistemi di scrittura", e il paragrafo 1.3.12, "Lingua solo umana?").

Cap. 2 - Fonetica e fonologia
(tranne il paragrafo 2.1.6, "Consonanti", il paragrafo 2.1.7, "Vocali e approssimanti", i box 2.3, 2.4 e 2.5, i paragrafi 2.3, "Fatti prosodici", 2.3.1, "Accento", 2.3.2, "Tono e intonazione" e 2.3.3, "Lunghezza").
Questo capitolo è integrato dalla tavola "I fonemi dell'italiano standard", disponibile online su http://lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/dcerbasi/materiali-didattici/
Fare anche gli esercizi 13, 14, 22, 25, 26, 27, 28, 29 (alla fine del capitolo). Inoltre, un esercizio di trascrizione fonetica è disponibile su http://lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/dcerbasi/materiali-didattici/

Cap. 3 - Morfologia
(tranne il box 3.1, il paragrafo 3.2.3, "Altri tipi di morfemi", la scheda 3.1).
Fare anche gli esercizi 22, 23, 34, 35 (alla fine del capitolo). Inoltre, un esercizio di scomposizione morfematica è disponibile su http://lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/dcerbasi/materiali-didattici/

Cap. 5 - Semantica, lessico e pragmatica.
Fare anche gli esercizi 10, 11 e 12 (alla fine del capitolo).

Cap. 7 - Mutamento e variazione nelle lingue.
Si noti che che per quanto riguarda il paragrafo 7.1.2, "Fenomeni del mutamento", basta ricordare tre esempi a scelta, purché relativi a livelli diversi del sistema linguistico (ad es.: uno di fonetica, uno di morfologia e uno di semantica); lo stesso vale, nel paragrafo 7.2.2, "Dimensioni di variazione", per i fenomeni della variazione diatopica, per i fenomeni della variazione diastratica e per i fenomeni della variazione diafasica: basta ricordare tre esempi per ciascun tipo di fenomeni, sempre relativi a livelli diversi del sistema.


Testi Adottati

G. Berruto, M. Cerruti, “La linguistica. Un corso introduttivo”, Utet, Torino, 2017 (capitoli 1, 2, 3, 5 e 7).

Modalità Erogazione

Lezioni frontali in italiano.

Modalità Valutazione

Prova scritta in presenza (questionario con domande a risposta aperta). In via eccezionale, per ragioni legate alla pandemia, lo studente può richiedere al docente di sostenere l'esame a distanza (colloquio su Teams) nella sessione di settembre 2020. La richiesta deve essere tempestiva e adeguatamente motivata.