20710303 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 LM

L’insegnamento di Lingua europea 1 LM rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del Corso di Studio Magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale e, specificamente, tra le attività trasversali e fondanti volte ad approfondire le conoscenze e le competenze in ambito linguistico e nell'ambito del patrimonio culturale e testuale delle lingue di studio. Il corso mira a fornire un approfondimento delle conoscenze specifiche e delle competenze metodologiche e analitiche proprie del settore specifico, con consolidamento di quelle già acquisite durante il ciclo di studi triennale. Sulla base dei livelli di competenza previsti per l’accesso e in in vista del raggiungimento del livello C1 per tutte le competenze previsto a conclusione del secondo anno, il corso è finalizzato al consolidamento e al rafforzamento dei livelli di ingresso e all’approfondimento delle competenze linguistiche, sociolinguistiche,
metalinguistiche e pragmatiche nella lingua oggetto di studio in contesti di comunicazione internazionale. In particolare, saranno approfondite le:
a) capacità di interagire in lingua anche in ambiti specialistici;
b) capacità di analisi di generi e tipologie testuali scritti, orali e multimediali in ambiti d’uso della lingua generale e specialistica;
c) conoscenza e comprensione degli aspetti teorici e applicati dei processi di mediazione e di traduzione;
c.1) analisi, traduzione e produzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio);
d) applicazione delle conoscenze acquisite a diverse tipologie testuali;
e) competenze di mediazione (orali e scritte) in contesti di interazione multilingui e multiculturali;
f) conoscenza e uso di strumenti informatici per l’analisi di corpora (testi scritti, parlati e multimediali);
g) capacità di progettare brevi percorsi di ricerca sulla/e lingua/e di studio;
g.1) analisi di ricerche e uso di strumenti informatici (p.es. software per i corpora) relativi alla lingua di studio (laboratorio).
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti avranno competenze linguistiche, sociolinguistiche, metalinguistiche e pragmatiche nella lingua oggetto di studio in contesti di comunicazione internazionale; saranno in grado di interagire in lingua anche in ambiti specialistici, di analizzare generi e tipologie testuali scritte, orali e multimediali, di comprendere i processi di mediazione e di traduzione; avranno competenze di mediazione in contesti di interazione multilingui e multiculturali, di progettare brevi percorsi di ricerca sulla lingua di studio; conosceranno gli strumenti informatici per l’analisi dei corpora.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Lessico e collocazioni. Uso di dizionari bilingui e di dizionari di collocazioni in attività di produzione.
Il corso analizza il ruolo delle collocazioni nel lessico e il loro uso; illustra la struttura, il potenziale e le modalità d’uso dei dizionari indicati al fine di migliorare le abilità di produzione scritta.
Il corso include: lezioni, attività volte all’approfondimento della conoscenza dell’inglese; attività specifiche legate all’uso dei
dizionari.
Gli studenti devono superare le prove di accertamento linguistico prima di sostenere l’esame con la docente. I 12 cfu vengono acquisiti esclusivamente a conclusione dell’intero percorso didattico con il superamento dell’esame. La prima sessione è quella estiva. Le prove restano valide fino alla successiva sessione invernale. (vedere Regolamento).
Come stabilito nel regolamento Didattico del Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere (iscrizione alle prove di esame) e come da istruzioni sul portale dello studente (art. 20 del regolamento della carriera universitaria degli studenti) la prenotazione online per le prove di esame incluse le prove di accertamento linguistico e le prove intermedie, è obbligatoria su Gomp.


Testi Adottati

1 dizionario bilingue e 1 dizionario di collocazioni a scelta tra i seguenti:

Dizionari bilingui (in ordine alfabetico) per studenti Italiani:
- IL RAGAZZINI DIZIONARIO INGLESE – ITALIANO – INGLESE e INGLESE-ITALIANO, ZANICHELLI (ultima edizione – online)
-THE BILINGUAL ENGLISH DICTIONARY- PEARSON (già OXFORD - PARAVIA DIZIONARIO INGLESE - ITALIANO E ITALIANO INGLESE, PARAVIA (ultima edizione, online)

Dizionari di collocazioni (in ordine alfabetico):
-THE BBI COMBINATORY DICTIONARY OF ENGLISH, 2009
-LONGMAN COLLOCATIONS DICTIONARY AND THESAURUS, 2013
-MACMILLAN COLLOCATIONS DICTIONARY, 2010
-OXFORD COLLOCATIONS DICTIONARY, 2009

-Introductions to Bilingual Dictionaries and to Collocations Dictionaries.
-Sinclair J. (1991) Corpus, Concordance, Collocation, chapter 8, Collocation, OUP, pp.109-121 e glossario.
-Moon R. (2005) Dictionaries and Collocations, in Granger S., F. Meunier (eds.) Phraseology, Benjamin, pp. 313-336
-Marello C. (1989) Dizionari Bilingui, Zanichelli, pp. 18-23, 33-65 , 77-85.

I dizionari sono disponibili in biblioteca per la consultazione.
Altro materiale didattico sarà indicato a lezione e sul sito.

Modalità Valutazione

Prova di accertamento linguistico; prova scritta tenuta con modalità a distanza,con l’utilizzo del software Microsoft Teams. La prova è obbligatoria e propedeutica per poter sostenere l'esame. Prova di esame: Colloquio orale, tenuto con modalità a distanza, tramite conferenza audio-video con l’utilizzo del software Microsoft Teams

scheda docente | materiale didattico

Programma

La traduzione audiovisiva come rappresentazione linguistica e culturale; la dimensione multimodale dei testi audiovisivi; aspetti teorici e pratici della traduzione audiovisiva; metodologie di analisi di testi tradotti; avviamento alla traduzione di testi audiovisivi. Laboratorio di sottotitolazione interlinguistica.


Testi Adottati

- Luis Pérez-González, The Routledge Handbook of Audiovisual Translation, New York and London: Routledge, 2018 (capitoli scelti).
- Tessa Dwyer, Speaking in Subtitles: Revaluing Screen Translation, Edinburgh University Press, 2017 (cap. 1).
- Luis Pérez-González, Audiovisual Translation: Theories, Methods and Issues, New York and London: Routledge, 2014.


Articoli (in fotocopia):

- Hatim, Basil, and Ian Mason. “Politeness in screen translating” in Id., The Translator as Communicator. London: Routledge, 1990, pp. 78-96.

- Derrin Pinto, “Lost in subtitle translations: The case of advice in the English subtitles of Spanish films.” Intercultural Pragmatics, 7 (2) 2010, pp. 257-277.

- Nathalie Ramière, “Are You "Lost in Translation"(when watching a foreign film)? Towards An Alternative Approach to Judging Audiovisual Translation”, Australian Journal of French Studies, 47(1) 2010, pp. 100-115.

- Marie-Noëlle Guillot, “Stylization and Representation in Subtitles: Can Less be More?” Perspectives: Studies in Translatology, 20 (4), 2012, pp. 479-494.

- McIntyre, D., & Lugea, J. (2015). “The effects of Deaf and Hard-of-Hearing Subtitles on the Characterisation Process: A Cognitive Stylistic Study of The Wire”, Perspectives: Studies in Translatology, 23 (1), 62-88.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali + Esercitazioni linguistiche

Modalità Valutazione

Prove scritte e orali di accertamento di livello + Prova di traduzione + Esame orale Prova scritta di accertamento linguistico, tenuta con modalità a distanza, tramite la piattaforma Microsoft Teams Colloquio orale, tenuto con modalità a distanza, tramite conferenza audio-video con l’utilizzo del software Microsoft Teams