22910140 - Storia dell'educazione comparata e interculturale

Ricostruire e interpretare lo sviluppo degli eventi educativi a partire dal processo di unificazione dello stato italiano, fino ai giorni nostri, utilizzando gli strumenti propri della storiografia dell’educazione.
Ripercorre la storia della pedagogia comparata definendo l’impianto epistemologico e metodologico.
Individuare gli strumenti essenziali sia teorici che empirici finalizzati all’analisi pedagogico-comparativa.
Indirizzare l’apprendimento verso un metodo di osservazione e di analisi in grado di avviare attività di ricerca comparativa e interculturale.
Riflettere sullo scenario e sui processi educativi che governano la nostra contemporaneità al fine di progettare interventi educativi in ambito interculturale.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si propone di fornire le basi concettuali e metodologiche necessarie a:
- ricostruire e interpretare lo sviluppo degli eventi educativi a partire dal processo di unificazione dello stato italiano fino ai nostri giorni, utilizzando gli strumenti propri della storiografia dell’educazione;
- ripercorrere la storia della pedagogia comparata definendone l’impianto epistemologico e metodologico e individuando gli strumenti sia teorici che empirici finalizzati all’analisi pedagogica-comparativa;
- indirizzare l’apprendimento verso un metodo di osservazione e di analisi in grado di avviare l’attività di ricerca comparativa e interculturale;
- riflettere sullo scenario e sui processi educativi che caratterizzano la nostra contemporaneità al fine di progettare interventi educativi in ambito interculturale.


Testi Adottati


Testi consigliati:

- Campani G., I saperi dell’interculturalità. Storia, epistemologi e pratiche educative tra Stati Uniti, Canada ed Europa, Liguori, Napoli: 2002.
- Chiaranda M. (a cura di), Storia comparata dell’educazione. Problemi ed esperienze tra Otto e Novecento, Franco Angeli, Milano: 2010.
- Covato C., Memorie discordanti. Identità e differenze nella storia dell’educazione, Unicopli, Milano: 2007.
- Di Giacinto M., Lontano da dove. Generazioni e modelli educativi nelle famiglie italiane emigrate ‘800 e ‘900, Franco Angeli, Milano: 2015.

Studenti stranieri: verranno suggerite pubblicazioni in lingua francese, inglese o spagnola per gli studenti stranieri che ne faranno richiesta

È possibile sostenere il programma sopra indicato a partire dalla sessione di esami di giugno 2019.


Bibliografia Di Riferimento

Bray M., Adamson B., Mason M., Educazione comparata. Approcci e metodi di ricerca, Franco Angeli, Milano: 2015. Crossley M., Arthur L., McNess E. (Eds), Revisiting Insider-Outsider Research in Comparative and International Education, Symposium Books, Bristol: 2016. Phillips D., Schweisfurth M. (Eds.), Comparative and International Education: An Introduction to Theory, Method and Practice, Bloomsbury Publishing, London: 2014 /(Second Edition).

Modalità Erogazione

Il corso intende offrire strumenti di analisi e prospettive interpretative funzionali allo sviluppo di un lavoro di ricerca in cui la riflessione personale, la discussione, le esercitazioni – sia individuali che di gruppo – possano concorrere alla comprensione dei saperi in gioco. Attraverso la lettura di saggi e di pubblicazioni verranno approfonditi alcuni concetti chiave; verrà utilizzata, altresì, la narrazione filmica come strumento di mediazione simbolica e di significazione, come induttore di una metodologia di comunicazione e interpretazione del “viaggio”, nella sua valenza di migrazione, di nomadismo interpretativo: l’attività di costruzione e di lettura di un messaggio filmico è metafora di una cultura che si costruisce nell’incontro e nell’apporto di autonomi e reciproci significati.

Modalità Frequenza

Modalità di svolgimento: - lezioni frontali in cui verranno illustrati e approfonditi i temi portanti del corso; - letture commentate di documenti storici e legislativi finalizzate alla comprensione degli eventi educativi e alla loro comparazione; - dibattiti ed esercitazioni in aula finalizzati a promuovere le capacità di lettura critica, le capacità espositive e le abilità necessarie ad uno studio personale e di gruppo indirizzato a comprendere la comparazione in ambito storico e interculturale.

Modalità Valutazione

Prova orale