22910177 - PEDAGOGIA SOCIALE

Il corso fornisce agli studenti conoscenze relative a autori e nodi concettuali propri della pedagogia sociale (educazione e società, bisogni formativi e culturali, promozione del benessere, prevenzione del disagio e emergenze educative, formazione continua, associazionismo sostegno alla genitorialità, interculturalità, antirazzismo) con particolare riferimento alla prima infanzia. Ogni anno si proporranno approfondimenti sui principali autori del 900. Le diverse tematiche trattate saranno inquadrate nel più ampio dibattito sul sapere pedagogico in relazione ad altri ambiti disciplinari. Nel laboratorio gli studenti verranno convolti in attività finalizzate all’integrazione tra teoria e prassi e tra biografia e professione anche in preparazione all’esperienza di tirocinio.

Risultati di apprendimento attesi in coerenza con i “Descrittori di Dublino” indicati nei quadri della Scheda SUA (QUADRI A.4.b.1 – A4.c).

Alla conclusione del corso lo studente:
- acquisirà conoscenze relative agli autori e alle correnti di pensiero rilevanti nella stoia della pedagogia sociale (filosofi greci, religioni e società, grandi utopie, pedagogie militanti, educatori della prima infanzia ecc.) e alle problematiche che oggi caratterizzano la disciplina con particolare riferimento alla prima infanzia (diritti e doveri, cura, rispetto delle diversità, accoglienza e relazione, gioco, sostegno alla genitorialità, pensiero biografico);
- acquisirà competenze di base di ricerca e di intervento nell'ambito del settore della ricerca pedagogica e sociale (ricerca azione). Grazie al laboratorio gli studenti avranno la possibilità di ripercorrere la propria esperienza educativa e di porre le basi per ad affrontare in modo consapevole il proprio futuro professionale.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Gli studenti acquisiranno conoscenze relative agli autori e alle correnti di pensiero rilevanti nella stoia della pedagogia sociale (filosofi greci, religioni e società, grandi utopie , pedagogie militanti , educatori della prima infanzia ecc.) e alle problematiche che oggi caratterizzano la disciplina con particolare riferimento alla prima infanzia (diritti e doveri, cura, rispetto delle diversità, accoglienza e relazione, sostegno alla genitorialità, gioco, sostegno alla genitorialità, pensiero biografico) . Gli studenti avranno altresì l’opportunità di acquisire competenze di base di ricerca e di intervento nell’ambito del settore della ricerca pedagogica e sociale (ricerca azione) . Grazie al laboratorio gli studenti avranno la possibilità di ripercorrere la propria esperienza educativa e di porre le basi per ad affrontare in modo consapevole il proprio futuro professionale

Testi Adottati

A) Mollo G., Porcarelli A. , Simeone D. (2014) Pedagogia sociale, La Scuola, 2014.
B) Restiglian Emilia (2019) Progettare al nido Carocci
C) Dewey J. Esperienza e educazione . Qualsiasi edizione

LABORATORIO
D) D. Demetrio. (a cura di ) L’educatore auto (bio) grafico
E) Film Ricomincia da oggi di Bertrand Tavernier
F) Una breve favola a piacere
Consigliati come strumenti di lavoro
Aluffi Pentini A. (2012) Bluo e Verdola, Anicia
M. H Place (2016) 60 attività Montessori per il mio bebè, Ippocampo.
AA VV Giochi ed esperimenti al nido Erickson
Intercultura e cura educativa nel nido e nella scuola dell’infanzia, Clara Silva


Modalità Erogazione

Il colloquio orale si svolgerà on line come da indicazioni di ateneo Il corso prevede lezioni frontali , esercitazioni e discussioni in piccoli gruppi. Il laboratorio prevede un coinvolgimento diretto degli studenti in attività guidate e in produzione di elaborati e materiali Nell’ottica dei descrittori di Dublino il docente lavorerà come segue - Promuovendo la conoscenza e le capacità di comprensione di un testo di pedagogia e del pensiero dei pedagogisti che hanno tematizzato il rapporto tra educazione e società. - Mediando una conoscenza di base dei contesti educativi e delle peculiarità delle relazioni educative in situazioni diversificate con particolare riferimento alle istituzioni che si occupano della prima infanzia e alle famiglie e alle tematiche della diversità e dell’inclusione sociale. - Promuovendo una visione integrata di teoria e prassi e quindi dell’applicazione delle metodologie educative ai contesti della pedagogia sociale. - Accompagnando gli studenti in un percorso di autoriflessione rispetto alla propria modalità di pensare e di agire in ambito educativo. - Guidando gli studenti in una riflessione articolata sui testi che si leggono e incoraggiandoli a confrontarsi con colleghi e con il docente. Particolare importanza verrà attribuita - all’acquisizione della capacità di esprimere il proprio pensiero in modo articolato e sintetico e di ascoltare il pensiero altrui in particolare nello scambio tra colleghi. - All’individuazione delle caratteristiche del proprio metodo di studio e saper organizzare il proprio studio partendo dai testi - Alla capacità di approfondire problemi e questioni emergenti nei contesti educativi facendo ricorso alla letteratura e ponendo le basi per un pensiero riflessivo cerchi una sintesi tra teoria e prassi nei diversi contesti

Modalità Valutazione

Corso (per tutti) Laboratorio (per non frequentanti) Colloquio orale per verificare l’acquisizione delle conoscenze delle nozioni e dei concetti proposti nei libri di testo. La frequenza alle lezioni è raccomandata soprattutto chi non lavora, ma non obbligatoria. Laboratorio per i frequentanti (valutazione progetto) La frequenza del laboratorio deve essere preceduta dall’iscrizione al laboratorio stesso e prevede per i frequentanti il laboratorio una valutazione che si basa sul lavoro svolto in aula.