22910130 - Storia della filosofia

Il Corso, attraverso la lettura dei testi classici, si propone di fornire allo studente la conoscenza e la comprensione critica dei fondamenti storici, epistemologici e metodologici della ricerca storico-filosofica. Indicando di volta in volta le difficoltà presentate dai testi e le diverse soluzioni interpretative possibili esso mira altresì a sollecitare la riflessione critica dello studente e la sua autonomia di giudizio.
Con lo studio di Storia della filosofia lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- comprendere i fondamenti storici, epistemologici e metodologici della ricerca storico-filosofica;
- conoscere i classici della storia del pensiero filosofico.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- analizzare le difficoltà presentate dai testi e proporre diverse soluzioni interpretative;
- progettare e organizzare il pensiero filosofico in funzione del miglioramento dei contesti educativi.
In termini di autonomia di giudizio:
- affrontare i problemi dell’epoca attuale con spirito critico;
- analizzare una situazione problematica da più punti di vista.
In termini di abilità comunicative:
- essere disponibili all'ascolto;
- contribuire al lavoro di gruppo.
In termini di capacità di apprendimento:
- confrontarsi con la letteratura scientifica;
- sviluppare le abilità necessarie all'autonomia della ricerca.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

La domanda sulla felicità nella storia della filosofia occidentale.
Nella prima parte (36 ore), il corso offrirà uno sguardo di insieme, attraverso un’antologia di testi, che permetterà allo studente di mettere a confronto le teorie dei principali autori della filosofia occidentale.
Chi non possiede una maturità liceale, dovrà dimostrare di avere acquisito per lo meno una visione sintetica del pensiero di alcuni autori fondamentali: Socrate, Platone, Aristotele, Agostino, Tommaso d’Aquino, Cartesio, Kant, Hegel, Nietzsche. Si consiglia, al riguardo, la preparazione sul seguente manuale: M. De Bartolomeo – V. Magni, Storia della filosofia, Atlas, Milano 2011.
La seconda parte (18 ore) è dedicata all’eudemonismo e si struttura secondo due parti:
1) L’esame di un’opera del XXI secolo, in cui vengono messe in luce le radici contemporanee più diffuse dell’infelicità in ambito contemporaneo: G. Lipovetsky, Una felicità paradossale (12 ore).
2) La messa a fuoco dell’influsso dell’eudemonismo sulla cosiddetta «psicologia positiva», fondata da Martin E.P. Seligman (6 ore).


Testi Adottati

Per la prima parte:
F. de Luise – G. Farinetti, I Filosofi parlano di felicità, 2 voll., PBE, Einaudi, Torino 2014 (Mappe 51-52).
Un file con l'elenco esatto dei testi sarà caricato sulla piattaforma didattica.

Per la seconda parte:

G. Lipovetsky, Una felicità paradossale, Cortina, Milano 2007.
M.E.P. Seligman, La costruzione della felicità, tr. it. T. Franzosi, Sperling Paperbacks 2005 (estratti forniti sulla piattaforma).
A. Petagine, Profili dell’umano, FrancoAngeli, Milano 2007, pp. 17-52 e 138-170.

Il docente si riserva di fornire altri materiali didattici durante il corso.


Modalità Erogazione

Quanto alla prima parte (36 ore), il corso sarà svolto in modo prevalente attraverso la lezione frontale. nella seconda parte (18 ore), oltre alla lezione frontale si usera anche il metodo della discussione, dello studio di caso, e l'utilizzo di materiali visivi

Modalità Valutazione

La prova sarà costituita da tre domande. Nella prima e nella seconda si farà riferimento al tema trattato nella prima parte, nella terza invece si farà riferimento alla seconda parte. Il candidato dovrà dimostrare di sapere esporre ed argomentare, a partire da un testo significativo o (quanto alla seconda parte), da un testo, da un video o da un caso di studio.

Mutuazione: 22910130 Storia della filosofia in Scienze dell'educazione per Educatori e Formatori L-19