22910116 - Sociologia dei processi di socializzazione + Laboratorio "Inclusione sociale"

L’insegnamento intende contribuire alla conoscenza delle principali problematiche sociologiche in stretta connessione con gli ambiti disciplinari, di ricerca e di intervento sociale presenti nel corso di laurea interclasse serss. Il corso In particolare persegue l’obiettivo di introdurre alla conoscenza dei processi socializzativi attraverso un’analisi storico-critica dei diversi approcci teorici e delle corrispondenti categorie di analisi adottati nello studio dei modelli di riproduzione delle società contemporanee e dei principali temi di ricerca affrontati.
La parte monografica si concentra sulle forme di riproduzione del legame sociale, sulle pratiche e sulle culture della solidarietà e del mutualismo. Le attività laboratoriali, focalizzate sull’analisi di particolari agenzie, contesti e processi socializzativi, offriranno percorsi di apprendimento di tipo esperienziale basati sull’impiego di strumenti e tecniche di osservazione, rilevazione, trattamento ed analisi di informazioni e dati.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
- capacità di applicare i concetti sociologici all’analisi dei principali processi socializzativi che caratterizzano specifiche forme di inclusione nella società contemporanea;
- capacità di declinare criticamente i modelli teorici di riferimento;
- capacità descrittive e interpretative nell’analisi di fonti dati diversificate, relative ai processi di socializzazione e di inclusione sociale.




L'insegnamento del Laboratorio si propone di fornire conoscenze e competenze che consentano allo studente di sapersi orientare nel panorama delle scienze sociali, di conoscere ed utilizzare i principali strumenti della ricerca empirica e di stimolare la propensione alla ricerca sul campo


Alla conclusione del corso lo studente:
- ha acquisito familiarità con i concetti di base della sociologia dei processi culturali e relazionali
- è in grado di orientarsi criticamente tra i diversi modelli contemporanei delle scienze sociali
- ha acquisito familiarità con strumenti e metodi della ricerca sociale
- abbia svolto esperienza empirica e situata sul campo di studi

Curriculum

Mutuazione: 22910116 Sociologia dei processi di socializzazione + Laboratorio "Inclusione sociale" in Servizio sociale e Sociologia L-40 (docente da definire)

scheda docente | materiale didattico

Programma

Principali contenuti
• I principali paradigmi della sociologia contemporanea
• Società e processi di socializzazione
• Apprendimento, produzione e riproduzione di soggettività
• Differenze e disuguaglianze sociali
• Terzo settore, mutualismo e culture della solidarietà
• Processi di marginalizzazione e esclusione sociale, interventi di inclusione e contrasto
• Attori sociali: condizioni, rappresentazioni, narrazioni e significazioni
• Metodi di osservazione ed analisi dei fenomeni sociali: l’enografia, l’inchiesta, il trattamento di informazioni quantitative

Testi Adottati

Testi di riferimento per d’esame:
Sociologia dei processi di socializzazione – 6 Cfu
1. Besozzi Elena (2017), Educazione e società, Carocci;
2. Dubar Claude (2004), La socializzazione, il Mulino;
3. Carbone Vincenzo (2011), Tra il dire e il fare, Carocci, [solo Prefaz., Introd. e Cap.1,2,5], oppure in alternativa:
Carbone Vincenzo, Gargiulo Enrico, Russo Spena Maurizia (2018), I confini dell’inclusione. La civic integration tra selezione e disciplinamento dei corpi migranti, DeriveApprodi [solo Introd. e Cap. 1,2,6];
Laboratorio Inclusione sociale - 3 Cfu
4. Tuorto Dario (2017), Esclusione sociale. Uno sguardo sociologico, Pearson [solo Cap. 1, 2, 3, 7];
5. Paone Sonia (2010), La città fra marginalità ed esclusione sociale, in "Societàmutamentopolitica”, vol.1 (*)
6. Carbone V., (2019), La riarticolazione securitaria del management migratorio: il contrasto dell’immigrazione e la vicenda Riace, in «Rivista delle Politiche Sociali», 2/2019;
Articoli e saggi: Letture aggiuntive [(*) disponibili gratuitamente su richiesta mail];
• Carbone V., (2018), Disagio spaziale, tra vecchie e nuove disuguaglianze urbane, in Biasi V., Fiorucci M., Forme contemporanee del disagio, Romatre-Press (*);
• Carbone V., Di Sandro M. (2018), Esquilino. Per un etnico socialmente desiderabile, in Osservatorio Romano sulle Migrazioni – XIII Rapporto, IDOS (*).
• Carbone V., (2013), Città eterna, Precarie vite, Aracne [solo Premessa e Cap. 1, 2] (*).
• Scandurra E., (2018), Cosa sarà delle nostre periferie? Conflitti urbani e aree marginali, in "Theomai", n.37 (*).
• Parenti F.M., (2009), Gli effetti del neoliberalismo sugli spazi urbani, in "Bollettino di società geografica italiana"13/2 (*).

Bibliografia Di Riferimento

Luciano Gallino, Dizionario di sociologia, Utet, Torino Paolo Jedlowsky, Il mondo in questione, Carocci, Roma

Modalità Erogazione

per la parte teorica generale: -moduli didattici tradizionali, con l’ausilio di materiali video e documentali; per i temi di approfondimento monografico: - attività seminariali, presentazione di ricerche e volumi, interventi di esperti per le attività laboratoriali (analisi di banche dati, lavori di ricerca, documentazione, ...); - produzione di un resoconto del lavoro realizzato (individuale o di piccoli gruppi - max 3 persone).

Modalità Frequenza

la frequenza del corso è vivamente consigliata, in forma assidua soprattutto per le attività laboratoriali

Modalità Valutazione

In relazione alle misure per il fronteggiamento del Covid-19, le prove si svolgeranno unicamente in modalità telematica attraverso la piattaforma di Ateneo Microsoft Teams. Si invitano, pertanto, tutti i candidati a prendere visione del regolamento e, soprattutto, ad aggiornare il proprio profilo di Ateneo sul sistema GOMP, inserendo il documento di riconoscimento in corso di validità: il non riconoscimento impedirà l’accesso alla prova. La sessione estiva di esame si svolgerà su tre appelli: • dal 18 giugno e giorni successivi (secondo pianificazione per numero di candidati); • dal 07 luglio e giorni successivi (secondo pianificazione per numero di candidati); • sarà attivato a breve una terza data di appello straordinario (fine luglio). Per i frequentanti 1. che hanno svolto la prova di autovalutazione intermedia: • la prova orale verte sui temi i riferiti alla parte generale eventualmente indicati nella scheda di valutazione (pubblicata on line e che gli interessati possono richiedere via mail) e sugli argomenti monografici del corso. 2. Per chi ha aderito alle attività laboratoriali: • è previsto un colloquio preliminare sul contributo originale prodotto dallo studente (da inviare almeno 10 giorni prima della sessione di esami all'indirizzo v.carbone@uniroma3.it, con oggetto: cognome/nome-matricola-contributo da valutare); • cui seguiranno alcune domande sulle parti generali e monografiche. Per coloro che non rientrano nei punti (1 e 2) e per i non frequentanti: • il colloquio orale di verifica dell’apprendimento verte sull’intero programma di studio. Il punteggio finale della commissione sarà inserito su GOMP, secondo la modalità di accettazione/rifiuto del voto da parte dello studente da esercitare entro una settimana.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Principali contenuti

• I principali paradigmi della sociologia contemporanea

• Società e processi di socializzazione

• Apprendimento, produzione e riproduzione di soggettività

• Differenze e disuguaglianze sociali

• Terzo settore, mutualismo e culture della solidarietà

• Processi di marginalizzazione e esclusione sociale, interventi di inclusione e contrasto

• Attori sociali: condizioni, rappresentazioni, narrazioni e significazioni

• Metodi di osservazione ed analisi dei fenomeni sociali: l’enografia, l’inchiesta, il trattamento di informazioni quantitative

Testi Adottati


Sociologia dei processi di socializzazione – 6 Cfu

1. Dubar Claude (2004), La socializzazione, il Mulino;

2. Besozzi Elena (2017), Educazione e società, Carocci;

3.a Carbone Vincenzo (2011), Tra il dire e il fare, Carocci.

oppure, a scelta

3.b Carbone Vincenzo, Gargiulo Enrico, Russo Spena Maurizia (2018), I confini dell’inclusione. La civic integration tra selezione e disciplinamento dei corpi migranti, DeriveApprodi.

Laboratorio Inclusione sociale - 3 Cfu

1. Tuorto Dario (2017), Esclusione sociale. Uno sguardo sociologico, Pearson.

2. Paone Sonia (2010), La città fra marginalità ed esclusione sociale, in "Societàmutamentopolitica, vol.1 [disponibile gratuitamente su richiesta mail al docente]

Letture aggiuntive :

- Scandurra Enzo (2018), Cosa sarà delle nostre periferie? Conflitti urbani e aree marginali, in "Theomai", n.37 [disponibile gratuitamente su richiesta mail al docente].

- Carbone Vincenzo (2013), Città eterna, Precarie vite, Aracne - [disponibile gratuitamente su richiesta mail al docente].

- Carbone Vincenzo (2018), Disagio spaziale, tra vecchie e nuove disuguaglianze urbane, in Biasi V., Fiorucci M., Forme contemporanee del disagio, Romatre-Press, [disponibile gratuitamente su richiesta mail al docente];

- Carbone Vincenzo, Di Sandro Mirco (2018), Esquilino. Per un etnico socialmente desiderabile, in Osservatorio Romano sulle Migrazioni – XIII Rapporto, IDOS, [disponibile gratuitamente su richiesta mail al docente].

- Carbone Vincenzo (2019), La riarticolazione securitaria del management migratorio: il contrasto dell'immigrazione e la vicenda Riace, in "Rivista delle politiche sociale", N. 2

- Parenti Fabio Massimo (2009), Gli effetti del neoliberalismo sugli spazi urbani, in "Bollettino di società geografica italiana" serie 13, vol. 2.[disponibile gratuitamente su richiesta mail al docente].

Modalità Erogazione

per la parte teorica generale: -moduli didattici tradizionali, con l’ausilio di materiali video e documentali; per i temi di approfondimento monografico: - attività seminariali, presentazione di ricerche e volumi, interventi di esperti per le attività laboratoriali (analisi di banche dati, lavori di ricerca, documentazione, ...); - produzione di un resoconto del lavoro realizzato (individuale o di piccoli gruppi - max 3 persone).

Modalità Frequenza

la frequenza del corso è vivamente consigliata, in forma assidua soprattutto per le attività laboratoriali

Modalità Valutazione

Per i frequentanti Prova intermedia sui temi generali dell’insegnamento. Si svolge attraverso una prova strutturata (4 quesiti a risposta aperta e 30 precodificata) durante le ore del corso. La seconda prova (sommativa) prevede un colloquio orale che verte sugli argomenti monografici. Valutazione delle attività laboratoriali. Dopo il superamento delle prove strutturate sugli argomenti generali e monografici, è previsto un colloquio sul contributo originale prodotto dallo studente (da inviare almeno 10 giorni prima della sessione di esami all’indirizzo m.disandro@uniorma3.it, con oggetto: cognome/nome-matricola-contributo da valutare). Per i non frequentanti La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prima prova scritta selettiva della durata di 60 minuti circa. La prova scritta è organizzata attraverso la somministrazione di: • 30 quesiti a risposta multipla (con 4 opzioni di risposta] sulla parte generale del programma; • 4 domande a risposta aperta sui nuclei tematici e sulla parte monografica del programma; finalizzati a verificare il livello di comprensione dei concetti, dei riferimenti teorici e delle principali dimensioni di analisi dei processi integrativi e di inclusione nelle società contemporanee. Il superamento della prova selettiva, consente l’accesso alla verifica sommativa finale di tipo orale.