22902384 - DISEGNO, ARTE ED EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE

Il corso, articolato in lezioni frontali partecipate e laboratoriali, intende far acquisire al futuro docente le specifiche competenze disciplinari relative la Storia dell’Arte e dell’Architettura, con particolare riferimento al Novecento internazionale. Intende inoltre, tramite lo studio della geometria descrittiva e l’uso consapevole del disegno, potenziare le abilità grafiche preesistenti in ogni studente, al fine di fornire uno strumento didattico indispensabile e polivalente. Il percorso mira, nel contempo, a sviluppare le competenze proprie della funzione docente, utili alla programmazione didattica disciplinare e al processo di insegnamento/apprendimento, a partire dalle indicazioni programmatiche ministeriali relative la disciplina di Arte e Immagine.


Con lo studio di Disegno, arte ed educazione all’immagine lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
Conosce l’arte dell’Ottocento e Novecento internazionale, le tecniche grafiche di rappresentazione e le specifiche indicazioni ministeriali relative la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria.
Sa operare un’analisi formale e iconografica. Sa utilizzare le tecniche grafiche quali le proiezioni di Monge, la prospettiva centrale e accidentale. Sa progettare specifici precorsi didattici partendo dai bisogni educativi del singolo studente e dai diversi stili cognitivi.
Sa valutare le necessità didattiche e metodologiche al fine di declinare opportuni percorsi disciplinari, sa comprendere le diverse esigenze del gruppo classe e del singolo allievo
Sa declinare e scegliere le opportune risorse didattiche servendosi, oltretutto, dei mezzi offerti dalla scuola e dal territorio storico artistico d’appartenenza.
Sa operare scelte didattiche e metodologiche utili al successo formativo del singolo alunno muovendo da una specifica analisi dei bisogni e dei diversi stili d’apprendimento.
scheda docente | materiale didattico

Programma

• Composizione agli elementi strutturali della grammatica visiva, con riferimento all’analisi formale del messaggio iconico, cenni di
iconografia e iconologia.
• Colore come forma e come significato.
• Uso delle tecniche grafiche di rappresentazione: proiezioni di Monge ed elementi di prospettiva centrale (metodo dei punti di distanza) e
accidentale (metodo del prolungamento dei lati o delle fughe).
• Dal primo Ottocento alle Avanguardie artistiche del Novecento e successivi sviluppi
• Aspetti motivazionali nell’espressione grafica del bambino
• Il segno grafico dalla fase aniconica a quella simbolica nell’età evolutiva
• Conoscenza e analisi delle Indicazioni Nazionali per Il Curricolo (2012) e recenti rielaborazioni (Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari, 2017)
• Analisi e progettazione di percorsi didattici e di apprendimento per la Scuola dell’Infanzia e per la Scuola Primaria


Testi Adottati

Riferimenti bibliografici fondamentali
• Argan G.C., L’arte moderna, Firenze 1970 (e successive), dal testo deve essere esclusa l’appendice di Achille Bonito Oliva e altre schede critiche non a firma dell’autore.
• Arnheim R., Arte e percezione visiva, Milano 2005, solo capp.: 4 Sviluppo e 7 Colore
• Dorfles G., Pinotti A., Manuale di disegno, Bergamo 2014, (procedure di costruzione dei poligoni regolari, prospettiva centrale (metodo dei punti di distanza) e prospettiva accidentale (metodo del prolungamento dei lati o delle fughe)
• Munari B., Il laboratorio per bambini a Brera. Progetto e metodo del primo laboratorio per bambini alla Pinacoteca di Brera a Milano 1977, Bologna 1981
• Indicazioni nazionali per il curricolo, della scuola dell’infanzia, e del primo ciclo d’istruzione, in Annali della Pubblica Istruzione, Le Monnier, 2012, successiva integrazione 2017 (parti relative la disciplina di Arte e Immagine)




Bibliografia Di Riferimento

Testi consigliati De Micheli M., Le Avanguardie artistiche del Novecento, Milano 1996, (si consigliala lettura dei manifesti) Itten, J., Arte del colore, Milano 2002. Kandinskij W., Lo spirituale nell’arte Milano 2007. Menna F., La linea analitica dell’arte moderna, Torino 1999. Munari B., Fantasia, Bari 2009.

Modalità Erogazione

• lezione frontale di tipo partecipativo e interattivo • attività laboratoriale e uscite didattiche • esercitazioni grafiche

Modalità Valutazione

Il candidato dovrà sostenere nel seguente ordine: 1. una verifica grafica (prospettiva centrale e/o accidentale come da programma) della durata di un’ora (1 h). Si accede alla verifica orale con una votazione di almeno 18/30. 2. una prova orale relativa i contenuti specifici disciplinari, gli aspetti motivazionali, didattici e metodologici inerenti alla progettazione didattica. Il candidato dovrà dimostrare di conoscere e saper argomentare ad almeno due dei tre quesiti proposti.