21801010 - STORIA CONTEMPORANEA

Il corso mira a fornire una preparazione di base sulla formazione del mondo contemporaneo, sui principali processi di trasformazione culturale, economica, istituzionale, politica, sociale, sui momenti essenziali di svolta.
Attraverso le categorie concettuali dell’analisi basata sul metodo storico, esso intende fornire una consapevolezza critica della complessità e della profondità temporale dei principali problemi del mondo di oggi per permettere agli studenti della Facoltà di Scienze Politiche di orientarsi adeguatamente nella sua complessa realtà.
scheda docente | materiale didattico

Programma

L’acquisizione degli strumenti necessari per comprendere il XIX e il XX secolo verrà realizzata sulla base di un programma suddiviso in quattro parti. Nella prima, con l’ausilio del manuale di storia, si mirerà a fornire una preparazione di base sulla formazione del mondo contemporaneo, sui principali processi di trasformazione culturale, economica, istituzionale, politica e, sociale, sui momenti essenziali di svolta e su alcuni nodi storiografici. Nella seconda parte si analizzerà la Prima guerra mondiale vista nella sua dimensione globale e come evento spartiacque tra Otto e Novecento. Nella terza parte il confronto avverrà tra l’elaborazione di un’idea di pace avanzata dai movimenti pacifisti, in particolare quelli delle donne, e la sua tenuta di fronte allo scoppio del conflitto. Nell’ultima parte verranno presi in considerazione gli accordi di pace condotti alla fine della Prima guerra mondiale e le vicende legate allo scoppio del Secondo conflitto mondiale per stabilire un confronto tra i due eventi, oltre ad alcune essenziali nozioni per quanto riguarda la guerra fredda.
Le cognizioni acquisite, verificate in sede di esame, dovranno rendere palese la conoscenza critica della complessità dei problemi e della rilevanza di particolari aspetti e momenti dell’Ottocento e del Novecento.


Testi Adottati

Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. L'Ottocento (esclusi i capp. 1-2-3-4), Laterza editore
Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Dalla Grande guerra ad oggi, Laterza editore
Oliver Janz, 1914-1918. La Grande Guerra, Einaudi
Stefania Bartoloni, Donne di fronte alla guerra. Pace, diritti, democrazia (1878-1918), Laterza
Erick Goldstein, Gli accordi di pace dopo la Grande guerra (1919-1925), Il Mulino
Richard J. Overy, Le origini della Seconda guerra mondiale, Il Mulino
F. Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Einaudi, solo pp-17-72.

Bibliografia Di Riferimento

Non è prevista bibliografia aggiuntiva

Modalità Erogazione

Il corso si articola in lezioni frontali con l’ausilio di materiale audiovisivo. Le lezioni sono finalizzate all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi. Al fine di rendere più fruibili i contenuti del corso le lezioni frontali prevedono la proiezione di immagini e documenti d’epoca.

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa ma consigliata tenendo conto degli elementi interattivi delle lezioni e dell’esposizione di documenti audiovisivi. Gli esoneri scritti sono riservati agli studenti frequentanti.

Modalità Valutazione

Nel periodo di emergenza COVID-19 l’esame di profitto sarà svolto secondo quanto previsto all’art.1 del Decreto Rettorale n°. 703 del 5 maggio 2020 La valutazione prevede una prova orale sui testi del programma d’esame per appurare la conoscenza dei contenuti, la chiarezza espositiva e la capacità di sintesi. Per i frequentanti sono previsti due esoneri sugli argomenti del manuale di storia contemporanea attraverso trenta domande ciascuno. L’esonero relativo all’Ottocento sarà svolto a metà corso quello sul Novecento alla fine del corso.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21801010 STORIA CONTEMPORANEA in Scienze politiche e relazioni internazionali L-36 MZ BARTOLONI STEFANIA

Programma

L’acquisizione degli strumenti necessari per comprendere il XIX e il XX secolo verrà realizzata sulla base di un programma suddiviso in quattro parti. Nella prima, con l’ausilio del manuale di storia, si mirerà a fornire una preparazione di base sulla formazione del mondo contemporaneo, sui principali processi di trasformazione culturale, economica, istituzionale, politica e, sociale, sui momenti essenziali di svolta e su alcuni nodi storiografici. Nella seconda parte si analizzerà la Prima guerra mondiale vista nella sua dimensione globale e come evento spartiacque tra Otto e Novecento. Nella terza parte il confronto avverrà tra l’elaborazione di un’idea di pace avanzata dai movimenti pacifisti, in particolare quelli delle donne, e la sua tenuta di fronte allo scoppio del conflitto. Nell’ultima parte verranno presi in considerazione gli accordi di pace condotti alla fine della Prima guerra mondiale e le vicende legate allo scoppio del Secondo conflitto mondiale per stabilire un confronto tra i due eventi, oltre ad alcune essenziali nozioni per quanto riguarda la guerra fredda.
Le cognizioni acquisite, verificate in sede di esame, dovranno rendere palese la conoscenza critica della complessità dei problemi e della rilevanza di particolari aspetti e momenti dell’Ottocento e del Novecento.


Testi Adottati

Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. L'Ottocento (esclusi i capp. 1-2-3-4), Laterza editore
Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Dalla Grande guerra ad oggi, Laterza editore
Oliver Janz, 1914-1918. La Grande Guerra, Einaudi
Stefania Bartoloni, Donne di fronte alla guerra. Pace, diritti, democrazia (1878-1918), Laterza
Erick Goldstein, Gli accordi di pace dopo la Grande guerra (1919-1925), Il Mulino
Richard J. Overy, Le origini della Seconda guerra mondiale, Il Mulino
F. Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Einaudi, solo pp-17-72.

Bibliografia Di Riferimento

Non è prevista bibliografia aggiuntiva

Modalità Erogazione

Il corso si articola in lezioni frontali con l’ausilio di materiale audiovisivo. Le lezioni sono finalizzate all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi. Al fine di rendere più fruibili i contenuti del corso le lezioni frontali prevedono la proiezione di immagini e documenti d’epoca.

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa ma consigliata tenendo conto degli elementi interattivi delle lezioni e dell’esposizione di documenti audiovisivi. Gli esoneri scritti sono riservati agli studenti frequentanti.

Modalità Valutazione

Nel periodo di emergenza COVID-19 l’esame di profitto sarà svolto secondo quanto previsto all’art.1 del Decreto Rettorale n°. 703 del 5 maggio 2020 La valutazione prevede una prova orale sui testi del programma d’esame per appurare la conoscenza dei contenuti, la chiarezza espositiva e la capacità di sintesi. Per i frequentanti sono previsti due esoneri sugli argomenti del manuale di storia contemporanea attraverso trenta domande ciascuno. L’esonero relativo all’Ottocento sarà svolto a metà corso quello sul Novecento alla fine del corso.