21802035 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'AMERICA LATINA

L’obiettivo formativo del corso è quello di offrire agli studenti le coordinate essenziali per la ricostruzione, alla luce della storiografia più recente, dello sviluppo storico dell’America Latina nel
contesto più generale delle vicende che caratterizzano la storia dell’Occidente.
Nel quadro di questo percorso, l’insegnamento si propone di stimolare la capacità degli studenti di contestualizzare, analizzare, interpretare gli eventi e i processi analizzati e di acquisire buone abilità
espositive in forma scritta e orale.

Risultati attesi
A conclusione dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere in modo adeguato gli eventi e i problemi trattati durante le lezioni e contestualizzarli adeguatamente lungo l’arco cronologico
considerato e in relazione ai paesi che fanno parte dell’America Latina.


scheda docente | materiale didattico

Programma


CONTENUTI DEL CORSO
Si focalizzerà l’attenzione sui temi e i problemi che segnano il percorso storico dell’America latina dalla scoperta al nuovo millennio. I temi trattati saranno i seguenti:

I.a Settimana:
1. Introduzione alla disciplina e presentazione del programma.
2. Metodi e tecniche di lettura. Modalità della valutazione.
3. Lo spazio americano. I problemi della periodizzazione

II.a Settimana:
4. Le Americhe indigene. Europa, Spagna e Portogallo alle soglie del ‘500.
5. Scoperta e conquista.
6. Le colonie spagnole: strutture amministrative

III.a Settimana:
7. Le colonie spagnole: strutture religiose. L’evangelizzazione
8. Le colonie spagnole: strutture economiche e sociali.
9. La colonizzazione portoghese

IV.a Settimana:
10. Il settecento europeo e il riformismo borbonico
11. Il processo d’indipendenza. L’eccezione brasiliana
12. L’epoca dei Caudillos e il liberalismo latinoamericano

V.a Settimana:
13. Il patto neocoloniale. L’emigrazione europea.
14. La presenza inglese e nordamericana.
15. La costruzione delle identità nazionali. Il modello liberale.

VI.a Settimana:
16. La rivol. Messicana. La crisi dello Stato liberale
17. Le tensioni della modernizzazione tra le due guerre mondiali.
18. Le ideologie del XX secolo

VII.a Settimana:
19. Il modello populista
20. La seconda guerra mondiale e la grande trasformazione” dell’AL.
21. Lo stato desarrollista

VIII.a Settimana
22. Gli anni Cinquanta: Guatemala, Cuba, Bolivia
23. Gli anni sessanta: Crisi economica, guerriglie e controrivoluzione
24. La teologia della liberazione

IX.a Settimana:
25. La Dottrina della Sicurezza Nazionale e le dittature militari
26. Lo Stato neoliberista
27. Le transizioni politiche, i processi di pace e la questione dei diritti umani

X.a Settimana:
28. Stati neoliberali e nuovi populismi.
29. I processi d’integrazione regionale
30. L’America Latina nello scenario globale.

XI.a Settimana:
31. Discussione generale sul programma
32. Lo studio dei volumi a scelta: come fare le recensioni
33. Valutazione del lavoro svolto e conclusione del corso.

ALTRE INFORMAZIONI
Si invitano gli studenti non frequentanti e coloro i quali potranno frequentare saltuariamente ad incontrare la docente durante i suoi orari di ricevimento all'inizio del corso. Per denire l'incontro fuori dagli orari di ricevimento previsti, scrivere una e-mail alla docente. Si raccomanda vivamente l'incontro per ricevere indicazioni più approfondite sui temi da studiare e sulle modalità di svolgimento dell'esame orale.





Testi Adottati

I manuali di riferimento sono i seguenti:
- Daniele Pompeiano, Storia dell’America Latina, Milano, Bruno Mondadori, 2012 (Solo i primi capitoli: dalla scoperta ai processi d’Indipendenza);
- Loris Zanatta, Storia Dell’ America Latina Contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2017.

Per approfondire alcuni temi della parte generale consultare:
- Marcello Carmagnani e Chiara Vangelista, I nodi storici delle aree latino-americane, secoli XVI-XX, Otto s.r.l, Torino 2002. Il libro è reperibile nelle biblioteche di Ateneo o acquistabile in formato e-book (Euro 9,90).

Si consiglia inoltre di consultare le schede didattiche che la docente renderà disponibili sul suo sito durante il corso.

Gli studenti italiani che abbiano interesse a studiare su un manuale in una lingua diversa dall’italiano e gli studenti Erasmus potranno adottare uno dei seguenti manuali:

- B. Keen – K. Haynes, A History of Latin America, Houghton Mifflin Company, Boston -New York,
2009;
- C. Malamud, Historia de América, Alianza Editorial, Madrid, 2007.

Due, a scelta, tra i seguenti volumi:
- Claudia Bernardi, Una storia di confine. Frontiere e lavoratori migranti tra Messico e Stati Uniti (1836-1964), Carocci, Roma, 2018;
- Benedetta Calandra, La Guerra Fredda Culturale. Esportazione e ricezione Dell’ American Way of Life In America Latina, Ombre Corte, 2011;
- Chiaramonte J. C.- Marichal C.- Granados A. (a cura di), Creare la nazione. I nomi dei paesi della America Latina, Guerini, Milano, 2014;
- Massimo De Giuseppe, La rivoluzione messicana, Bologna, Il Mulino, 2013;
- Laura Fotia, La crociera della nave “Italia” e le origini della diplomazia culturale del Fascismo in America Latina, Aracne, Roma, 2017;
- Laura Giraudo, La Questione Indigena in America Latina, Roma, Carocci, 2009;
- Hobsbawm Eric J. - Bethell Leslie (a cura di), Viva la revolución. Il secolo delle utopie in America Latina, Milano, Rizzoli, 2016;
- Federica Morelli, L'indipendenza dell'America spagnola. Dalla crisi della monarchia alle nuove repubbliche, Milano, Mondadori 2015;
- Raffaele Nocera-Angelo Trento, America Latina, un secolo di storia, Roma, Carocci, 2013;
- Francesco Davide Ragno, Liberale o populista? Il radicalismo argentino (1930-1943), Il Mulino, Bologna, 2017;
- Marzia Rosti, Argentina, Bologna, Il Mulino, 2011;
- Segre S. - Malagoli E. (a cura di), Immaginari del cambiamento in America latina. Religioni, culture, dinamiche economico-sociali, Firenze, Mauro Pagliai Editore, 2013;
- Maria R. Stabili (a cura di), Violenze di genere. Storie e memorie nell’ America Latina di fine Novecento, Nuova Cultura Edizioni, Roma 2009;
- Chiara Vangelista, Confini e Frontiere. Conflitti e alleanze inter-etniche in America meridionale, San Lazzaro di Savena (Bo), Il Segnalibro, 2001;
- Loris Zanatta, Eva Perón. Una biografia politica, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2009.


Bibliografia Di Riferimento

Non è prevista bibliografia aggiuntiva.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali; proiezioni di materiali audio-visuali; partecipazione attiva degli studenti con loro interventi programmati.

Modalità Frequenza

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma fortemente consigliata. Prima di ogni lezione saranno prese le firme degli studenti che decidono di frequentare.

Modalità Valutazione

ATTENZIONE: Nel periodo di emergenza COVID-19 l’esame di profitto sarà svolto per via telematica, su Microsoft Teams, secondo quanto previsto all’art.1 del Decreto Rettorale n°. 703 del 5 maggio 2020". Le modalità di valutazione sono: Per gli studenti frequentanti : 1 - Tre elaborati scritti da consegnare (via e-mail) entro la fine delle lezioni (20 maggio); 2 – Due recensioni scritte (massimo 10.000 battute, spazi inclusi) sui due testi a scelta. Da consegnare una settimana prima dell’appello per il quale si è effettuata la prenotazione. 3 – Una o due domande sulla parte istituzionale (manuale e appunti lezioni) a cui rispondere in sede di esame. La valutazione complessiva sarà costituita: a) per il 40% dai risultati dei tre elaborati; b) per il 20% dall’esame orale; c) per il 30 % dalla valutazione delle recensioni; d) per il 10% dalla frequenza e partecipazione attiva alle lezioni. Per gli studenti non frequentati è previsto soltanto l’esame orale, a meno che, durante gli orari di ricevimento della docente, non si prendano altri accordi. I criteri a cui si farà riferimento per la valutazione sono i seguenti: Conoscenza dei contenuti; chiarezza espositiva; capacità di sintesi e di analisi; padronanza linguistica e uso di un linguaggio adeguato; capacità di giudizio critico.