21801997 - DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO

L'obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti critici per comprendere una serie di istituti giuridici attraverso lo studio dei sistemi costituzionali, valendosi del metodo della comparazione giuridica.

Inoltre, il corso mira a fornire agli studenti le competenze per procedere a una migliore comprensione dei processi di globalizzazione, concentrandosi sulla protezione dei diritti fondamentali.


Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma



Programma

Il corso si articola in due parti:
Parte generale:
L’oggetto e il metodo
La produzione giuridica e i sistemi delle fonti
I grandi modelli del diritto comparato: civil law e common law
Le forme di Stato e di governo
Le principali esperienze del costituzionalismo democratico:
• Italia
• Austria
• Belgio
• Francia
• Germania
• Regno Unito
• Stati Uniti
• Spagna
• Portogallo
• Svizzera
Parte speciale:
I partiti politici e la democrazia
Principi costituzionali e diritti fondamentali nelle società multiculturali

Testi Adottati

TESTI ADOTTATI PER LA PARTE GENERALE:
1) G. Morbidelli - L. Pegoraro -A. Rinella - M. Volpi, Diritto pubblico comparato, Giappichelli, Torino, 2016.

TESTI ADOTTATI PER LA PARTE SPECIALE
1. S. Bonfiglio, I partiti e la democrazia. Una rilettura dell’art. 49 della Costituzione, il Mulino, Bologna 2013.
2. S. Bonfiglio, Costituzionalismo meticcio. Oltre il colonialismo dei diritti umani, Giappichelli, Torino 2016.


Bibliografia Di Riferimento

Non è prevista bibliografia aggiuntiva

Modalità Erogazione

La didattica prevede principalmente lezioni frontali, ma anche collegamenti online con docenti delle principali università italiane e straniere per approfondire tematiche di attualità costituzionale. Durante lo svolgimento del corso, sono previste almeno tre esercitazioni di gruppo.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma è consigliata.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale, articolata su più domande. Almeno tre domande sono finalizzate alla verifica della conoscenza dei principali ordinamenti costituzionali; inoltre, almeno due domande mirano ad accertare la conoscenza delle problematiche riguardanti la parte speciale del programma d’esame, verificando soprattutto le capacità di riflessione e di analisi critica. "Nel periodo di emergenza COVID-19 l’esame di profitto sarà svolto secondo quanto previsto all’art.1 del Decreto Rettorale n°. 703 del 5 maggio 2020"

scheda docente | materiale didattico

Programma



Programma

Il corso si articola in due parti:
Parte generale:
L’oggetto e il metodo
La produzione giuridica e i sistemi delle fonti
I grandi modelli del diritto comparato: civil law e common law
Le forme di Stato e di governo
Le principali esperienze del costituzionalismo democratico:
• Italia
• Austria
• Belgio
• Francia
• Germania
• Regno Unito
• Stati Uniti
• Spagna
• Portogallo
• Svizzera
Parte speciale:
I partiti politici e la democrazia
Principi costituzionali e diritti fondamentali nelle società multiculturali

Testi Adottati

TESTI ADOTTATI PER LA PARTE GENERALE:
1) G. Morbidelli - L. Pegoraro -A. Rinella - M. Volpi, Diritto pubblico comparato, Giappichelli, Torino, 2016.

TESTI ADOTTATI PER LA PARTE SPECIALE
1. S. Bonfiglio, I partiti e la democrazia. Una rilettura dell’art. 49 della Costituzione, il Mulino, Bologna 2013.
2. S. Bonfiglio, Costituzionalismo meticcio. Oltre il colonialismo dei diritti umani, Giappichelli, Torino 2016.


Bibliografia Di Riferimento

Non è prevista bibliografia aggiuntiva

Modalità Erogazione

La didattica prevede principalmente lezioni frontali, ma anche collegamenti online con docenti delle principali università italiane e straniere per approfondire tematiche di attualità costituzionale. Durante lo svolgimento del corso, sono previste almeno tre esercitazioni di gruppo.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma è consigliata.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale, articolata su più domande. Almeno tre domande sono finalizzate alla verifica della conoscenza dei principali ordinamenti costituzionali; inoltre, almeno due domande mirano ad accertare la conoscenza delle problematiche riguardanti la parte speciale del programma d’esame, verificando soprattutto le capacità di riflessione e di analisi critica. "Nel periodo di emergenza COVID-19 l’esame di profitto sarà svolto secondo quanto previsto all’art.1 del Decreto Rettorale n°. 703 del 5 maggio 2020"

scheda docente | materiale didattico

Programma



Programma

Il corso si articola in due parti:
Parte generale:
L’oggetto e il metodo
La produzione giuridica e i sistemi delle fonti
I grandi modelli del diritto comparato: civil law e common law
Le forme di Stato e di governo
Le principali esperienze del costituzionalismo democratico:
• Italia
• Austria
• Belgio
• Francia
• Germania
• Regno Unito
• Stati Uniti
• Spagna
• Portogallo
• Svizzera
Parte speciale:
I partiti politici e la democrazia
Principi costituzionali e diritti fondamentali nelle società multiculturali

Testi Adottati

TESTI ADOTTATI PER LA PARTE GENERALE:
1) G. Morbidelli - L. Pegoraro -A. Rinella - M. Volpi, Diritto pubblico comparato, Giappichelli, Torino, 2016.

TESTI ADOTTATI PER LA PARTE SPECIALE
1. S. Bonfiglio, I partiti e la democrazia. Una rilettura dell’art. 49 della Costituzione, il Mulino, Bologna 2013.
2. S. Bonfiglio, Costituzionalismo meticcio. Oltre il colonialismo dei diritti umani, Giappichelli, Torino 2016.


Bibliografia Di Riferimento

Non è prevista bibliografia aggiuntiva

Modalità Erogazione

La didattica prevede principalmente lezioni frontali, ma anche collegamenti online con docenti delle principali università italiane e straniere per approfondire tematiche di attualità costituzionale. Durante lo svolgimento del corso, sono previste almeno tre esercitazioni di gruppo.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma è consigliata.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale, articolata su più domande. Almeno tre domande sono finalizzate alla verifica della conoscenza dei principali ordinamenti costituzionali; inoltre, almeno due domande mirano ad accertare la conoscenza delle problematiche riguardanti la parte speciale del programma d’esame, verificando soprattutto le capacità di riflessione e di analisi critica. "Nel periodo di emergenza COVID-19 l’esame di profitto sarà svolto secondo quanto previsto all’art.1 del Decreto Rettorale n°. 703 del 5 maggio 2020"