21810261 - SEMINARIO - "ANNI GAUDENTI?" SOCIETÀ E POLITICA NELL'ITALIA DEGLI ANNI OTTANTA: TRA CINEMA E STORIA

SEMINARIO INTEGRATIVO ALLA DIDATTICA DELL'INSEGNAMENTO STORIA CONTEMPORANEA
scheda docente | materiale didattico

Programma

Obiettivo del seminario è fornire agli studenti una comprensione approfondita delle principali problematiche dell’Italia degli anni Ottanta. Si tratta di un decennio caratterizzato da un generale ritiro dall’attivismo politico dopo gli sconvolgimenti degli anni Sessanta e Settanta. Le ideologie che avevano tenuto assieme il sistema originato dalla Guerra Fredda iniziarono a perdere il loro fascino. Aspetti sino ad allora trascurati trovarono nuovo spazio: divertimento, cura del corpo e ricerca della ricchezza personale.

Testi Adottati

Crainz Guido, Il paese reale. Dall’assassinio di Moro all’Italia di oggi, Donzelli, Roma, 2013
Mattera Paolo – Uva Christian (a cura di), Anni Ottanta: quando tutto cominciò…Realtà, immagini e immaginario da ri-vedere, in Cinema e storia, 2012


Bibliografia Di Riferimento

Gli studenti potranno scegliere uno tra i seguenti libri o film: Asquer Enrica –Bernardi Emanuele –Fumian Carlo (a cura di), L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi, II, Il mutamento sociale, Carocci, Roma, 204, pp. 179-284 Barbagallo Francesco (a cura di), Storia dell’Italia repubblicana, III/ tomo I, L’Italia nella crisi mondiale. L’ultimo ventennio. Economia e società, Einaudi, Torino, 1994, pp. 699-780; 839-984 Barbagallo Francesco (a cura di), Storia dell’Italia repubblicana, III/ tomo II, L’Italia nella crisi mondiale. Istituzioni, politiche, culture, Einaudi, Torino, 1994, pp. 241-302; 401-568; 625-884 Castronovo Valerio – Tranfaglia Nicola (a cura di), La stampa italiana nell’età della Tv Laterza, Roma-Bari, 1994, pp. 3-409; pp. 479-543. Colarizi Simona - Craveri Pietro, Pons Silvio - Quagliariello Gaetano (a cura di), Gli anni Ottanta come storia, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2004 Colarizi Simona – Gervasoni Marco, La cruna dell’ago. Craxi, il Partito socialista e la crisi della Repubblica, Laterza, Roma-Bari, 2005 Colombo Fausto, Il paese leggero. Gli italiani e i media tra contestazione e riflusso, Laterza, Roma-Bari, 2012 Crapis Giandomenico, Il frigorifero del cervello. Il Pci e la televisione, Editori Riuniti, Roma, 2002 Craveri Piero, La Repubblica dal 1958 al 1992, Utet, Torino, 1996, pp. 805-1038 De Bernardi Alberto, Un paese in bilico. L’Italia degli ultimi trent’anni, Laterza, Roma-Bari, 2014 Di Michele Stefano, I magnifici anni del riflusso. Come eravamo negli anni 80, Marsilio, Venezia, 2003 Di Nolfo Ennio (a cura di), La politica estera italiana negli anni Ottanta, Lacaita, Manduria, 2003 Dotto Giancarlo – Piccinini Sandro, Il mucchio selvaggio. La strabiliante, epica, inverosimile ma vera storia della televisione locale in Italia, Mondadori, Milano, 2006 Floris Giovanni, Il confine di Bonetti, Feltrinelli, Milano, 2014 (più un saggio da concordare con il docente) Gamba Massimo, Vermicino. L’Italia nel pozzo, Sperling & Kupfer, Milano, 2007 Gervasoni Marco, Storia d’Italia degli anni Ottanta. Quando eravamo moderni. Marsilio, Venezia, 2010 Ginsborg Paul, L’Italia del tempo presente. Famiglia, società civile, Stato 1980 – 1996, Einaudi, Torino, 2007, pp. 60-470. Gozzini Giovanni, La mutazione individualista. Gli italiani e la televisione 1954-2011, Laterza, Roma-Bari, 2011 Grasso Aldo, La Tv del sommerso. Viaggio nell’Italia delle tv locali, Mondadori, Milano 2006 Guasco Alberto, Spagna ’82. Storia e mito di un mondiale di calcio, Carocci, Roma, 2016 Lagioia Nicola, Riportando tutto a casa, Einaudi, Torino, 2009 Lerner Gad, Operai. La vita, le case, le fabbriche di una classe che non c’è più, Feltrinelli, Milano, 1988 Menduni Enrico, Televisione e società italiana 1975 – 2000, Bompiani, Milano, 2002 Miccichè Lino (a cura di), Schermi opachi. Il cinema italiano degli anni Ottanta, Marsilio, Venezia 1998 Moccia Federico, Tre metri sopra il cielo, Feltrinelli, Milano, 2006 Morando Paolo, ’80. L’inizio della barbarie, Laterza, Roma-Bari, 2016 Morreale Emiliano, L’invenzione della nostalgia. Il vintage nel cinema italiano e dintorni, Donzelli, Roma, 2009 Orengo Nico, Ribes, Einaudi, Torino, 1988 Ortoleva Peppino, Un ventennio a colori. Televisione privata e società 1975-1995, Giunti, Firenze 1995 Pilati Antonio – Debenedetti Franco, La guerra dei trent’anni. Politica e televisione in Italia 1975 – 2008, Einaudi, Torino, 2009 Pons Silvio – Roccucci Adriano – Federico Romero (a cura di), L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi, I, Fine della Guerra fredda e globalizzazione, Carocci, Roma, 2014, pp. 15-53; 189-260; 333-377: 393-431 Tondelli Pier Vittorio, Rimini, Bompiani, Milano, 1985 Tondelli Pier Vittorio, Un weekend postmoderno. Cronache dagli anni Ottanta. Bompiani. Milano. 2001 Trellini Piero, La partita. Il romanzo di Italia-Brasile Mondadori, Milano, 2019 Film: Archibugi Francesca, Mignon è partita, 1988 Avati Pupi, Impiegati, 1985 Brizzi Fausto, Notte prima degli esami, 2006 Caligari Claudio, Amore tossico, 1983 Cotti Carlo, Sposerò Simon Le Bon, 1986 Martino Sergio, L’allenatore nel pallone, 1984 Moretti Nanni, La messa è finita, 1985 Righi Marco, I giorni della vendemmia, 2010 Risi Claudio, I ragazzi della Terza C (serie televisiva, scegliere una stagione per la relazione) Salvatores Gabriele, Kamikazen – Ultima notte a Milano, 1987 Salvatores Gabriele, Turné, 1990 Sorrentino Paolo, L’uomo in più, 2001 Vanzina Carlo, Amarsi un po’, 1984 Vanzina Carlo, Vacanze di Natale, 1983 Vanzina Carlo, Via Montenapoleone, 1987 Vanzina Carlo, Yuppies – I giovani di successo, 1986 Verdone Carlo, Borotalco, 1982 Verdone Carlo, Compagni di scuola, 1988

Modalità Erogazione

I principali eventi politici italiani dal 1980 al 1990 saranno analizzati con l’ausilio della storia del cinema e dei media.l seminario affronterà l'analisi delle vicende politico-culturali dell'Italia negli anni Ottanta attraverso il prisma del cinema e della storia dei media.

Modalità Frequenza

La frequenza alle lezioni e seminari è obbligatoria

Modalità Valutazione

Prova scritta finale basata sulle letture o sui film assegnati e su ciò che è stato discusso in aula durante il seminario. Scopo dell’esame sarà la valutazione delle abilità critiche e metodologiche apprese dallo studente.