21810177 - THE INTERNATIONAL SYSTEM AFTER THE END OF THE COLD WAR

La storia recente del sistema internazionale è indubbiamente segnata dalla fine del bipolarismo, che è stato considerato come l'evento più importante nella seconda metà del XX secolo. Questo "momento di trasformazione", tuttavia, è messo in discussione da una serie di approcci storiografici che sottolineano l'importanza delle tendenze a lungo termine per comprendere un certo numero di eventi attuali. Il corso indagherà l'evoluzione delle relazioni internazionali dalla fine della Guerra Fredda confrontando questi paradigmi esplicativi. Da un lato, il corso esaminerà alcuni dei tratti più caratteristici dell'era successiva alla Guerra Fredda, come le crisi degli anni '90, l'emergere degli Stati Uniti come potenza egemonica e le conseguenze degli attentati terroristici dell'11 settembre e della guerra in Iraq del 2003 sulla capacità americana di preservare la propria supremazia. Dall'altro, si parlerà di diversi quadri concettuali e cronologici per presentare l'evoluzione del sistema internazionale da prospettive più complesse, guardando a fenomeni di lungo periodo, come il ritorno della Cina a un ruolo di grande potenza o la discontinuità introdotta nel sistema internazionale dall'approccio neoliberale a partire dagli anni Settanta.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso intende offrire una panoramica generale sull'evoluzione del sistema internazionale dalla fine della guerra fredda. Dopo aver discusso le principali interpretazioni storiche delle cause del crollo sovietico, la prima parte del corso si concentrerà sulle crisi degli anni Novanta (Iraq, Jugoslavia, Somalia e Ruanda), sui ripetuti fallimenti dell'ONU e sulla ricerca da parte di USA ed Europa di un nuovo paradigma di sicurezza internazionale. La seconda parte del corso esaminerà le conseguenze dell'11 settembre e della guerra al terrorismo, considerando il loro impatto a lungo termine sulla posizione egemonica degli Stati Uniti. Si discuterà anche del ruolo crescente di potenze emergenti come la Cina e l'India. Infine, la terza parte del corso analizzerà eventi recenti come i negoziati sul programma nucleare iraniano, le Primavere Arabe e le loro conseguenze, la paralisi della UE e le crisi in Ucraina e Siria.

CONTENUTO:

PARTE I - Introduzione, le controversie storiche e le principali caratteristiche dell'inizio dell'era del post-guerra fredda

Prima settimana
Introduzione e descrizione del corso. La ricerca di nuovi paradigmi interpretativi: la fine della guerra fredda o il trionfo della globalizzazione?

Seconda settimana
L'ascesa dell'egemonia americana e la ricerca di una nuova Europa: la guerra del Kuwait e i negoziati di Maastricht

Settimane 3-4
Le crisi dei primi anni '90: Jugoslavia, Somalia e Ruanda. Il fallimento del multilateralismo assertivo e la ricerca di alternative. I modelli di sicurezza degli Stati Uniti e dell'UE in lotta tra loro

PARTE II
La guerra al terrore e l'ascesa di un sistema multipolare

Settimana 5
La deriva verso l'unilateralismo statunitense: la guerra del Kosovo e le sue implicazioni per la NATO e la sicurezza europea. L'evoluzione della politica estera russa

La proliferazione nucleare e il controllo degli armamenti dopo la fine della guerra fredda: la crisi nordcoreana, il contenimento dell'Iraq, e la rete di A.Q. Khan

ESAME DI METÀ TRIMESTRE 10 APRILE

Settimana 6
L'impatto dell'11 settembre, la guerra in Afghanistan e la crisi irachena del 2003.

Settimana 7
L'ascesa di Cina e India e il suo impatto sul sistema internazionale. L'Asia tornerà al centro del sistema internazionale?

PARTE III
E poi?

Settimana 8
L'erosione dell'egemonia americana? La crisi del Grande Medio Oriente, 2003-2010 e il pivot dell'amministrazione Obama sull'Asia. Il consolidamento dell'UE - e il suo stallo. Le primavere arabe e le loro conseguenze. I negoziati sul programma nucleare iraniano

Settimana 9
2014-2015: il disfacimento dell'ordine internazionale?

Settimana 10
Seminario -

Settimana 11
Presentazioni di classe

Settimana 11
Presentazioni di classe

Settimana 13
Presentazioni di classe


Testi Adottati

REQUIRED READINGS:

William Keylor, The Twentieth-Century World and Beyond: An International History since 1900 (Oxford: Oxford University Press, 2012 – paperback edition), Part Three, From Cold War to New World Disorder, 1985-2010, chapter 16-22

Or

John Young and John Kent, International Relations Since 1945, (Oxford: Oxford University Press, 2013), Part VI, The Post-Cold War World 1990-2000, and Part VII, The Age of Terror, 2001-2012, pp. 437-624


For the in class discussions, students will have to read the following essays:

Cox, Michael. "Another Transatlantic Split? American and European Narratives and the End of the Cold War." Cold War History 7, no. 1 (2007/02/01 2007): 121-46.
Glaurdic', Josip. "Response to Ingrao and Emmert." East European Politics & Societies 24, no. 2 (May 1, 2010 2010): 316-20.
———. "Review Essay: Charles Ingrao and Thomas A. Emmert, Eds. Confronting the Yugoslav Controversies: A Scholars’ Initiative. West Lafayette, In: Purdue University Press." East European Politics & Societies 24, no. 2 (2010): 294-309.
Kramer, Mark, " NATO Enlargement—Was There a Promise?", in International Security, vol. 42, n.1, (Summer 2017) pp. 186-189
Ikenberry, G. John. "The Illusion of Geopolitics." Foreign Affairs 93, no. 3 (2014): 80-90.
Ingrao, Charles, and Thomas A. Emmert. "Response to Josip Glaurdic's Review." East European Politics & Societies 24, no. 2 (May 1, 2010 2010): 310-15.
Leffler, Melvyn P. "The Foreign Policies of the George W. Bush Administration: Memoirs, History, Legacy." Diplomatic History 37, no. 2 (April 1, 2013): 190-216.
Mead, Walter Russell. "The Return of Geopolitics." Foreign Affairs 93, no. 3 (2014): 69-79.
Rehman, Iskander. "Keeping the Dragon at Bay: India's Counter-Containment of China in Asia." Asian Security 5, no. 2 (2009/06/05 2009): 114-43.
Richardson, Paul. "‘Blue National Soil’ and the Unwelcome Return of ‘Classical’ Geopolitics." Global Change, Peace & Security 27, no. 2 (2015/05/04 2015): 229-36.
Shifrinson, Joshua R. "Deal or No Deal?: The End of the Cold War and the U.S. Offer to Limit Nato Expansion." International Security 40, no. 4 (2016): 7-44.
Sarotte, Mary Elise. "A Broken Promise?", 90-97: Foreign Affairs, 2014.
Schake, Kori. "Nato after the Cold War, 1991–1995: Institutional Competition and the Collapse of the French Alternative." Contemporary European History 7, no. 03 (1998): 379-407.
Spohr, Kristina. "Germany, America and the Shaping of Post-Cold War Europe: A Story of German International Emancipation through Political Unification, 1989–90." Cold War History 15, no. 2 (2015/04/03 2015): 221-43.
Westad, Odd Arne. “Has a New Cold War Really Begun?” Foreign Affairs, SNAPSHOT March 27, 2018
NATO Expansion: What Gorbachev Heard, at https://nsarchive.gwu.edu/briefing-book/russia-programs/2017-12-12/nato-expansion-what-gorbachev-heard-western-leaders-early



Bibliografia Di Riferimento

Derek Chollet and James Goldgeier, America between the Wars: from 11/9 to 9/11 (New York: Public Affairs, 2008) Warren I. Cohen, America’s Falling Empire. U.S. Foreign Relations since the End of the Cold War (Oxford: Blackwell, 2006) Philip H. Gordon, and Jeremy Shapiro. Allies at War: America, Europe and the Crisis Over Iraq (New York: McGraw-Hill, 2004) Jolyon Howorth, Security and Defence Policy in the European Union (London: Palgrave/ Macmillan, 2014) Marc Lynch, The Arab Uprising: The Unfinished Revolutions of the New Middle East (New York: Public Affairs, 2013) Richard Rhodes, The Twilight of the Bombs- Recent Challenges, New Dangers, and the Prospects for a World Without Nuclear Weapons (New York: Knopf, 2010) William Shawcross, Deliver us from Evil. Warlords and Peacekeepers in a World of Endless Conflict (London: Bloomsbury, 2001) Robert G. Sutter, Chinese Foreign Relations: Power and Policy since the Cold War (New York, Rowman and Littlefield, 2009) Ashley J. Tellis, Travis Tanner and Jessica Keough (eds.), Asia Responds to its Rising Powers. China and India. Strategic Asia 2011-2012 (Seattle and Washington: NBR, 2011) David S. Yost,, NATO’s Balancing Act (Washington, DC: United States Institute of Peace Press, 2014)

Modalità Erogazione

SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI: PARTE I - Introduzione, le controversie storiche e le principali caratteristiche dell'inizio dell'era del dopoguerra. Prima settimana Introduzione e descrizione del corso. La ricerca di nuovi paradigmi interpretativi: la fine della guerra fredda o il trionfo della globalizzazione? Seconda settimana L'ascesa dell'egemonia americana e la ricerca di una nuova Europa: la guerra del Kuwait e i negoziati di Maastricht Settimane 3-4 Le crisi dei primi anni '90: Jugoslavia, Somalia e Ruanda. Il fallimento del multilateralismo assertivo e la ricerca di alternative. I modelli di sicurezza degli Stati Uniti e dell'UE in lotta tra loro PARTE II La guerra al terrore e l'ascesa di un sistema multipolare Settimana 5 La deriva verso l'unilateralismo statunitense: la guerra del Kosovo e le sue implicazioni per la NATO e la sicurezza europea. L'evoluzione della politica estera russa La proliferazione nucleare e il controllo degli armamenti dopo la fine della guerra fredda: la crisi nordcoreana, il contenimento dell'Iraq, e la rete di AQ Khan ESAME DI METÀ TRIMESTRE 10 APRILE Settimana 6 L'impatto dell'11 settembre, la guerra in Afghanistan e la crisi irachena del 2003. Settimana 7 L'ascesa di Cina e India e il suo impatto sul sistema internazionale. L'Asia tornerà al centro del sistema internazionale? PARTE III E poi? Settimana 8 L'erosione dell'egemonia americana? La crisi del Grande Medio Oriente, 2003-2010 e il pivot dell'amministrazione Obama sull'Asia. Il consolidamento dell'UE - e il suo stallo. Le primavere arabe e le loro conseguenze. I negoziati sul programma nucleare iraniano Settimana 9 2014-2015: il disfacimento dell'ordine del dopoguerra? Settimana 10 Seminario - Settimana 11 Presentazioni di classe Settimana 11 Presentazioni di classe Settimana 13 Presentazioni di classe

Modalità Frequenza

La partecipazione è obbligatoria a tutte le lezioni. Se uno studente salta più di tre lezioni, per ogni assenza aggiuntiva verranno detratti 2 punti percentuali dal voto finale. Eventuali esami, test, presentazioni o altri lavori mancati a causa di assenze dello studente possono essere riprogrammati solo in caso di gravi problemi familiari o di salute.

Modalità Valutazione

LAVORO RICHIESTO E FORMA DI VALUTAZIONE: Frequenza e partecipazione alle discussioni in classe (20%); esonero di metà trimestre (25%); presentazione orale in classe (30%); esame finale (25%). L'esonero di metà trimestre e l'esame finale consistono in IDs e brevi saggi basati sulle lezioni e su uno dei due libri indicati nella sezione delle letture obbbligatorie. Le discussioni in classe si concentrano sui saggi indicati nella sezione delle letture obbligatorie. L'accesso alle riviste può essere ottenuto attraverso i database online della nostra università. Per la presentazione ogni studente sarà invitato ad analizzare una monografia o una serie di fonti primarie (per un'ottimo manuale introduttivo sulle fonti primarie di riferimento, consultare la pagina di David Gibbs dell'Università dell'Arizona: http://dgibbs.faculty.arizona.edu/guide_using_declassified_documents). Nella prima settimana di lezione il professore spiegherà come prepararsi alle presentazioni, che si svolgeranno verso la fine del corso. Per affrontare al meglio la discussione metodologica, la classe farà anche delle ricerche nella biblioteca del Dipartimento. Nel periodo di emergenza COVID-19 l’esame di profitto sarà svolto secondo quanto previsto all’art.1 del Decreto Rettorale n°. 703 del 5 maggio 2020.