21801921 - STORIA DELLA GUERRA E DELLE ISTITUZIONI MILITARI

Mira a fornire una conoscenza di base della Storia militare e della sua importanza come chiave di lettura e di comprensione dell'età contemporanea.


scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21801921 STORIA DELLA GUERRA E DELLE ISTITUZIONI MILITARI in Relazioni internazionali LM-52 NESSUNA CANALIZZAZIONE MINNITI FORTUNATO

Programma

Il corso I Militari e la politica in Europa intende studiare criticamente le trasformazioni delle istituzioni militari anche sotto l’aspetto della preparazione strategica e economica alla guerra, della condotta di questa e del rapporto con le istituzioni politiche dalla seconda metà dell’Ottocento sino alla seconda guerra mondiale. Saranno pertanto messe in relazione la politica militare e la condotta della guerra con il livello di sviluppo culturale, economico e tecnologico della società.

Testi Adottati

I testi per la preparazione dell’esame per coloro che frequentano le lezioni e discutono in aula i lavori loro assegnati sono i seguenti:
Luigi Bonanate, La guerra, Laterza
John Gooch, Soldati e borghesi nell’Europa moderna, Laterza (non più in commercio, si trova in fotocopia in biblioteca)
I non frequentanti aggiungeranno ai precedenti testi uno dei seguenti saggi o una coppia di saggi :
1) Gerhard Ritter, I militari e la politica nella Germania moderna, vol. I. Da Federico il Grande alla prima guerra mondiale, Einaudi (esclusi i cap. I-V del Libro primo e I-IV del libro secondo)
2) Giuseppe Conti, Fare gli italiani. Esercito permanente e “nazione armata” nell’Italia liberale, Carocci più Nicola Labanca, L’istituzione militare in Italia. Politica e società, Unicopli
3) Eric Leed, Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale, il Mulino, più Antonio Gibelli, L'officina della guerra. La grande guerra e le trasformazioni del mondo mentale, Bollati Boringhieri
4) Frédéric Rousseau, La guerre censurée. Une histoire des combattants européens de 14-18, Seuil
5) MacGregor Knox, Alleati di Hitler. Le regie forze armate, il regime fascista e la guerra del 1940-1943, Garzanti, più Come perdere la guerra e vincere la pace. L'economia italiana tra guerra e dopoguerra, 1938-1947, a cura di Vera Zamagni, il Mulino
6) Richard Overy, La strada della vittoria. Perché gli Alleati hanno vinto la seconda guerra mondiale, il Mulino, più Gerhard Schreiber, La seconda guerra mondiale, il Mulino
7) Omer Bartov, Fronte orientale. Le truppe tedesche e l’imbarbarimento della guerra (1941-1945), il Mulino più Christopher R. Browning, Uomini comuni. Polizia tedesca e in Polonia, Einaudi
8) La violence de guerre 1914-1945, Sous la direction de S. Audoin-Rouzeau, A. Becker, Chr.Ingrao, H. Rousso, Editions Complete
Altri testi potranno essere concordati con il docente



Modalità Erogazione

L’insegnamento si articola in due parti, una introduttiva sulle definizioni e interpretazioni della guerra e una tematica nella quale la politica militare, la preparazione e la condotta della guerra saranno messe in relazione con il livello di sviluppo culturale, economico e tecnologico della società. Saranno presentati e discussi alcuni casi di studio. Gli argomenti oggetto del corso, così come le letture ad essi correlate, saranno definiti nell’ambito delle lezioni e delle discussioni degli elaborati presentati dagli studenti La frequenza è vivamente consigliata. Sono previste lezioni frontali introduttive e di integrazione alla discussioni elaborati.

Modalità Frequenza

La frequenza delle lezioni, se pur facoltativa, è suggerita per migliorare il metodo di studio degli argomenti trattati.

Modalità Valutazione

Nella sessione estiva l'esame per gli studenti frequentanti il corso si svolgerà in modalità telematica. Consisterà in un colloquio sugli argomenti del corso già oggetto di studio e approfondimento negli elaborati assegnati dal docente, cui seguirà una discussione del saggio scelto tra quelli previsti dal programma. Per gli studenti non frequentanti l'esame si svolgerà in modalità telematica e verificherà la loro preparazione sulla base del programma di studio previsto.