20401942 - GEOLOGIA I LABORATORIO E CAMPO INTERDISCIPLINARE

FORNIRE IL PANORAMA AGGIORNATO DEI DATI E DELLE METODOLOGIE DI INDAGINE DELLA GEOLOGIA PER UN MODELLO DELLA STRUTTURA INTERNA E DELLA NATURA MINERO-PETROGRAFICA DEL PIANETA.
scheda docente | materiale didattico

Programma

INTRODUZIONE-CONCETTI PROPEDEUTICI :
IL SISTEMA TERRA, STRUTTURA E COMPOSIZIONE. STRUTTURA E COMPOSIZIONE DELLA CROSTA, CROSTA OCEANICA E CROSTA CONTINENTALE . 2) DISTRIBUZIONE DELLE ROCCE SULLA SUPERFICIE TERRESTRE. IL CICLO DELLE ROCCE. 3 ) LA TETTONICA E SUOI MARGINI.
LITOGENESI E DEFORMAZIONE NEI MARGINI CONVERGENTI :
5- DISTRIBUZIONE E FORMA OROGENI; 6 - STILE DI DEFORMAZIONE, THRUST AND FOLD BELTS; 7-BACINI SEDIMENTARI, 8- MAGMATISMO-VULCANISMO; 9-10-METAMORFISMO
LITOGENESI E DEFORMAZIONE NEI MARGINI DIVERGENTI E CROSTA OCEANICA: 11-STILE E DISTRIBUZIONE; 12-BACINI SEDIMENTARI E MARGINI PASSIVI: PIATTAFORMA CONTINENTALE; SCARPATA CONTINENTALE. SEDIMENTAZIONE SYN, POST-RIFT; 13-VULCANISMO,CROSTA OCEANICA E OFIOLITI; 14-STILE DI DEFORMAZIONE
LITOGENESI E DEFORMAZIONE NEI MARGINI TRASCORRENTI : 15-16: BACINI SEDIMENTARI E STILE DI DEFORMAZIONE.
PRINCIPI DI GEOLOGIA STRUTTURALE: REOLOGIA, MODELLI DI DEFOMAZIONE (ELASTICA, VISCOSA, PLASTICA). STRESS E STRAIN, TENSORI DELLA DEFORMAZIONE. CERCHI DI MOHR: COSTRUZIONE, USO E LEGGI COSTITUTIVE. STRUTTURE FRAGILI: FRATTURE, SISTEMI, CLASSIFICAZIONE; FAGLIE, MECCANISMI DI FORMAZIONE E CLASSIFICAZIONE; STRUTTURE DUTTILI: CLASSIFICAZIONE DELLE PIEGHE; CLIVAGGI; FABRIC PLANARE, LINEARE; ZONE DI TAGLIO E MILONITI.
PRINCIPI DI SEDIMENTOLOGIA :
AMBIENTI DEPOSIZIONALI (TERRIGENO, CARBONATICO, EVAPORITICO). AMBIENTI CONTINENTALI (CONOIDI ALLUVIONALI, FIUMI INTRECCIATI, FIUMI A MEANDRI, LAGHI); AMBIENTI COSTIERI (DELTA, SPIAGGIA E TEMPESTITI, PIANA TIDALE, LAGUNA, BARRA); MARGINI PASSIVI.
PROCESSI DI SEDIMENTAZIONE (SEDIMENTAZIONE DA CORRENTE TRATTIVA, DA CORRENTE DI TORBIDA, DA PROCESSI GRAVITATIVI, PER DECANTAZIONE, PER PRECIPITAZIONE E PER EVAPORAZIONE).
STRUTTURE SEDIMENTARIE: A) STRUTTURE DEPOSIZIONALI – STRATI, LAMINE PIANE E INCROCIATE, MASSIVITÀ, RIPPLES DA ONDA, HUMMOCK, FLASER, RAPPORTI TRA GLI STRATI (ONLAP, DOWNLAP, TOPLAP); B) STRUTTURE DIAGENETICHE E POST-DEPOSIZIONALI --CARICO, ESPULSIONE FLUIDI, SLUMPING, FILONI SEDIMENTARI.
CENNI DI STRATIGRAFIA SEQUENZIALE: CICLO DEPOSIZIONALE ELEMENTARE E SEQUENZE DEPOSIZIONALI. ANALISI DI FACIES: CONCETTO DI FACIES TRACTS.


Testi Adottati

MATERIALE FORNITO DEL DOCENTE.
STRUCTURAL ANALYSIS AND SYNTHESIS: A LABORATORY COURSE IN STRUCTURAL GEOLOGY,
STEHEN M. ROWLAND, ERNEST M. DUEBENDORFER, ILSA M. SCHIEFELBEIN. WILEY-BLACKWELL.


scheda docente | materiale didattico

Programma

Riconoscimento delle rocce eruttive, magmatiche e metamorfiche sul terreno. Riconoscimento della folliazione primaria e secondaria in rocce metamorfiche. Riconoscimento e rappresentazone cartografica delle faglie, delle giaciture primarie delle rocce e dei vari contatti litologici.

Testi Adottati

MATERIALE FORNITO DEL DOCENTE.
STRUCTURAL ANALYSIS AND SYNTHESIS: A LABORATORY COURSE IN STRUCTURAL GEOLOGY,
STEHEN M. ROWLAND, ERNEST M. DUEBENDORFER, ILSA M. SCHIEFELBEIN. WILEY-BLACKWELL.


Modalità Erogazione

Tre giorni di attività di terreno e laboratoriale

Modalità Valutazione

E' richiesta la preparazione di un report scritto e l'elaborazione di sezioni geologiche partire dalla cartografia geologica realizzata durante l'attività di terreno

scheda docente | materiale didattico

Programma

il processo igneo. il ciclo crostale delle rocce ed i principali domini petrogenetici. Classificazione generale, nomenclatura e riconoscimento delle rocce eruttive. La giacitura delle rocce ignee e la cristallizzazione magmatica. magmatismo e tettonica. caratteristiche dei magmi nei diversi ambienti petrogenetici.
il processo metamorfico. fattori del metamorfismo. principali tipi di metamorfismo.
classificazione di rocce metamorfiche. aspetti strutturali, tessiturali e giaciturali delle rocce metamorfiche.


Testi Adottati

MATERIALE FORNITO DEL DOCENTE.



Bibliografia Di Riferimento

MATERIALE FORNITO DEL DOCENTE.

Modalità Erogazione

tre giorni di attività di terreno e laboratoriale

Modalità Frequenza

tre giorni di attività di terreno e laboratoriale obbligatoria

Modalità Valutazione

è richiesta la preparazione di un report scritto e l'elaborazione di profili geologici.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Studio di terrazzi marini e loro significato tettonico

Testi Adottati

materiale fornito dal docente



Modalità Erogazione

tre giorni di attività di terreno e laboratoriale

Modalità Valutazione

elaborato che include un report, carte e tabelle

scheda docente | materiale didattico

Programma

INTRODUZIONE-CONCETTI PROPEDEUTICI :
IL SISTEMA TERRA, STRUTTURA E COMPOSIZIONE. STRUTTURA E COMPOSIZIONE DELLA CROSTA, CROSTA OCEANICA E CROSTA CONTINENTALE . 2) DISTRIBUZIONE DELLE ROCCE SULLA SUPERFICIE TERRESTRE. IL CICLO DELLE ROCCE. 3 ) LA TETTONICA E SUOI MARGINI.
LITOGENESI E DEFORMAZIONE NEI MARGINI CONVERGENTI :
5- DISTRIBUZIONE E FORMA OROGENI; 6 - STILE DI DEFORMAZIONE, THRUST AND FOLD BELTS; 7-BACINI SEDIMENTARI, 8- MAGMATISMO-VULCANISMO; 9-10-METAMORFISMO
LITOGENESI E DEFORMAZIONE NEI MARGINI DIVERGENTI E CROSTA OCEANICA: 11-STILE E DISTRIBUZIONE; 12-BACINI SEDIMENTARI E MARGINI PASSIVI: PIATTAFORMA CONTINENTALE; SCARPATA CONTINENTALE. SEDIMENTAZIONE SYN, POST-RIFT; 13-VULCANISMO,CROSTA OCEANICA E OFIOLITI; 14-STILE DI DEFORMAZIONE
LITOGENESI E DEFORMAZIONE NEI MARGINI TRASCORRENTI : 15-16: BACINI SEDIMENTARI E STILE DI DEFORMAZIONE.
PRINCIPI DI GEOLOGIA STRUTTURALE: REOLOGIA, MODELLI DI DEFOMAZIONE (ELASTICA, VISCOSA, PLASTICA). STRESS E STRAIN, TENSORI DELLA DEFORMAZIONE. CERCHI DI MOHR: COSTRUZIONE, USO E LEGGI COSTITUTIVE. STRUTTURE FRAGILI: FRATTURE, SISTEMI, CLASSIFICAZIONE; FAGLIE, MECCANISMI DI FORMAZIONE E CLASSIFICAZIONE; STRUTTURE DUTTILI: CLASSIFICAZIONE DELLE PIEGHE; CLIVAGGI; FABRIC PLANARE, LINEARE; ZONE DI TAGLIO E MILONITI.
PRINCIPI DI SEDIMENTOLOGIA :
AMBIENTI DEPOSIZIONALI (TERRIGENO, CARBONATICO, EVAPORITICO). AMBIENTI CONTINENTALI (CONOIDI ALLUVIONALI, FIUMI INTRECCIATI, FIUMI A MEANDRI, LAGHI); AMBIENTI COSTIERI (DELTA, SPIAGGIA E TEMPESTITI, PIANA TIDALE, LAGUNA, BARRA); MARGINI PASSIVI.
PROCESSI DI SEDIMENTAZIONE (SEDIMENTAZIONE DA CORRENTE TRATTIVA, DA CORRENTE DI TORBIDA, DA PROCESSI GRAVITATIVI, PER DECANTAZIONE, PER PRECIPITAZIONE E PER EVAPORAZIONE).
STRUTTURE SEDIMENTARIE: A) STRUTTURE DEPOSIZIONALI – STRATI, LAMINE PIANE E INCROCIATE, MASSIVITÀ, RIPPLES DA ONDA, HUMMOCK, FLASER, RAPPORTI TRA GLI STRATI (ONLAP, DOWNLAP, TOPLAP); B) STRUTTURE DIAGENETICHE E POST-DEPOSIZIONALI --CARICO, ESPULSIONE FLUIDI, SLUMPING, FILONI SEDIMENTARI.
CENNI DI STRATIGRAFIA SEQUENZIALE: CICLO DEPOSIZIONALE ELEMENTARE E SEQUENZE DEPOSIZIONALI. ANALISI DI FACIES: CONCETTO DI FACIES TRACTS.


Testi Adottati

MATERIALS FURNISHED BY THE PROFESSOR.
E. L. PALMIERI e M. PAROTTO. IL GLOBO TERRESTRE E LA SUA EVOLUZIONE. ZANICHELLI.
STRUCTURAL ANALYSIS AND SYNTHESIS: A LABORATORY COURSE IN STRUCTURAL GEOLOGY,
STEHEN M. ROWLAND, ERNEST M. DUEBENDORFER, ILSA M. SCHIEFELBEIN. WILEY-BLACKWELL.


Modalità Erogazione

Il primo modulo del campo Multidisciplinare (Paleontologia) è articolato in una giornata sul terreno e due di laboratorio, la prima svolta nell'area di Tarquinia e Montalto di Castro (Lazio settentrionale), le seconde due nella foresteria di Allumiere gestita da Roma Tre. Nella giornata in campagna gli studenti imparano a disegnare un log stratigrafico di due successioni sedimentarie caratterizzate da potenze e litologie diverse, misurando la potenza e l'inclinazione degli strati ed effettuando osservazioni macro e microscopiche (con la lente da campagna) della tessitura della roccia e della sua composizione mineralogica e paleontologica. Durante questo lavoro gli studenti prelevano un campione da ciascuna successione per la successiva analizi in laboratorio. Durante le due giornate in foresteria, debitamente attrezzata con stereomicroscopi, gli studenti analizzano i campioni prelevati in campagna da un punto di vista micropaleontologico, contando i foraminiferi planctonici e bentonici presenti nel residuo del sedimento e prelevando le valve degli ostracodi per l'identificazione specifica ed il conteggio delle frequenze percentuali. Al termine delle analisi, gli studenti, guidati dai docenti presenti, elaborano i dati ottenuti procedendo alla ricostruzione paleoambientale delle successioni esaminate e contestualizzandole in uno schema dell'evoluzione del paesaggio. I risultati dell'elaborazione dei dati confluiscono in una relazione scritta corredata da due profili topografici, una carta geomorfologica dei terrazzi, dai calcoli per l'individuazione delle paleobatimetrie dei paleoambienti marini esaminati e dal calcolo dei tassi di sollevamento plio-pleistocenici dell'area costiera tirrenica esaminata.

Modalità Valutazione

Nel corso del colloquio orale viene discussa la relazione elaborata dallo studente durante i primi tre giorni del campo Multidisciplinare (Paleontolgia).