20710024 - LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA

Il Laboratorio di Archeologia è stato concepito per rispondere all’esigenza della formazione specifica di questo ambito di ricerca che si svolge sul campo.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Contenuti del corso

La presentazione didattica seguendo un approccio metodologico viene applicata allo studio delle produzioni artigianali e dell’architettura dell’antichità, offrendo una ampia articolazione di ordine cronologico e geografico che comprende le aree del Mediterraneo e del Vicino Oriente con particolare riferimento all’ambito delle discipline dei corsi di studio interessati.

Il percorso formativo è incentrato sull’applicazione dei metodi propri dell’archeologia attuale ai contesti storico-culturali più diversi dal punto di vista dell’arco cronologico, dell’orizzonte geografico e delle tematiche affrontate, con particolare attenzione sia all’apporto delle scienze naturali sia all’applicazione delle nuove tecnologie; la natura specialistica del laboratorio e l’eterogeneità dell’utenza (elementi oggettivi assunti come intrinseci valori progettuali) sono adeguatamente considerati nell’articolazione delle lezioni e delle visite programmate e viene dato spazio opzionale nelle esercitazioni.

Il laboratorio è finalizzato a illustrare e chiarire il processo di trattamento e studio dei manufatti tramite specifiche conoscenze teoriche, metodologiche ed operative relative all’ambito disciplinare prescelto e alle forme peculiari del ramo della ricerca, dello studio e della trasmissione dei dati scientifici.

Argomento centrale del corso sono i “materiali” dell’antichità: un articolato percorso tecnico viene affrontato prendendo le mosse dalle tecniche artigianali (dalle fasi pre- e proto-storiche fino alle fasi storiche più recenti) affiancandosi all’analisi delle pratiche decorative e di alcune produzioni (tra cui la ceramica, il metallo, il vetro).

Si affrontano con un approccio iniziale le problematiche inerenti la schedatura e la classificazione dei reperti, la compilazione e/o revisione di schedature archeologiche.

Si trattano aspetti relativi all’acquisizione dell’informazione scientifica a scopo di studio e restauro dei materiali stessi e si forniscono nozioni di disegno tecnico e digitalizzazione dei dati: la pratica relativa al laboratorio tecnico verrà svolta con lezioni frontali, simulazioni, esercitazioni e visite esterne come parti integranti del corso.

Gli studenti vengono addestrati all’uso e alla formulazione di tipologie nel campo della ceramica, della decorazione architettonica fittile e marmorea, al riconoscimento dell’associazione tra materiali e tipologie architettoniche e insediative, all’impiego della strumentazione ottica e informatica, allo studio degli impasti ceramici, vitrei e dei materiali metallici e litici, all’utilizzo della grafica e del disegno tecnico.

Marco Rossi E-mail: marco.rossi@uniroma3.it

Orari di ricevimento: venerdì nell’ora precedente alle lezioni in aula professori del Dipartimento (h 15:30-16:30).

Testi Adottati

Bibliografia essenziale: durante il laboratorio verranno indicati strumenti bibliografici specifici sugli argomenti trattati; si consiglia di partecipare ai colloqui durante le ore di ricevimento del docente per le problematiche relative alla documentazione bibliografica.

Modalità Erogazione

Notizie sulla frequenza e le esercitazioni previste: l’idoneità viene conseguita a seguito di frequenza regolare (vivamente consigliata) e della partecipazione ad esercitazioni tecnico-pratiche finalizzate al trattamento / studio / schedatura dei materiali (necessarie ai fini della valutazione del merito ed al conseguimento dei crediti formativi). Organizzazione del corso: il corso consiste in 36 ore di lezione, articolate in lezioni frontali e seminariali su tematiche specifiche, con esercitazioni dirette individuali o svolte in gruppi di lavoro. Durante il corso sono previste visite esterne secondo una tempistica da definire (considerate parti integranti del corso).

Modalità Valutazione

Notizie sulla frequenza e le esercitazioni previste: l’idoneità viene conseguita a seguito di frequenza regolare (vivamente consigliata) e della partecipazione ad esercitazioni tecnico-pratiche finalizzate al trattamento / studio / schedatura dei materiali (necessarie ai fini della valutazione del merito ed al conseguimento dei crediti formativi).