20710157 - STORIA DELL'ARTE BIZANTINA

conoscenza della storia dell’arte bizantina (secc. IV-XIV) e di temi e problemi specifici della disciplina; capacità di lettura delle opere d’arte nel loro contesto storico; capacità di raccolta e analisi delle fonti; acquisizione di conoscenze per argomentare e dibattere le differenti posizioni storico-critiche; capacità di comunicare dati e concetti ad interlocutori specialisti e non specialisti
scheda docente | materiale didattico

Programma

Titolo e Descrizione del corso

Storia dell’arte bizantina dalle origini alla caduta di Costantinopoli (1453)
Il corso, che intende fornire allo studente una conoscenza di base della storia dell’arte bizantina dal IV al XIV secolo, esaminerà manufatti appartenenti ai diversi generi artistici (pittura, scultura, architettura, ma anche miniatura, avori, argenti), rivolgendo una specifica attenzione agli orientamenti della committenza e ad opere e complessi monumentali paradigmatici dell’impero romano d’Oriente.
Sono previsti alcuni sopralluoghi con la docente di cui verrà data comunicazione all’inizio delle lezioni.

Testi Adottati

Studenti frequentanti
Bibliografia
• s. v. Costantinopoli, in Enciclopedia dell’Arte Antica, II, Roma 1985, pp. 880-919.
• C. Mango, Architettura bizantina, trad. it., Milano, Electa 1978, pp. 5-138.
• V. Lazarev, Storia della pittura bizantina, trad. it., Torino, Einaudi 1967, pp. 124-136.
• E. Kitzinger, Alle origini dell’arte bizantina. Correnti stilistiche nel mondo mediterraneo dal III al VII secolo, trad. it., Milano, Jaca Book 2004, pp. 49-150 e figg. 81-231.
• M. Della Valle, Costantinopoli e il suo impero. Arte, architettura, urbanistica nel millennio bizantino, Milano, Jaca Book 2007, pp. 77-143 e figg. 74-147.
• M. L. Fobelli, Un tempio per Giustiniano. Santa Sofia di Costantinopoli e la Descrizione di Paolo Silenziario, Roma, Viella 2005, pp. 1-31, 181-207, figg. 1-142.
• M. L. Fobelli, Fonti e cronologia dei piatti argentei di Cipro con le storie di Davide, “Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte”, s. III, anni VI-VII (1983-1984), pp. 191-219.
• Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite nel corso delle lezioni.

Studenti non frequentanti
Allo studio dei testi indicati gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere:
• E. Kitzinger, Alle origini dell’arte bizantina. Correnti stilistiche nel mondo mediterraneo dal III al VII secolo, trad. it., Milano, Jaca Book 2005.
• E. Kitzinger Il culto delle immagini. L’arte bizantina dal cristianesimo delle origini all’Iconoclastia, trad. it., Firenze, La Nuova Italia 1992.
• R. Krautheimer, Santa Sofia e gli edifici annessi, in Architettura paleocristiana e bizantina, Torino, Einaudi 1986, pp. 239-267 and figg. 105-114.

Frequenza
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Gli studenti che per giustificati motivi si trovino nell’impossibilità di frequentare, dovranno integrare il programma (v. sopra) concordandolo con il docente.
Modalità d’esame
Orale

N. B. Il materiale d’esame - ad eccezione dei volumi interi che andranno acquistati o studiati in biblioteca, e dei testi aggiuntivi per gli studenti non frequentanti - al termine del corso sarà a disposizione in fotocopia o PDF presso:
- Mario Mefistofele e Antonio Rossi, Area Didattica di Beni Culturali, Dipartimento di Studi Umanistici, Via Ostiense 234, Roma.



Modalità Erogazione

Lezioni frontali e seminari di discussione