20710373-2 - ARCHEOLOGIA ROMANA E DELLE PROVINCE ROMANE 2

Formazione di base, metodologica e storica, nello studio dell’Archeologia classica.
Conoscenza essenziale delle lingue della cultura antica (greco e latino).
Acquisizione di approfondite conoscenze e di comprensione critica nel campo dell’Archeologia e delle fonti pertinenti. Acquisizioni delle metodologie di ricerca funzionali allo studio interdisciplinare della materia.
Invito alla conoscenza delle lingue: inglese, francese, tedesco al fine di avere la capacità di studio del materiale didattico in lingua straniera.
Apprendimento adeguato alla prosecuzione degli studi nel campo dell’Archeologia e della Filologia classica.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Archeologia e Storia dell'Arte romana e delle Province Romane.

Formazione di base, metodologica e storica, nello studio dell’Archeologia classica.
Conoscenza essenziale delle lingue della cultura antica (greco e latino).
Acquisizione di approfondite conoscenze e di comprensione critica nel campo dell’Archeologia e delle fonti pertinenti. Acquisizioni delle metodologie di ricerca funzionali allo studio interdisciplinare della materia.
Invito alla conoscenza delle lingue: inglese, francese, tedesco al fine di avere la capacità di studio del materiale didattico in lingua straniera.
Apprendimento adeguato alla prosecuzione degli studi nel campo dell’Archeologia e della Filologia classica.



Testi Adottati

1. M. PAPINI, Arte Romana, Mondadori Università 2016, VIII-568 pp., ill.
2. G. SAURON, Storia dell'arte romana. Vol. II: La Repubblica. Dalle conquiste alle guerre civili, Jaca Book 2013, 310 pp., ill.
3. T. HÖLSCHER, Il linguaggio dell'arte romana. Un sistema semantico, Einaudi 2002, XVIII-108 pp.
4. P. MORACHIELLO, V. FONTANA, L'architettura del mondo romano, Laterza 2009, XII-446 pp.

A integrazione, per i non frequentanti
A. CLARIDGE, Rome. An Oxford Archaeological Guide, Oxford University Press 2010 (in alternativa F. Coarelli, Roma = Guide Archeologiche Laterza, ultima edizione).
Ulteriori riferimenti bibliografici e altro materiale didattico (in particolare testi di autori classici, trascrizioni di iscrizioni, immagini) verranno forniti nel corso delle lezioni.

STUDENTI 509/99 - Bibliografia e materiale didattico verranno concordati con il docente.


Bibliografia Di Riferimento

1. M. PAPINI, Arte Romana, Mondadori Università 2016, VIII-568 pp., ill. 2. G. SAURON, Storia dell'arte romana. Vol. II: La Repubblica. Dalle conquiste alle guerre civili, Jaca Book 2013, 310 pp., ill. 3. T. HÖLSCHER, Il linguaggio dell'arte romana. Un sistema semantico, Einaudi 2002, XVIII-108 pp. 4. P. MORACHIELLO, V. FONTANA, L'architettura del mondo romano, Laterza 2009, XII-446 pp. A integrazione, per i non frequentanti A. CLARIDGE, Rome. An Oxford Archaeological Guide, Oxford University Press 2010 (in alternativa F. Coarelli, Roma = Guide Archeologiche Laterza, ultima edizione). Ulteriori riferimenti bibliografici e altro materiale didattico (in particolare testi di autori classici, trascrizioni di iscrizioni, immagini) verranno forniti nel corso delle lezioni. STUDENTI 509/99 - Bibliografia e materiale didattico verranno concordati con il docente.

Modalità Erogazione

72 ore di lezione frontale = Crediti formativi – 12 CFU Semestre - II Ore - 72 Il corso (1 e 2) si articola in 72 ore di lezioni frontali che avranno lo scopo di approfondire tematiche peculiari e significative dell’Archeologia romana. La bibliografia indicata permetterà allo studente di acquisire una conoscenza di base della nascita dei modelli dell’Archeologia romana, a Roma e nelle Province romane, e tale conoscenza sarà arricchita dai testi di autori classici, trascrizioni di iscrizioni e immagini che verranno forniti nel corso delle lezioni.

Modalità Frequenza

72 ore di lezione frontale = Crediti formativi – 12 CFU Semestre - II Ore - 72 Il corso (1 e 2) si articola in 72 ore di lezioni frontali che avranno lo scopo di approfondire tematiche peculiari e significative dell’Archeologia romana. La bibliografia indicata permetterà allo studente di acquisire una conoscenza di base della nascita dei modelli dell’Archeologia romana, a Roma e nelle Province romane, e tale conoscenza sarà arricchita dai testi di autori classici, trascrizioni di iscrizioni e immagini che verranno forniti nel corso delle lezioni.

Modalità Valutazione

Modalità d’esame – Orale