20702466 - STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO L.M.

Acquisizione di approfondita e dettagliata conoscenza di questioni rilevanti della storia del cristianesimo antico, attraverso l’analisi di fonti di diversa tipologia e il confronto con la letteratura secondaria. Acquisizione degli strumenti scientifici di ricerca e dei principi metodologici necessari per la lettura delle fonti. Capacità di esprimere e comunicare in forma chiara giudizi autonomi sulle questioni analizzate.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corpo della donna nell’immaginario cristiano: discorsi e immagini dal cristianesimo antico e medievale

La riflessione intorno al corpo femminile e alle molteplici declinazioni della sua possibile strumentalizzazione, posta con forza al centro del dibattito contemporaneo dal pensiero femminista, appare quanto mai attuale.
Ma come rappresentavano questo corpo gli autori cristiani e le poche autrici cristiane in età antica e medievale? Come lo raffiguravano in immagine?
Il corso intende affrontare il tema del corpo femminile secondo una prospettiva storica, considerando tale corpo nella sua dimensione biologica e culturale, tenendo conto delle concezioni mediche e filosofiche più diffuse all’epoca, del linguaggio metaforico, dei modelli culturali e degli sviluppi esegetici.
Vergini, martiri, madri, spose, vedove, monache: a ciascuna categoria corrisponde un corpo, alla cui plasmazione contribuiscono omelie di vescovi, trattati sulla verginità, racconti agiografici, passioni di martiri, opere storiografiche, rappresentazioni pittoriche.
Gli studenti frequentanti dovranno elaborare una tesina incentrata su un aspetto del tema a propria scelta.


Testi Adottati



Per i frequentanti:
Kari Elisabeth Børresen, Emanuela Prinzivalli (a cura di), Le donne nello sguardo degli antichi autori cristiani, Trapani, Il Pozzo di Giacobbe, 2013
Dossier di fonti fornito dalla docente e dispense

Per i non frequentanti:
Kari Elisabeth Børresen, Emanuela Prinzivalli (a cura di), Le donne nello sguardo degli antichi autori cristiani, Trapani, Il Pozzo di Giacobbe, 2013

e un testo a scelta tra:

Peter Brown, Il corpo e la società. Uomini, donne e astinenza sessuale nei primi secoli cristiani, Torino, Einaudi, 2010
Caroline Walker Bynum, Sacro convivio sacro digiuno : il significato religioso del cibo per le donne del Medioevo, Milano, Feltrinelli, 2001
Jacques Le Goff, Il corpo nel Medioevo, Roma Bari, GLF editori Laterza, 20175
Aline Rousselle, Sesso e società alle origini dell'età cristiana, Bari, Laterza 1985





Bibliografia Di Riferimento

Per i frequentanti: Kari Elisabeth Børresen, Emanuela Prinzivalli (a cura di), Le donne nello sguardo degli antichi autori cristiani, Trapani, Il Pozzo di Giacobbe, 2013 Dossier di fonti fornito dalla docente e dispense Per i non frequentanti: Kari Elisabeth Børresen, Emanuela Prinzivalli (a cura di), Le donne nello sguardo degli antichi autori cristiani, Trapani, Il Pozzo di Giacobbe, 2013 e un testo a scelta tra: Peter Brown, Il corpo e la società. Uomini, donne e astinenza sessuale nei primi secoli cristiani, Torino, Einaudi, 2010 Caroline Walker Bynum, Sacro convivio sacro digiuno : il significato religioso del cibo per le donne del Medioevo, Milano, Feltrinelli, 2001 Jacques Le Goff, Il corpo nel Medioevo, Roma Bari, GLF editori Laterza, 20175 Aline Rousselle, Sesso e società alle origini dell'età cristiana, Bari, Laterza 1985

Modalità Erogazione

Articolazione della didattica: 36 ore; 6 CFU, II semestre

Modalità Valutazione

Gli studenti frequentanti dovranno elaborare una tesina incentrata su un aspetto a propria scelta

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corpo della donna nell’immaginario cristiano: discorsi e immagini dal cristianesimo antico e medievale

La riflessione intorno al corpo femminile e alle molteplici declinazioni della sua possibile strumentalizzazione, posta con forza al centro del dibattito contemporaneo dal pensiero femminista, appare quanto mai attuale.
Ma come rappresentavano questo corpo gli autori cristiani e le poche autrici cristiane in età antica e medievale? Come lo raffiguravano in immagine?
Il corso intende affrontare il tema del corpo femminile secondo una prospettiva storica, considerando tale corpo nella sua dimensione biologica e culturale, tenendo conto delle concezioni mediche e filosofiche più diffuse all’epoca, del linguaggio metaforico, dei modelli culturali e degli sviluppi esegetici.
Vergini, martiri, madri, spose, vedove, monache: a ciascuna categoria corrisponde un corpo, alla cui plasmazione contribuiscono omelie di vescovi, trattati sulla verginità, racconti agiografici, passioni di martiri, opere storiografiche, rappresentazioni pittoriche.
Gli studenti frequentanti dovranno elaborare una tesina incentrata su un aspetto del tema a propria scelta.


Testi Adottati



Per i frequentanti:
Kari Elisabeth Børresen, Emanuela Prinzivalli (a cura di), Le donne nello sguardo degli antichi autori cristiani, Trapani, Il Pozzo di Giacobbe, 2013
Dossier di fonti fornito dalla docente e dispense

Per i non frequentanti:
Kari Elisabeth Børresen, Emanuela Prinzivalli (a cura di), Le donne nello sguardo degli antichi autori cristiani, Trapani, Il Pozzo di Giacobbe, 2013

e un testo a scelta tra:

Peter Brown, Il corpo e la società. Uomini, donne e astinenza sessuale nei primi secoli cristiani, Torino, Einaudi, 2010
Caroline Walker Bynum, Sacro convivio sacro digiuno : il significato religioso del cibo per le donne del Medioevo, Milano, Feltrinelli, 2001
Jacques Le Goff, Il corpo nel Medioevo, Roma Bari, GLF editori Laterza, 20175
Aline Rousselle, Sesso e società alle origini dell'età cristiana, Bari, Laterza 1985





Bibliografia Di Riferimento

Per i frequentanti: Kari Elisabeth Børresen, Emanuela Prinzivalli (a cura di), Le donne nello sguardo degli antichi autori cristiani, Trapani, Il Pozzo di Giacobbe, 2013 Dossier di fonti fornito dalla docente e dispense Per i non frequentanti: Kari Elisabeth Børresen, Emanuela Prinzivalli (a cura di), Le donne nello sguardo degli antichi autori cristiani, Trapani, Il Pozzo di Giacobbe, 2013 e un testo a scelta tra: Peter Brown, Il corpo e la società. Uomini, donne e astinenza sessuale nei primi secoli cristiani, Torino, Einaudi, 2010 Caroline Walker Bynum, Sacro convivio sacro digiuno : il significato religioso del cibo per le donne del Medioevo, Milano, Feltrinelli, 2001 Jacques Le Goff, Il corpo nel Medioevo, Roma Bari, GLF editori Laterza, 20175 Aline Rousselle, Sesso e società alle origini dell'età cristiana, Bari, Laterza 1985

Modalità Erogazione

Articolazione della didattica: 36 ore; 6 CFU, II semestre

Modalità Valutazione

Gli studenti frequentanti dovranno elaborare una tesina incentrata su un aspetto a propria scelta