20710115 - GLOTTOLOGIA AVANZATA L.M.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710115 GLOTTOLOGIA AVANZATA L.M. in Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione LM-92 POMPEI ANNA

Programma

Approfondimento dei meccanismi e delle cause del mutamento linguistico ai vari livelli di analisi e nelle diverse dimensioni di variazione. Riflessione particolare sui concetti di grammaticalizzazione, degrammaticalizzazione, rianalisi, e sul loro rapporto con la Construction Grammar. Grammatica storica delle lingue indoeuropee studiate dagli studenti frequentanti e riflessione sulla pratica etimologica, con avvicinamento agli strumenti bibliografici pertinenti.

Testi Adottati


Benedetti, Marina, 2003, “L’etimologia fra tipologia e storia”, in M. Mancini (a cura di), Il cambiamento linguistico, Roma, Carocci, 209-262.
Lazzeroni, Romano, 1995, “L’espressione dell’agente come categoria linguistica. I nomi in -tḗr e -tōr, in P. Cuzzolin (ed.), Studi di linguistica greca, Milano, Francoangeli, 165-171.
Lazzeroni, Romano 2010, Nomi d’agente e composizione. Una scala di nominalità. ”, in I. Putzu – G. Paulis – G. Nieddu – P. Cuzzolin, eds., La morfologia del greco tra tipologia e diacronia. Atti del VII Incontro internazionale di linguistica greca (Cagliari, 13-15 settembre 2007), Milano, FrancoAngeli, 256-265.
Marazzini ,Claudio, 2010, La lingua italiana, Bologna, il Mulino, 138-148.
Pompei Anna, 2006, “Tracce di incorporazione in greco antico”, in P. Cuzzolin – M. Napoli, eds., Fonologia e tipologia lessicale nella storia della lingua greca. Atti del VI Incontro Internazionale di linguistica greca, Milano, FrancoAngeli, 216-237.
Pompei Anna, 2010, “Space coding in verb-particle constructions and prefixed verbs”, in on G. Marotta – A. Lenci – L. Meini – F. Rovai, eds., Space in Language, Proceedings of the Pisa International Conference, (Pisa, 8-10 ottobre 2009), Pisa, Edizioni ETS, 401-418.
Pompei Anna, 2011, “Typologie des constructions relatives en latin”, Les Études classiques, 79, 65-91.
Pompei Anna – Nicola Grandi, 2012, “Per una tipologia dei composti del greco”, in I. Putzu – G. Paulis – G. Nieddu – P. Cuzzolin, eds., La morfologia del greco tra tipologia e diacronia. Atti del VII Incontro internazionale di linguistica greca (Cagliari, 13-15 settembre 2007), Milano, FrancoAngeli, 209-232.
Simone, Raffaele, 1996, “Esistono verbi sintagmatici in italiano?”, Cuadernos de Filología Italiana, 3, 47-61.
[http://revistas.ucm.es/fll/11339527/articulos/CFIT9696110047A.PDF]
Simone Raffaele, 2009, “Verbi sintagmatici come categoria e come costruzione”, in in M. Cini (ed.), I verbi sintagmatici in italiano e nelle varietà dialettali. Stato dell’arte e prospettive di ricerca, Frankfurt am Main, Peter Lang, 13-30.
[http://host.uniroma3.it/laboratori/triple/Pubblicazioni_Publications_files/Simone%20in%20press%20-%20Verbi%20sintagmatici%20come%20costruzione%20e%20come%20categoria.pdf]



Modalità Valutazione

Stesura di una tesina (ca 30000 caratteri) su un argomento concordato con la docente, a partire da uno degli argomenti trattati nel corso. Due domande sulla parte del programma non approfondita nella tesina.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710115 GLOTTOLOGIA AVANZATA L.M. in Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione LM-92 POMPEI ANNA

Programma

Approfondimento dei meccanismi e delle cause del mutamento linguistico ai vari livelli di analisi e nelle diverse dimensioni di variazione. Riflessione particolare sui concetti di grammaticalizzazione, degrammaticalizzazione, rianalisi, e sul loro rapporto con la Construction Grammar. Grammatica storica delle lingue indoeuropee studiate dagli studenti frequentanti e riflessione sulla pratica etimologica, con avvicinamento agli strumenti bibliografici pertinenti.

Testi Adottati


Benedetti, Marina, 2003, “L’etimologia fra tipologia e storia”, in M. Mancini (a cura di), Il cambiamento linguistico, Roma, Carocci, 209-262.
Lazzeroni, Romano, 1995, “L’espressione dell’agente come categoria linguistica. I nomi in -tḗr e -tōr, in P. Cuzzolin (ed.), Studi di linguistica greca, Milano, Francoangeli, 165-171.
Lazzeroni, Romano 2010, Nomi d’agente e composizione. Una scala di nominalità. ”, in I. Putzu – G. Paulis – G. Nieddu – P. Cuzzolin, eds., La morfologia del greco tra tipologia e diacronia. Atti del VII Incontro internazionale di linguistica greca (Cagliari, 13-15 settembre 2007), Milano, FrancoAngeli, 256-265.
Marazzini ,Claudio, 2010, La lingua italiana, Bologna, il Mulino, 138-148.
Pompei Anna, 2006, “Tracce di incorporazione in greco antico”, in P. Cuzzolin – M. Napoli, eds., Fonologia e tipologia lessicale nella storia della lingua greca. Atti del VI Incontro Internazionale di linguistica greca, Milano, FrancoAngeli, 216-237.
Pompei Anna, 2010, “Space coding in verb-particle constructions and prefixed verbs”, in on G. Marotta – A. Lenci – L. Meini – F. Rovai, eds., Space in Language, Proceedings of the Pisa International Conference, (Pisa, 8-10 ottobre 2009), Pisa, Edizioni ETS, 401-418.
Pompei Anna, 2011, “Typologie des constructions relatives en latin”, Les Études classiques, 79, 65-91.
Pompei Anna – Nicola Grandi, 2012, “Per una tipologia dei composti del greco”, in I. Putzu – G. Paulis – G. Nieddu – P. Cuzzolin, eds., La morfologia del greco tra tipologia e diacronia. Atti del VII Incontro internazionale di linguistica greca (Cagliari, 13-15 settembre 2007), Milano, FrancoAngeli, 209-232.
Simone, Raffaele, 1996, “Esistono verbi sintagmatici in italiano?”, Cuadernos de Filología Italiana, 3, 47-61.
[http://revistas.ucm.es/fll/11339527/articulos/CFIT9696110047A.PDF]
Simone Raffaele, 2009, “Verbi sintagmatici come categoria e come costruzione”, in in M. Cini (ed.), I verbi sintagmatici in italiano e nelle varietà dialettali. Stato dell’arte e prospettive di ricerca, Frankfurt am Main, Peter Lang, 13-30.
[http://host.uniroma3.it/laboratori/triple/Pubblicazioni_Publications_files/Simone%20in%20press%20-%20Verbi%20sintagmatici%20come%20costruzione%20e%20come%20categoria.pdf]



Modalità Valutazione

Stesura di una tesina (ca 30000 caratteri) su un argomento concordato con la docente, a partire da uno degli argomenti trattati nel corso. Due domande sulla parte del programma non approfondita nella tesina.