20703625 - FILOLOGIA ITALIANA L.M.

Lo studente, attraverso percorsi monografici su una o più tradizioni, condotti a partire dall’esame diretto di testimoni manoscritti e a stampa, acquisirà strumenti filologici avanzati e competenze attive per affrontare i principali problemi ecdotici, esegetici e interpretativi dei testi della letteratura italiana. Attraverso l’analisi di varie tipologie di materiali di lavoro autografi (abbozzi, zibaldoni, libri annotati etc.), potrà sviluppare ulteriori competenze finalizzate allo studio della genesi dei testi e avrà modo di affinare la metodologia di approccio alle fonti.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Dante e i classici: anomalie e scarti nella ricezione tra ecdotica e interpretazione

Il corso intende soffermarsi sulla particolare ricezione di alcuni autori antichi (Omero, Virgilio, Orazio, Ovidio, Stazio e Lucano) nella Commedia di Dante, attraverso l’analisi puntuale di versi caratterizzati da anomalie o da significative innovazioni nella ripresa e riscrittura delle fonti. I passi problematici saranno analizzati a partire da un riesame della tradizione manoscritta della Commedia e delle opere degli auctores di riferimento, con particolare attenzione anche a glosse e commenti medievali ai classici e chiose antiche allo stesso poema dantesco.


Testi Adottati

- DANTE ALIGHIERI, Commedia (ed. consigliate: con il commento di A.M. Chiavacci Leonardi oppure a cura di E. Pasquini-A.E. Quaglio; rivolgersi al docente se si possiedono edizioni curate da altri studiosi): scelta di canti (che saranno esaminati durante le lezioni).
- *Dante e la «bella scola» della poesia. Autorità e sfida poetica, a cura di A.A. IANNUCCI, G.C. ALESSIO, C. VILLA et alii, Ravenna, Longo, 1993: scelta di saggi su singoli autori classici (che saranno indicati durante il corso).
* C.A. MANGIERI, «…la figlia di Tiresia?» (‘Purg.’ XXII 113), in «Studi e problemi di critica testuale», XLIX, 1994, pp. 5-10.
- R.L. MARTINEZ, La ‘sacra fame dell’oro’ (‘Purgatorio’ 22, 41) tra Virgilio e Stazio: dal testo all’interpretazione, in «Letture Classensi», XVIII, 1989, pp. 177-193
- *V. DE ANGELIS-G.C. ALESSIO, «Nacqui sub Julio, ancor che fosse tardi» (Inf. 1. 70), in Studi vari di lingua e letteratura italiana in onore di Giuseppe Velli, 2 voll., vol. I, Milano, Cisalpino, 2000, pp. 127-45.
- *L. AZZETTA, «Ad intelligenza della presente Comedìa…». I primi esegeti di fronte al «poema sacro», in Dante e la sua eredità a Ravenna nel Trecento, a cura di M. PETOLETTI, Ravenna, Longo, 2015, pp. 87-113.
- *M. FIORILLA, La metafora del latte in Dante, in La metafora in Dante, a cura di M. ARIANI, Firenze, Olschki, 2009, pp. 149-165.
- *M. FIORILLA, Da Apollonio Rodio a Lucano, da Lucano a Dante: ripresa e variatio di una similitudine, in «Tutto il lume della spera nostra» Studi per Marco Ariani, a cura di. G. CRIMI e L. MARCOZZI, Roma, Salerno Editrice, i.c.s..

I saggi contrassegnati con asterisco saranno messi a disposizione degli studenti in fotocopia nelle dispense, insieme ad altri materiali: antologia di fonti classiche (accompagnante da glosse tardo-antiche e medievali), scelta di chiose dei primi commenti alla Commedia e pagine di edizioni del poema, voci dell’Enciclopedia dantesca, appunti a cura del docente e ulteriori pagine critiche.


Modalità Erogazione

Sono previste lezioni frontali.

Modalità Frequenza

Il percorso sarà di taglio seminariale e la frequenza è dunque vivamente raccomandata. Gli studenti che non potessero frequentare potranno prendere contatto con il docente ed eventualmente concordare un programma alternativo.

Modalità Valutazione

Prova orale