Master di II livello A.A. 2021/2022
Link identifier #identifier__53095-1Regolamento
Link identifier #identifier__67964-2Indirizzo web del corso
Il Corso di Studio in breve
Il corso, di durata biennale, prevede una prima fase di lavoro su di sé, di auto esplorazione e di disponibilità al cambiamento e all’ascolto di sé. La seconda fase riguarda in particolare lo sviluppo della capacità dialogica, comunicativa e di interazione. Interindividuale e di gruppo. Gli ambiti di interesse sui quali le pratiche filosofiche potranno trovare spazio nella formazione vanno dalle comunità sociali a quelle scolastiche, dalle aziende e istituzioni pubbliche e private alle marginalità sociali, dal disagio esistenziale individuale a quello di gruppi di giovani, anziani, a soggetti di diversa provenienza etnica, religiosa e culturale.
Obiettivi formativi specifici del Corso
Il Master è finalizzato alla formazione professionale del consulente filosofico, figura che, coniugando una qualificata competenza nel sapere filosofico e nella capacità di riflessione e di ’ascolto con un sapere “pratico” ed esperienziale, è in grado di accogliere la crescente domanda di senso che proviene dai più disparati campi della conoscenza e della vita quotidiana.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
- Consulenza in azienda nel settore risorse umane: scelta del personale, sportello per il benessere aziendale, corsi di formazione aziendali
- Consulenza in Onlus che si occupano del disagio esistenziale in tutte le sue forme
- Consulenza di gruppo in istituzioni e organizzazioni pubbliche e private
- Pratiche filosofiche in ambito scolastico, sanitario e di emergenza sociale
- Consulenza e pratica filosofica nell’orientamento al lavoro e alla scelta professionale e nella formazione del personale
- Contesti in cui è utile intercettare ed elaborare conflitti e opposizioni di vario genere.