Economia e Big Data

Link identifier #identifier__48394-1Link identifier #identifier__63928-2
Il Corso di laurea 'Economia e Big Data' si propone di formare laureati che coniughino competenze economiche, aziendali, giuridiche, matematiche e statistiche, tipiche dei corsi di laurea in economia, con quelle informatiche e di programmazione, con accentuazione delle competenze di area STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

Il fine ultimo e' la costruzione delle competenze necessarie per comprendere e gestire i processi generati dalla trasformazione digitale della societa' e di saperne valutare l'impatto sulle istituzioni, i mercati, gli agenti, e il disegno delle politiche pubbliche.

Il percorso formativo si caratterizza per la sua vocazione interdisciplinare. Si propone di fornire una preparazione solida nelle scienze economiche, aziendali, statistiche e giuridiche, di programmazione, analisi e gestione dei dati, integrando nel programma di studi tradizionale di classe economica gli strumenti conoscitivi piu' avanzati messi a disposizione dall'analisi quantitativa dei big data e delle tecnologie della informazione e comunicazione (ICT).

Al termine del percorso di studi il laureato avra' acquisito un bagaglio di conoscenze che gli permetteranno di:

- Applicare i concetti dell'analisi economica per comprendere e valutare i fenomeni del sistema economico, finanziario e normativo all'interno del quale operano gli agenti economici;

- Comprendere l'impatto di decisioni economiche sugli attori e sull'intero sistema economico ed analizzare il comportamento degli agenti nel mercato e le loro interazioni;

- Applicare metodologie e strumenti matematici, statistici, informatici a supporto delle scelte strategiche, dei processi decisionali degli attori pubblici e privati e della valutazione di impatto delle scelte adottate;

- Comprendere ed analizzare il funzionamento dei mercati digitali, l'utilizzo strategico dei big data ed il ruolo delle ICT (tecnologie della comunicazione e dell'informazione);

- Comprendere ed affrontare i cambiamenti indotti dalla digitalizzazione nella gestione delle risorse umane e delle relazioni di lavoro;

- Comprendere come utilizzare le basi di dati relazionali e gli strumenti per il data mining.

- Applicare strumenti per la valutazione della complessita' computazionale degli algoritmi e dei problemi;

- Comprendere, analizzare e formalizzare un problema per progettare ed implementare algoritmi risoluti.

Il Corso di Laurea in 'Economia e Big Data' comprende complessivamente 20 insegnamenti, 1 prova di idoneità (lingua inglese), 1 tirocinio (o laboratorio) ed una prova finale.

Il tirocinio (o laboratorio) completerà la formazione dello studente tramite un'esperienza che lo metta a contatto con il mondo del lavoro e gli permetta di applicare le conoscenze acquisite durante i tre anni di corso.

Il corso prepara alla prosecuzione degli studi nell'ambito di corsi di Laurea Magistrale di classe economica, con speciale orientamento verso le discipline della scienza dei dati, business analytics, ICT, tecnologia e innovazione. In ogni caso, il laureato sara' dotato di una serie di competenze specifiche che gli permetteranno l'inserimento diretto in un mercato del lavoro dove le competenze informatiche assumono una rilevanza crescente nelle professioni tecniche dell'economia.

OBIETTIVI
OBIETTIVI
Economista esperto in analisi dei dati
Funzioni tecniche di livello intermedio in ambito economico, finanziario, gestionale e commerciale con particolare riguardo alle attività legate all'analisi e sviluppo in ambito tecnologico e digitale e più in generale alle aree economico-aziendali richiedenti competenze quantitative e legate alle scienze digitali.
1. Comprendere, analizzare e valutare i fenomeni del sistema economico, finanziario e normativo;
2. Svolgere le attività generalmente richieste a posizioni junior in ambito economico-gestionale in grandi e piccole organizzazioni, sia pubbliche che private;
3. Applicare metodologie e strumenti matematici, statistici, informatici - anche basati sulla raccolta ed analisi di big data – a supporto dei processi decisionali degli attori pubblici e privati ed alla valutazione delle scelte adottate;
4. Comprendere e affrontare i cambiamenti indotti dalla digitalizzazione nella gestione delle risorse umane e delle relazioni di lavoro.
5. Comprendere e analizzare il funzionamento dei mercati digitali, l'utilizzo strategico dei big data e il ruolo delle ICT nei processi di impresa.
Al laureato che voglia accedere direttamente al mercato del lavoro si aprono sbocchi professionali in campo economico nelle imprese e nelle aziende pubbliche e non profit, nonché nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali e internazionali, nelle pubbliche amministrazioni e negli organismi sindacali e professionali.
Il corso di laurea permetterà allo studente di accedere a sbocchi professionali in campo economico-gestionale che richiedano competenze quantitative e legate alle scienze digitali, come per esempio:
- Posizioni di analista junior a supporto delle decisioni strategiche e per la valutazione delle performance;
- Posizioni di supporto ai processi di digitalizzazione degli enti pubblici e privati;
- Posizioni junior di addetti alla progettazione ed implementazione di basi di dati relazionali per la gestione dei big data in ambito sociale, economico e aziendale;
- Posizioni di raccordo fra le funzioni IT e le funzioni economico-gestionali degli enti pubblici e privati.
- Posizione di analista economico junior per la raccolta e l'elaborazione di dati economici e finanziari.
La formazione di base acquisita consentirà ai laureati anche di proseguire in studi di livello superiore (master o lauree magistrali) in vari ambiti disciplinari dell'area economico-gestionale, immediatamente o dopo un periodo di lavoro, secondo le logiche di apprendimento continuo ormai affermatesi nel contesto istituzionale e sociale europeo.

Il Corso di laurea triennale in 'Economia e Big Data' si propone di formare laureati in economia che coniughino una sensibilità alle tematiche della digitalizzazione con una forte base quantitativa ed un orientamento tecnico-informatico.
Il trattamento di tematiche dell'area ingegneristica rende il corso di laurea unico rispetto all'attuale offerta di Ateneo dando luogo a un percorso formativo di classe economica fortemente interdisciplinare, i cui insegnamenti consentano di affrontare problemi tipici delle scienze economiche, ed in particolare quelli legati all'economia digitale ed alla 'data-driven economy', con un approccio quantitativo basato sull'evidenza empirica. Al termine del percorso di studi il laureato avrà acquisito un bagaglio di conoscenze che gli permetteranno di:
- Applicare i concetti dell'analisi economica per comprendere e valutare i fenomeni del sistema economico, finanziario e normativo all'interno del quale operano gli agenti economici;
- Comprendere l'impatto di decisioni economiche sugli attori e sull'intero sistema economico ed analizzare il comportamento degli agenti nel mercato e le loro interazioni;
- Applicare metodologie e strumenti matematici, statistici, informatici a supporto delle scelte strategiche, dei processi decisionali degli attori pubblici e privati e della valutazione di impatto delle scelte adottate;
- Comprendere ed analizzare il funzionamento dei mercati digitali, l'utilizzo strategico dei big data ed il ruolo delle ICT (tecnologie della comunicazione e dell'informazione);
- Comprendere ed affrontare i cambiamenti indotti dalla digitalizzazione nella gestione delle risorse umane e delle relazioni di lavoro;
- Comprendere come utilizzare le basi di dati relazionali e gli strumenti per il data mining;
- Applicare strumenti per la valutazione della complessità computazionale degli algoritmi e dei problemi;
- Comprendere, analizzare e formalizzare un problema per progettare e implementare algoritmi risoluti.

Queste capacità si affiancheranno ad una solida base nelle tematiche economico aziendali per permettere agli studenti di comprendere l'impatto che la crescente digitalizzazione della società genera sull'organizzazione del lavoro, della gestione delle imprese, dei mercati finanziari, del rapporto tra le istituzioni e i cittadini.
In particolare, il programma di formazione prevede un totale di 20 esami e si articola secondo le seguenti macroaree:
- Economica
- Aziendale
- Giuridica
- Statistico-Matematica
- Ingegneristico-Informatica
In coerenza con gli obiettivi formativi e i risultati di apprendimento attesi, il corso di laurea in Economia e Big Data, si articola in tre anni. Sin dal primo anno, oltre agli insegnamenti di base propri di un percorso di Laurea in Economia, verranno offerti insegnamenti dell'ambito ingegneristico-informatico che consentiranno di acquisire solide competenze di base in informatica e programmazione. Il secondo anno, parallelamente agli insegnamenti caratterizzanti della classe di laurea in Economia, prevede corsi quantitativi di matrice statistico-matematico ed ingegneristico-informatica. Il terzo anno si sostanzia in un piano formativo che si specializza su insegnamenti dell'ambito economico, aziendale e giuridico nei quali trovano applicazione principi, metodi, strumenti e tecniche della statistica, dell'informatica e della scienza dei dati.
Lo studente completerà il suo piano di studio con una idoneità di lingua inglese. Due esami saranno a scelta dello studente che potrà scegliere fra insegnamenti messi a disposizione nelle aree Ingegneristico-Informatica, Giuridica e Statistico-Matematica.
Per essere ammesso al CdS in Economia e Big Data, lo studente dovra' essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto equipollente dalla normativa vigente. In particolare, lo studente dovra' possedere un'adeguata preparazione iniziale, ovvero una buona cultura generale e una sufficiente attitudine al ragionamento logico-analitico.
Gli studenti che intendano immatricolarsi dovranno quindi sostenere una prova di ingresso con finalita' di orientamento obbligatoria ma non selettiva, volta a favorire l'autoverifica delle proprie attitudini di base rispetto al corso di laurea.
La prova ha l'obiettivo di valutare le competenze carattere matematico, logico e di comprensione di testi. Nel caso in cui la prova non dia esito positivo, saranno assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso.
Autonomia di giudizio
Il laureato avrà la capacità di usare in modo autonomo gli strumenti metodologici e le conoscenze acquisite, di selezionare autonomamente le informazioni rilevanti per affrontare e gestire la complessità dei problemi sia a livello microeconomico (soggetti ed imprese) che macroeconomico (sistema economico), di adattarsi ad ambiti di lavoro e tematiche diverse.
Questo obiettivo è perseguito tramite lo sviluppo di una conoscenza ampia e multidisciplinare articolata secondo differenti aree di studio e con un'impostazione analitico-quantitativa. In particolare, il laureato coniugherà le conoscenze in campo economico, aziendale e giuridico con una forte preparazione nelle aree statistico-matematico ed ingegneristico-informatico.
Il laureato sarà quindi in possesso non solo di un insieme di strumenti, ma anche di un'attitudine al pensiero analitico che gli permetterà di applicarli in modo indipendente e originale all'analisi dei problemi che si troverà ad affrontare in un contesto di lavoro o nel prosieguo degli studi.
Abilità comunicative
I laureati avranno la capacità di comunicare con interlocutori specialisti e non specialisti, con chiarezza, la loro analisi delle problematiche e le conclusioni raggiunte. Avranno inoltre la capacità di interagire con persone di differente formazione, di condurre attività di collaborazione, e di fungere da raccordo fra le funzioni economico-amministrative e quelle più propriamente tecnico-informatiche. Si porrà inoltre un'attenzione particolare alla comunicazione standardizzata, basata su analisi dei dati, sintesi dei risultati e condivisione e comunicazione degli stessi.
Per raggiungere questo obiettivo, si favorirà l'acquisizione di un linguaggio specialistico tramite i vari insegnamenti e si farà ricorso a forme di verifica che utilizzano l'esposizione sia orale che scritta, anche nello svolgimento della prova finale.

Capacità di apprendimento
Il corso di laurea si propone di fornire allo studente una serie di strumenti analitici e la capacità di riconoscere quali e come questi possano essere applicati a problemi simili a quelli che si troverà ad affrontare nel mondo del lavoro o negli studi futuri. Questo permetterà di sviluppare un'autonomia di analisi, di ricerca della soluzione e di decisione che potranno trovare un'immediata corrispondenza in ambito lavorativo, ma anche in una successiva specializzazione a livello di corsi di studio magistrali.
Per raggiungere questo obiettivo, gli studenti saranno guidati lungo percorsi formativi caratterizzati da un progressivo innalzamento del livello delle competenze e delle capacità analitiche e metodologiche richieste per l'acquisizione finale dei crediti formativi.
Tali risultati di apprendimento saranno verificati tramite strumenti di verifica intermedia e finale coerenti con il raggiungimento degli obiettivi prefissati. A questo scopo, si utilizzeranno forme alternative e graduali di verifica dell'esperienza maturata quali prove orali, prove scritte, progetti di gruppo ed individuali.
La laurea in Economia e Big Data si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella trattazione di un argomento scelto nell'ambito degli insegnamenti del corso di laurea, con taglio specifico o interdisciplinare, finalizzata a verificare capacita' di integrazione delle conoscenze gia' possedute. La prova finale rappresenta il completamento del percorso formativo. Essa, pertanto, e' concepita in modo da verificare, su un determinato argomento che sia rilevante per il corso di laurea e per il percorso scelto, il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e in particolare: la capacita' di comprensione, la capacita' di applicazione a problemi e contesti differenti, la capacita' di rielaborazione critica e argomentazione, la capacita' di comunicazione.
Sono previste due modalita' alternative di svolgimento della prova finale: a) presentazione di una tesina; b) svolgimento di una prova scritta. In entrambi i casi, a tale prova finale sono attribuiti 3 CFU.
Informazioni utili
Informazioni utili

soddisfazione degli studenti