21001992 - FONDAMENTI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA

Lo studio della geometria descrittiva inteso come processo indispensabile per la conoscenza e la costruzione dello spazio e delle forme architettoniche. L’obiettivo è fornire l’insieme delle regole che costituiscono la base utile alla evoluzione dell’idea progettuale e alla sua rappresentazione grafica, sia manuale che informatica.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Argomenti introduttivi: strumenti e materiali per il disegno, convenzioni e simbologie grafiche. Elementi geometrici fondamentali. Elementi impropri. Operazioni di proiezione e sezione. Prospettività e relazioni omologiche.
Per ciascun metodo di rappresentazione grafica (proiezioni ortogonali, proiezione assonometrica, proiezione centrale - prospettiva, proiezione quotata, teoria delle ombre), si tratteranno la genesi spaziale, gli elementi di riferimento e la rappresentazione degli elementi geometrici fondamentali. Si passerà quindi alle condizioni di appartenenza, di parallelismo, di perpendicolarità, alla soluzione di problemi grafici (tra cui la vera forma e dimensione delle figure piane) e di intersezione e misura.



Testi Adottati

Oltre ai testi indicati in bibliografia, gli studenti sono invitati a iscriversi al sito del corso fagd.altervista.org (le indicazioni saranno date a lezione) che contiene: ulteriori letture consigliate, l’elenco degli argomenti svolti, i link alle eventuali esercitazioni assegnate in aula, esercizi svolti, esempi di tavole eseguite dagli studenti degli anni precedenti.

G. SPADAFORA, FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA. LE PROIEZIONI PARALLELE. PRINCIPI TEORICI E APPLICAZIONI. FRANCO ANGELI EDITORE, MILANO 2019
M. DOCCI, M. GAIANI, D. MAESTRI, SCIENZA DEL DISEGNO, CITTÀ STUDI EDIZIONI,TORINO, 2011, 2A ED.
R. MIGLIARI, GEOMETRIA DESCRITTIVA, CITTÀ STUDI EDIZIONI, NOVARA, 2009, VOLL. I E 2.
M. CANCIANI, I DISEGNI DI PROGETTO, CITTÀ STUDI EDIZIONI, NOVARA, 2009.
M. CANCIANI, IL DISEGNO IN PROSPETTIVA, KAPPA, ROMA, 2005.
U. SACCARDI, ELEMENTI DI PROIETTIVA E APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA, LEF LIBRERIA EDITRICE FIORENTINA, FIRENZE, 2004.
A. SGROSSO, LA RAPPRESENTAZIONE GEOMETRICA DELL’ARCHITETTURA, TORINO, 1996.
M. BERARDI, D. MAESTRI, ASSONOMETRIA, ROMA, 1980.



Bibliografia Di Riferimento

G. SPADAFORA, FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA. LE PROIEZIONI PARALLELE. PRINCIPI TEORICI E APPLICAZIONI. FRANCO ANGELI EDITORE, MILANO 2019 M. DOCCI, M. GAIANI, D. MAESTRI, SCIENZA DEL DISEGNO, CITTÀ STUDI EDIZIONI,TORINO, 2011, 2A ED. R. MIGLIARI, GEOMETRIA DESCRITTIVA, CITTÀ STUDI EDIZIONI, NOVARA, 2009, VOLL. I E 2. M. CANCIANI, I DISEGNI DI PROGETTO, CITTÀ STUDI EDIZIONI, NOVARA, 2009. M. CANCIANI, IL DISEGNO IN PROSPETTIVA, KAPPA, ROMA, 2005. U. SACCARDI, ELEMENTI DI PROIETTIVA E APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA, LEF LIBRERIA EDITRICE FIORENTINA, FIRENZE, 2004. A. SGROSSO, LA RAPPRESENTAZIONE GEOMETRICA DELL’ARCHITETTURA, TORINO, 1996. M. BERARDI, D. MAESTRI, ASSONOMETRIA, ROMA, 1980.

Modalità Erogazione

Il corso della durata di 100 ore è suddiviso in due giorni a settimana di quattro ore ciascuno. La lezione prevede comunicazioni frontali e esercitazioni guidate, ovvero lo svolgimento di una serie di esercizi applicativi dei concetti esposti, con il supporto del docente. Le lezioni frontali vengono svolte mediante l’esecuzione di disegni alla lavagna e la proiezione di modelli tridimensionali navigabili che mostrano le relazioni spaziali tra gli enti geometrici raffigurati. Gli studenti, per ogni metodo di rappresentazione esposto a lezione, hanno a disposizione sul sito del corso (fagd.altervista.org) una serie di esercizi svolti (allo scopo di guidare l’apprendimento dei concetti studiati) e da svolgere. Durante il corso lo studio di tutti i metodi di rappresentazione grafica verrà alternato, per dimostrare l’indispensabilità di un loro congiunto utilizzo per la comprensione e la verifica dello spazio architettonico.

Modalità Frequenza

Frequenza obbligatoria per almeno il 75% delle ore

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova grafica (o il superamento delle prove grafiche intermedie assegnate in itinere) e la discussione sulle tre tavole di disegni finali, formato 50X70 cm, eseguite a matita su cartoncino, sul tema architettonico concordato con il docente e approvate durante le revisioni. L’obiettivo è verificare che lo studente abbia appreso i concetti esposti a lezione e che abbia acquisito la capacità di applicarli non solo su solidi e figure, ma anche nello studio e nella rappresentazione dell’architettura. Costituiscono elaborati d’esame anche le esercitazioni assegnate in itinere, opportunamente corrette secondo le indicazioni date durante le revisioni. Nel dettaglio: - Due tavole su cartoncino formato A3 sulle costruzioni di forme geometriche - Un raccoglitore con buste trasparenti, in formato A4, che contiene: lo studio del tema d’esame svolto a mano libera e i disegni a riga e squadra di piante prospetti, sezioni e volumetrie, eventualmente anche redatti su fogli A3. - 3 tavole 50X70 cm, a mano libera, menabò delle tavole finali sul tema architettonico scelto. - le esercitazioni svolte in aula, ridisegnate, se necessario - il blocco degli appunti presi a lezione. - eventuali esercitazioni assegnate durante il semestre (disegni e plastici sui metodi di rappresentazione) Le prove grafiche in itinere constano di 6 esercizi ciascuna. Per lo svolgimento è prevista un’ora. Se la valutazione complessiva è positiva lo studente può accedere direttamente all’esame presentando gli elaborati grafici come sopra descritto. Le prove non sono selettive le une rispetto alle altre. La prova grafica d’esame consta di 10/12 esercizi. Il tempo assegnato per lo svolgimento è di due ore. Il mancato superamento della prova grafica non consente di completare l’esame con la discussione sugli elaborati grafici. Per la sessione estiva degli esami dell'A.A. 2019-2020 è prevista la prova grafica in presenza (nel rispetto delle norme di sicurezza anti contagio stabilite dall'Ateneo) mentre la discussione sulle tavole, e gli altri elaborati, avverrà in collegamento on line. Per la prova grafica in presenza, gli studenti iscritti all'esame dovranno presentarsi muniti di mascherina. Potranno sostenere l'esame solo gli studenti che si sono regolarmente iscritti all'appello.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Verranno descritte, attraverso i vari metodi rappresentativi, proiezioni ortogonali, assonometria e prospettiva, le condizioni di appartenenza, di parallelismo, intersezione e la determinazione della vera dimensione e forma delle figure piane. Particolare importanza verrà data alle sezioni e alla loro costruzione geometrica, allo sviluppo planare di figure, appartenenti ad un modello volumetrico, cosicché questo possa essere ricostruito manualmente. Verranno dati vari accenni storici sui metodi rappresentativi e si analizzeranno alcuni disegni di vari autori.
In dettaglio si studieranno: il metodo della doppia proiezione ortogonale costruzione degli elementi geometrici fondamentali - rappresentazione di punti, rette e piani - proiezione e intersezione la misura dell'angolo di pendenza e la vera forma di una figura piana - sviluppo planare - solidi di rotazione - le sezioni di volumi e corpi architettonici semplici e l'intersezioni tra diversi volumi la teoria delle ombre.
La rappresentazione degli elementi geometrici principali nell'assonometria: punti, rette e piani l'assonometria obliqua, militare e cavaliera - relazione di affinità assonometrica determinazione della vera forma di una figura l'assonometria ortogonale costruzione diretta - elementi di riferimento - problemi d'intersezione - assonometria di solidi - costruzione grafica delle coperture a volta: volta a crociera e a padiglione.
Genesi spaziale degli elementi di riferimento nella prospettiva - rappresentazione degli elementi geometrici fondamentali: punti, rette, piani - condizioni di appartenenza, parallelismo, perpendicolarità - punti di misura di rette, angoli - procedimenti risolutivi della prospettiva - prospettiva a quadro verticale, orizzontale e obliquo - problemi d'intersezione e vera forma costruzione e misura degli angoli restituzione prospettica.

Testi Adottati

CANCIANI M., I DISEGNI DI PROGETTO, COSTRUZIONI, TIPI E ANALISI, DE AGOSTINI, TORINO, 2009.
CANCIANI M., IL DISEGNO IN PROSPETTIVA, ANALISI, ELEMENTI FONDAMENTALI, METODI RISOLUTIVI E TIPI, KAPPA, ROMA 2005.
DOCCI M., GAIANI M., MAESTRI D., SCIENZA DEL DISEGNO, CITTÀ STUDI EDIZIONI, NOVARA, 2011.
DOCCI M., MIGLIARI R., SCIENZA DELLA RAPPRESENTAZIONE, NIS, ROMA 1992.
MIGLIARI R. GEOMETRIA DEI MODELLI, KAPPA, ROMA 2003.

Bibliografia Di Riferimento

CANCIANI M., I DISEGNI DI PROGETTO, COSTRUZIONI, TIPI E ANALISI, DE AGOSTINI, TORINO, 2009. CANCIANI M., IL DISEGNO IN PROSPETTIVA, ANALISI, ELEMENTI FONDAMENTALI, METODI RISOLUTIVI E TIPI, KAPPA, ROMA 2005. DOCCI M., GAIANI M., MAESTRI D., SCIENZA DEL DISEGNO, CITTÀ STUDI EDIZIONI, NOVARA, 2011. DOCCI M., MIGLIARI R., SCIENZA DELLA RAPPRESENTAZIONE, NIS, ROMA 1992. MIGLIARI R. GEOMETRIA DEI MODELLI, KAPPA, ROMA 2003.

Modalità Erogazione

La disciplina sarà svolta in due ambiti, strettamente connessi tra loro: quello teorico, dove saranno date una serie d'informazioni, di principi e di regole, che sono a fondamento della rappresentazione dell’architettura e del progetto e quello pratico, dove saranno svolti degli esercizi applicativi e degli ex-tempora, in cui verranno analizzati vari disegni, secondo le loro caratteristiche geometriche e proiettive. Il corso si avvale di un blog in rete (http://marcocanblog.altervista.org), in cui vengono aggiornate mano a mano le categorie d’interesse del corso, quali: i Docenti, il Programma, il Calendario delle lezioni (aggiornato alla lezione in corso), la Rassegna degli elaborati, svolti negli anni precedenti. Gli studenti, una volta iscritti, potranno trovare il materiale di supporto alle lezioni (file PDF della lezione o dell’applicazione, file SKP di alcuni modelli tridimensionali). Il corso è articolato secondo una serie di lezioni, applicazioni, prove grafiche, svolte in aula, varie consegne intermedie e revisioni, come descritto di seguito: - alcune lezioni frontali del docente, in cui verranno affrontati gli argomenti relativi ai fondamenti teorici della geometria descrittiva e la risoluzione di alcuni problemi specifici della rappresentazione; - una serie di applicazioni svolte autonomamente dagli studenti; - alcune prove grafiche, relative ai tre metodi rappresentativi studiati; - una consegna intermedia delle tavole preliminari relative all'oggetto di studio assegnato. - le revisioni (da svolgere obbligatoriamente durante l’anno e in un numero congruo), dove lo studente potrà mostrare personalmente al docente gli elaborati prodotti all’interno del corso e quelli preparati in funzione dell’esame. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: lezioni a distanza on line

Modalità Frequenza

Frequenza obbligatoria per almeno il 75% delle ore

Modalità Valutazione

Gli elaborati da presentare all’esame, realizzati esclusivamente a mano e a matita nera o colorata, consistono in: 1. La raccolta delle prove grafiche, svolte durante l’anno e debitamente corrette; 2. Il book degli schizzi e delle applicazioni eseguite e debitamente corrette. 3. Una tavola formato 50 cm. x 70 cm. di presentazione dell'edificio oggetto di studio, con schizzi volumetrici, almeno uno spaccato o sezione assonometrica, le piante, i prospetti e le sezioni. Tali elaborati, relativi alla consegna di metà anno, dovranno essere corretti e completati. 4. Quattro tavole formato 50 cm. x 70 cm., relative all’oggetto di studio individuale. Le tavole dovranno contenere esclusivamente rappresentazioni tridimensionali, quali spaccati, esplosi, sezioni assonometriche o prospettiche, in un numero di almeno 5 elaborati per tavola, con le costruzioni geometriche in evidenza Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: una prova grafica in presenza (nel rispetto delle norme di sicurezza anti contagio stabilite dall'Ateneo) mentre la discussione sulle tavole, e gli altri elaborati, avverrà in collegamento a distanza on line. Per la prova grafica in presenza, gli studenti iscritti all'esame dovranno presentarsi muniti di mascherina. Potranno sostenere l'esame solo gli studenti che si sono regolarmente iscritti all'appello. Per comprovati motivi, la prova grafica potrà essere sostituita da un esame orale on line, da svolgersi con modalità da concordare con il docente. Tale eventualità dovrà essere comunicata, entro la data di scadenza dell'iscrizione sul portale, con una email indirizzata al docente.