21002062 - STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

Il corso si propone di fornire un quadro di "città storica" come risultato di progetti definiti linguisticamente, caratteristici e distintivi della dimensione urbana; Partendo da riferimenti sintetici alle città di epoca pre-romana e romana, il corso esplorerà alcune questioni specifiche riguardanti la fondazione e la trasformazione urbana nel periodo tra il medioevo e l'età moderna. Le conoscenze acquisite dagli studenti troveranno applicazioni specifiche nel trattamento di documenti relativi a intere città o parti di loro (strade, piazze, fortificazioni, ecc.) Considerati particolarmente significativi per la storia urbana; le loro caratteristiche originali e le successive trasformazioni verranno evidenziate, fino alla fase corrente.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21002062 STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO in Architettura - Progettazione urbana LM-4 N0 GARGANO MAURIZIO

Programma

Programma: il Corso di “Storia della città e del territorio” (monografico) tende a fornire selezionati strumenti finalizzati alla analisi e alla conoscenza della complessa Storia della città.
Il Corso, prendendo spunto dalle peculiarità lessicali dei termini ‘città’ e ‘territorio’, tenderà a illustrare le dinamiche urbane e architettoniche che hanno contribuito a riempire di senso quelle specifiche definizioni.

A tal fine, saranno selezionate alcune vicende esemplari che hanno determinato le diverse configurazioni architettoniche e urbane dei casi presi in esame: una casistica selezionata, riscontrabile all’interno dell’arco cronologico compreso tra l’Età classica e l’Età contemporanea, con particolari attenzioni riservate alla città italiana e alla città di Roma.

Attraverso la ciclica e costante dialettica riscontrabile tra le varie Arti figurative e le dinamiche urbane, si cercherà di porre in risalto la natura e gli effetti di quell’ineludibile intreccio dialettico sulla genesi, sull’evoluzione e sulle varie tessere che hanno contribuito a delineare l’articolato mosaico tipico del territorio e della città.


Testi Adottati

la bibliografia e il materiale didattico saranno indicati durante il corso.

Modalità Valutazione

prova orale